Accordo Regione Sicilia – BEI: Fondo Emergenza Imprese da 50 milioni di euro

Condividi

Ripresa post Covid-19: grazie all’accordo tra Regione Sicilia e Banca Europea degli Investimenti, dall’8 marzo 2022, le piccole e medie imprese siciliane possono presentare richiesta per un finanziamento agevolato.

Fondo emergenza imprese sicilia bei

La Regione Sicilia in collaborazione con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha deliberato la costituzione del Fondo Emergenza Impresa.

Che cos’è?

Un fondo che sostiene la ripresa del sistema produttivo della Sicilia, colpito dalla crisi a causa della pandemia, favorendo l’accesso al credito di lungo periodo a condizioni favorevoli, attraverso finanziamenti per migliorare la solidità finanziaria e la capacità di investimento delle imprese.

Sono stati stanziati 50 milioni di euro, di cui il 50% riservato al settore turistico ricettivo più colpito dall’emergenza e dal protrarsi della crisi sanitaria.

L’esecuzione del Fondo è stata affidata a Iccrea Banca S.p.A che si occuperà della selezione, valutazione, concessione e monitoraggio delle risorse assegnate in applicazione della regolamentazione comunitaria in materia di strumenti finanziari.

A chi si rivolge?

Il Fondo è rivolto alle PMI con sede legale o operativa in Sicilia che a fine 2020 hanno registrato una riduzione del fatturato di almeno il 30% e hanno bisogno di risorse finanziarie per sostenere la ripresa e rafforzare la produttività.

Cosa finanzia?

I finanziamenti sono destinati a rispondere ad esigenze generali di liquidità (circolante e rifinanziamento di esposizioni esistenti fino all’80%) e a contribuire all’avviamento di investimenti strumentali, per un importo compreso tra 500 mila euro e 5 milioni per singola impresa.

A chi si rivolge?

I finanziamenti sono diretti alle PMI che:

  • hanno avviato l’attività entro il 31.12.2018;
  • si siano costituite in forma di società di capitali;
  • abbiano sede legale o operativa in Sicilia;
  • abbiano registrato nell’anno 2020 una perdita di fatturato per almeno il 30% rispetto a quello dell’anno precedente;
  • hanno avviato l’attività nel corso del 2019 ed è stata sospesa per effetto dei DPCM e ordinanze della Presidente della Regione Siciliana nell’ambito dell’emergenza Covid-19.

A quanto ammonta il finanziamento?

Il finanziamento si sostanzia in linee di credito a medio lungo termine per minimo 500 mila e massimo 5 milioni di euro, erogabili in una o più soluzioni non oltre il 30 Giugno 2023.

I finanziamenti per le esigenze della liquidità generale potranno avere durata fino a 15 anni, mentre i finanziamenti per investimenti avranno durata fino a 20 anni. In entrambi i casi è previsto un periodo di preammortamento di 24 mesi.

Si tratta di finanziamenti a tasso 0 fino a 2,3 milioni di euro e a tasso fisso minimo di mercato per la quota eccedente i 2,3 milioni di euro e fino ad un massimo di 5 milioni.

I finanziamenti potranno essere assistiti da garanzie a seconda delle caratteristiche dell’operazione.

Come accedere al Fondo

A partire dall’8 marzo 2022 si potrà presentare domanda di finanziamento tramite PEC, valutate secondo ordine di arrivo. Le richieste saranno acquisite fino ad esaurimento dei fondi disponibili, comunque non oltre il 30 giugno 2023

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi