Fondi UE Innovazione: pubblicato il Programma di Lavoro EIC 2022

Condividi

La Commissione europea ha adottato il Work Programme 2022 dell’EIC European Innovation Council. Opportunità di finanziamento per oltre 1,7 miliardi di euro per l’innovazione

EIC programma di lavoro 2022

La Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo dell’innovazione, aprendo opportunità di finanziamento per il 2022 per un valore di oltre 1,7 miliardi di euro a supporto dello scale-up di imprese innovative per l’apertura di nuovi mercati.

Lanciato nel marzo 2021 come una grande novità del programma Horizon Europe, l’European Innovation Council ha un budget totale di oltre 10 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027 e prevede tre principali schemi di investimento:

  • EIC Pathfinder per la ricerca avanzata su tecnologie rivoluzionarie
  • EIC Transition per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione
  • EIC Accelerator per singole aziende che sviluppano innovazioni disruptive ad alto rischio e alto impatto.

Abbiamo spiegato come funziona qui.

Nel 2021 sono state 164 le startup e le PMI selezionate per il finanziamento nell’ambito dell’acceleratore EIC.

La fase pilota del Fondo EIC ha permesso, negli ultimi 18 mesi, di prendere oltre 140 decisioni di investimento con un investimento totale approvato di 637 milioni di euro.

Particolare attenzione nel programma di lavoro 2022 è posta all’innovazione negli ambiti Quantum computing, batterie di nuova generazione e terapia genica.

Cosa prevede il programma di lavoro 2022 European Innovation Council

Il programma di lavoro 2022 di EIC presenta diversi nuovi elementi che tengono conto degli insegnamenti tratti dall’attuazione del programma di lavoro EIC 2021 per sostenere le politiche di innovazione.

In particolare, si è tenuto conto dello scenario pandemico, nel quale le innovazioni disruptive costituiscono un indispensabile driver per la ripresa e che rende necessario rafforzare l’autonomia europea nelle tecnologie emergenti, così come aumentare le soluzioni alle sfide della digitalizzazione e delle transizioni climatiche.

Il consiglio EIC ha puntato dunque su soluzioni di lungo termine che soddisfino le esigenze della comunità dell’innovazione. Primo passo in questa direzione è stata l’introduzione di un processo decisionale rapido da parte di un team indipendente da interessi settoriali o politici, anche per garantire ad innovatori e investitori un percorso snello ed efficace per lavorare a condizioni eque e soddisfare le scadenze del mercato.

Investimenti in Equity superiori a 15 milioni di euro

Tra le novità più rilvenati nell’ambito dell’EIC Accelerator c’è la possibilità per le aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico per l’UE di richiedere investimenti EIC superiori a 15 milioni di euro.

Cut-Off più frequenti

Nel 2022 saranno aperte cut-off per la presentazione delle domande più frequenti sia per EIC Transition che per EIC Accelerator, con un processo di domande senza interruzione per EIC Transition. Inoltre, coloro che si candidano per la seconda volta a EIC Accelerator potranno descrivere e difendere i miglioramenti apportati alla loro nuova presentazione, come già fatto con EIC Pathfinder.

EIC Scale-Up 100

Nasce EIC Scale-Up 100, una nuova iniziativa per identificare 100 promettenti realtà imprenditoriali deep tech nel territorio UE che abbiano il potenziale per diventare “unicorni”. Considerando che a partire dal 2018, l’EIC ha già sostenuto oltre 2600 piccole e medie imprese (PMI) e startup, si intende in questo modo continuare il fruttuoso percorso intrapreso. L’iniziativa dovrebbe fornire un pacchetto di supporto che includa reti su misura, accesso alla finanza, internazionalizzazione e marketing di questi potenziali unicorni europei. Dovrebbe anche fornire supporto alle aziende selezionate per far emergere i problemi di scalabilità in modo agile.

L’obiettivo finale alla fine del progetto è arrivare a mettere almeno dieci-venti aziende su un percorso sostenibile per raggiungere lo status di Unicorno.

Maggiore sostegno alle donne innovatrici

Con l’obiettivo di colmare in gap ancora presenti in tema di diversità di genere e incoraggiare le imprenditrici a mettere in atto le proprie idee, EIC ha l’obiettivo di creare un vero e proprio network in grado di far circolare informazioni tra investitori, finanziatori, clienti e responsabili politici per promuovere l’imprenditoria femminile nella comunità e fornire servizi di tutoraggio, mentoring e formazione per le donne che fanno parte dei team di lavoro dei progetti EIC.

Nella stessa ottica, l’edizione 2022 dell’EU Prize for Women Innovators includerà due premi aggiuntivi per le imprenditrici sotto i 35 anni. Dunque, vi saranno tre premi per le prime tre donne classificate per la categoria principale Women Innovators e tre premi ai più promettenti Rising Innovators under 35 anni.

I finanziamenti previsti nell’ambito di EIC 2022

EIC Pathfinder

  • Budget: 350 milioni di euro
  • Per chi: consorzi di almeno tre diversi persone giuridiche indipendenti, stabiliti in almeno tre differenti paesi ammissibili. Anche richiedenti singoli o piccoli consorzi (due partner) solo per EIC Pathfinder Challenges.
  • Per cosa: per convalidare le basi scientifiche di tecnologie rivoluzionarie (TRL 1-4).
  • Agevolazione: sovvenzioni fino a 3 milioni di euro(Open) o 4 milioni di euro(Challenges). I bandi si apriranno il 1° marzo (Pathfinder Open) e il 15 giugno (Pathfinder Challenges).

EIC Transition

  • Budget: 140 milioni di euro. 60,5 milioni di euro sono stanziati per affrontare tre sfide della transizione: dispositivi digitali verdi per il futuro, integrazione di processi e sistemi di tecnologie per l’energia pulita e terapie e diagnostica basate sull’RNA per malattie genetiche complesse o rare.
  • Per chi: singoli candidati (PMI, spin-off, start-up, enti di ricerca, università) o piccoli consorzi (due partner) o consorzi da tre a cinque diverse entità giuridiche indipendenti stabiliti in almeno tre differenti paesi ammissibili.
  • Per cosa: le call si concentreranno sui risultati generati dai progetti EIC Pathfinder e dai progetti Proof of Concept del Consiglio europeo della ricerca, per maturare le tecnologie e costruire un business case per applicazioni specifiche (TRL 4-5/6)
  • Agevolazione: i consorzi possono richiedere sovvenzioni per 2,5 milioni di euro (o più se giustificato). Si può applicare in qualsiasi momento dal 1° marzo.

EIC Accelerator

  • Budget: 1,16 miliardi. Quasi 537 milioni di euro sono destinati a innovazioni rivoluzionarie per le tecnologie per l’autonomia strategica aperta e le tecnologie per “Fit for 55”.
  • Per chi: singole startup e PMI (compresi spin-out), individui (intenzionati a avviare una start-up/PMI) e in casi eccezionali small mid caps (meno di 499 dipendenti).
  • Per cosa: per sviluppare e aumentare le innovazioni ad alto impatto (TRL 5/6-9) con il potenziale per creare nuovi mercati o sconvolgere quelli esistenti
  • Agevolazione: finanziamento misto unico che combina azioni (o quasi-azioni come prestiti convertibili) tra 0,5 milioni di euro e 15 milioni di euro attraverso il Fondo EIC, con sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro. Si può applicare in qualsiasi momento.

Giornata informativa online

Il 22 febbraio 2022 si terrà la Giornata informativa online dello European Innovation Council per chiunque fosse intenzionato a saperne di più su cos’è l’EIC, i suoi principali strumenti e processi di finanziamento e le novità del programma di lavoro appena adottato.

EIC programma di lavoro 2022

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi