Fondi PMI: voucher UE per la tutela della Proprietà Intellettuale
Dal 10 gennaio 2022 le PMI possono richiedere i voucher previsti dal Fondo «Ideas Powered for business» a sostegno dei diritti di proprietà intellettuale (Marchi, disegni, modelli e brevetti)

Che cos’è?
Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» è una misura della Commissione europea attuata dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) per sostenere, tramite voucher, i diritti di proprietà intellettuale (marchi, disegni e modelli) delle piccole e medie imprese dell’UE.
Il fondo ha una dotazione per il 2022 di 16 milioni di euro.
A chi si rivolge?
Possono richiedere il voucher tutte le piccole e medie imprese (PMI) con sede in uno degli Stati membri dell’UE.
Cosa finanzia
Il finanziamento ha la forma di voucher ed è volto a cofinanziare due tipi di azioni:
- Voucher 1 – attività in materia di Proprietà Intellettuale
- Servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan), erogati da esperti designati dagli uffici di PI degli Stati membri partecipanti;
- Protezione di marchi, disegni o modelli depositati all’interno dell’UE (a livello nazionale, regionale e dell’UE);
- Protezione di marchi, disegni o modelli depositati al di fuori dell’UE, a sostegno della crescita delle PMI dell’UE su scala più internazionale.
- Voucher 2 – attività relative ai brevetti
- Tasse sui brevetti per la protezione dei brevetti nazionali.
In cosa consiste l’agevolazione?

Le sovvenzioni del Fondo per le PMI sono erogate sottoforma di voucher come cofinanziamento per l’attività di protezione della proprietà intellettuale.
Voucher 1 – IP Scan, protezione di marchi, disegni e modelli
- rimborso del 90% sui costi previsti dagli Stati membri per i servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan). Tutti i diritti di PI (brevetti, marchi, disegni e modelli, modelli di utilità, varietà vegetali, indicazioni geografiche) sono coperti dal servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan), compresi quelli non registrati/non registrabili (ad esempio segreti commerciali, ©, disegni e modelli non registrati) e i nomi di società, i nomi di dominio ecc.
- rimborso del 75% sui costi per i servizi di registrazione di marchi, disegni e modelli a livello regionale, nazionale e UE. La registrazione per questo tipo di protezione deve essere effettuata tramite tramite l’ufficio di PI nazionale o l’EUIPO.
- rimborso del 50% dei costi per la protezione di marchi, disegni, modelli a livello internazionale. La domanda per questo tipo di protezione deve essere presentata tramite l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).
- riduzione del 50 % delle tasse per la registrazione di un marchio, disegno o modello nazionali, regionali e dell’UE.
Voucher 2 – Registrazione dei brevetti
- riduzione del 50% sulle tasse di base per la registrazione di un brevetto nazionale. Le tasse rimborsabili riguardano la fase precedente alla concessione dei brevetti (ad esempio deposito, ricerca ed esame), nonché la tassa per la sovvenzione e la pubblicazione a livello nazionale. La registrazione per questo tipo di protezione deve essere effettuata direttamente tramite un ufficio di PI nazionale.
Ogni PMI può richiedere al massimo un voucher 1 e un voucher 2 e ottenere un rimborso complessivo fino a un massimo di 1500 euro.

Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate dal 10 gennaio 2022 fino al 16 dicembre 2022. È necessario compilare e inviare il modulo di domanda di sovvenzione online insieme alla documentazione richiesta. La valutazione è a sportello