“Fondo di Fondi” MIUR-BEI per investimenti in ricerca e sviluppo
Finanziamenti per pmi e startup che investono in ricerca e innovazione in sud Italia
La Banca Europea degli Investimenti (BEI) ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) hanno siglato di recente un accordo per la costituzione del “Fondo di Fondi” con dotazione iniziale di 186 milioni di euro.
Il principale obiettivo del fondo dei fondi è incentivare la ricerca e l’innovazione delle pmi e startup:
– nelle regioni meno sviluppate in sud Italia, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
– nelle regioni in transizione Abruzzo, Molise e Sardegna.
A chi si rivolge?
I soggetti destinatari che potranno beneficiare del Fondo Ricerca e Innovazione sono:
- PMI;
- Grandi imprese;
- Mid Cap;
- Centri di ricerca, pubblici e privati;
- Università;
- Altri Enti pubblici o Istituzioni privati che si occupano di ricerca e innovazione tecnologica.
A quanto ammontanto i fondi di finanziamento?
Sono stati selezionati degli intermediari responsabili della gestione degli strumenti finanziari. Fra questi, troviamo:
- Banca del Mezzogiorno si è aggiudicata un prestito BEI da 62 milioni di euro. Labanca potrà erogare singoli finanziamenti destinati a sostenere i progetti di innovazione e ricerca delle imprese;
- Equiter, uno dei principali advisor finanziari presenti nel contesto europeo, si è aggiudicato il massimo importo assegnabile ad un singolo candidato, ovvero 124 milioni di euro destinati al finanziamento di progetti con il solo fine di rafforzare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale.
Con questi fondi è stato costituito il Fondo Ricerca e Innovazione, che persegue obiettivi di sviluppo tecnologico e d’innovazione, privilegiando l’utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali come biotecnologie industriali, fotonica, materiali avanzati, micro/nanoelettronica, nanotecnologie e sistemi manifatturieri avanzati.
Quali progetti sono finanziabili?
I progetti finanziabili di ricerca e innovazione devono rientrare in una o più delle 12 Aree di Specializzazione e devono privilegiare l’utilizzo e/o lo sviluppo di tecnologie ad alta intensità di conoscenza (cd. KETs). I progetti dovranno, inoltre, prevedere attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale caratterizzate da un livello di maturità tecnologica TRL (Technology Readiness Level – scala definita dalla Commissione Europea) compreso tra 2 e 8 (in una scala da 1 – ricerca di base a 9 – prima produzione).
Le proposte progettuali ammissibili devono rientrare tra le seguenti aree di specializzazione:
- Aerospazio;
- Agrifood;
- Economia del mare;
- Chimica verde;
- Design, creatività e made in Italy;
- Energia;
- Fabbrica intelligente;
- Mobilità sostenibile;
- Salute;
- Comunità intelligenti, sicure e inclusive;
- Tecnologie per gli ambienti di vita;
- Tecnologie per il patrimonio culturale.
Come funziona il Fondo Miur-BEi Ricerca e Innovazione?
I progetti vengono finanziati tramite diversi strumenti, attivabili anche simultaneamente:
- Finanziamenti a medio/lungo termine (erogati grazie ad accordi con Intesa San Paolo);
- Equity (partecipazioni azionarie);
- Quasi-Equity (prestito soci, mezzanine financing, associazione di partecipazione).
La procedura di presentazione dei progetti avviene in base a due step di verifica.
Innanzitutto, al fine di fare una pre-selezione online è necessario registrarsi sul sito web dedicato al Fondo Ricerca e Innovazione. In seguito, invece, verrà effettuata un’analisi più approfondita sulla fattibilità tecnico-scientifica del progetto, tramite un giudizio sulla sua sostenibilità economico-finanziaria.
Lo sportello per la presentazione delle domande è attivo dal 5 marzo 2018.
La scadenza per la presentazione delle proposte è stata fissata al 31 dicembre 2022, salvo il completo assorbimento delle risorse.
Finanza agevolta per PMI e Startup Innovative
Stai cercando fonti di finanziamento per la tua idea, startup o PMI innovativa?
Vuoi richiede maggiori informazioni su questa opportunità di finanziamento o su altre agevolazioni?
FIMAP ti offre una prima consulenza gratuita con un esperto del team specializzato in finanza agevolata e europrogettazione.
Contattaci tramite il form oppure invia una email a info@fimap.srl e inserisci nell’oggetto “Fondo dei Fondi” o chiama lo 06.4741646.