Fondo di Garanzia PMI: garanzia pubblica anche per crowdfunding e social lending

Condividi

Il Decreto Crescita 2019 ha introdotto novità per il Fondo di Garanzia MISE che favorisce l’accesso al credito delle PMI

fondo di garanzia 2019L’accesso al credito di startup e PMI è spesso la maggiore difficoltà incontrata allo sviluppo delle buone idee sul mercato. Esiste tuttavia uno strumento finanziario che agisce a supporto della finanziabilità delle imprese, per ottenere finanziamenti senza prestare garanzie aggiuntive (evitando i costi di fideiussione o polizze assicurative).

Fondo di Garanzia per le PMI 2019: che cos’è?

Parliamo del Fondo di Garanzia per le PMI, uno strumento del MISE, cofinanziato anche da risorse europee, che favorisce l’accesso alle fonti finanziarie di imprese e professionisti, mediante la concessione di una garanzia pubblica, che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali solitamente richieste.

Questa garanzia può essere attivata a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari.

 

Ti potrebbe interessare

Fondo di Garanzia per le PMI: come funziona

COVID-19: accesso facilitato e più risorse per il Fondo di Garanzia PMI

Quali sono le novità introdotte dal DL Crescita 2019?

Il “Decreto Legge Crescita” ha introdotto alcune novità allo strumento del Fondo di Granzia:

  • prevede una forma di garanzia pubblica, concessa da una sezione speciale del Fondo centrale di Garanzia, diretta alle medie imprese e alle small mid-cap, di importo superiore al limite di 2,5 milioni di euro e con durata superiore a 10 anni;
  • viene prevista la possibilità di accesso al Fondo di Garanzia anche alle piccole e media imprese, in relazione a finanziamenti erogati per il tramite di piattaforme di social lending e crowdfunding.

Vuoi accedere al Fondo di Garanzia per le PMI?

È importante ricordare che il Fondo non interviene direttamente nel rapporto tra banca e impresa: le condizioni del finanziamento sono infatti lasciate alla negoziazione tra le parti.

L’impresa non può inoltrare direttamente domanda al fondo, ma deve rivolgersi all’istituto di credito che concede il finanziamento.

Fimap offre assistenza qualificata per l’accesso a finanziamenti assistiti da garanzia pubblica, supportando le imprese nella gestione del rapporto banca/impresa. Il supporto alla finanziabilità di imprese e startup, affinché il cash flow non sia più un ostacolo alla crescita e agli investimenti delle imprese, diventa così uno strumento per rafforzare la posizione competitiva di lungo periodo.

Per la redazione del Business Plan o per saperne di più sul Fondo di Garanzia per le PMI contattaci.

Scrivi una email a: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Fondo di Garanzia per le PMI” oppure chiama: 06 474 164 6

Fondo di Garanzia per le PMI: come funziona

 


Condividi