Emilia-Romagna: contributi per l’imprenditoria femminile

Condividi

Fondo regionale per l’imprenditoria femminile e women new deal: fino a 30 mila euro a fondo perduto per le startup femminili dell’Emilia-Romagna

fondo imprenditoria femminile women new deal emilia romagna

Con una dotazione iniziale di 1 milione di euro, la giunta Emilia-Romagna lancia il “Fondo regionale per l’imprenditoria femminile e women new deal”.

Il fondo opererà con contributi a fondo perduto per la crescita e il consolidamento di attività imprenditoriali guidate da donne, con maggioranza sociale femminile o da professioniste.

Il fondo sarà operativo dopo l’estate 2021 e ulteriori risorse finanziarie saranno implementate a secondo dell’esigenza.

A chi si rivolge

Possono accedere al Fondo per l’imprenditoria femminile:

  • micro e piccole imprese singole o associate (compresi consorzi, società consortili e cooperative);
  • le professioniste con partita Iva.

Sono richiesti anche alcuni requisiti:

  • sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna;
  • alla data di presentazione della domanda aver iniziato l’attività da non più di cinque anni;
  • essere regolarmente iscritte all’apposito registro presso la Camera di commercio competente per territorio;
  • essere un’impresa femminile

Un’impresa si definisce femminile se costituita da donne per almeno il 60%, oppure, in caso di società di capitali, se le quote sociali femminili sono almeno i due terzi delle quote totali, o se almeno i due terzi della composizione degli organi di amministrazione sono in capo a donne.

Cosa finanzia

I progetti agevolabili tramite il Fondo per l’Imprenditoria femminile sono relativi agli investimenti necessari all’avvio, allo sviluppo e al consolidamento dell’impresa e alla messa sul mercato di prodotti e/o servizi.

Devono prevedere un costo totale ammissibile di almeno 8.000 €.

La valutazione è basata su una serie di criteri come:

  • ricadute positive in termini di occupazione;
  • rilevanza della componente femminile e giovanile in termini di partecipazione societaria e/o finanziaria al capitale sociale;
  • valorizzazione dei mestieri della tradizione (sartoria, artigianato, ecc.);
  • conciliazione dei tempi di vita e lavoro e la condivisione delle responsabilità di cura famigliari;
  • sviluppo dei percorsi di inclusione sociale e lavorativa di donne a rischio di fragilità sociale;
  • contenuto innovativo.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto non superiore al 40% della spesa ammessa per la realizzazione del progetto.

Il progetto non deve essere inferiore a 8.000 € e il contributo regionale massimo è di 30.000 €.

Quali sono le spese ammissibili

I costi finanziabili con i contributi per l’imprenditoria femminile dell’Emilia Romagna sono:

  • spese per ristrutturazioni edilizie;
  • spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi;
  • spese di brevetto;
  • spese relative ad iniziative promozionali e partecipazione a fiere ed eventi;
  • spese relative a consulenze specialistiche;
  • spese per formazione.

Aggiornami su questa misura.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi