1 miliardo di euro per la formazione dei lavoratori per aggiornare le competenze in seguito alla doppia transizione digitale ed ecologica

Che cos’è?
Il Fondo Nuove competenze (FNC) è un fondo pubblico che sostiene le imprese nella formazione dei dipendenti perché adeguino le competenze dei loro lavoratori. Nasce per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.
Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, rifinanziato con una disponibilità finanziaria di 1 miliardo di euro a valere si risorse ReactEU confluite nel programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione.
A chi si rivolge?
L’agevolazione è destinata a tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato entro il 31 dicembre 2022 accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ovvero per favorire percorsi di aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica.
Gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro devono specificare il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze.
Cosa finanzia?
Il fondo finanzia le ore destinate a progetti formativi, a fronte di una riduzione dell’orario di lavoro, finalizzati allo sviluppo delle competenze, per un limite massimo di 200 ore per ogni lavoratore.
I percorsi devono riguardare in particolare i processi in funzione dei quali è necessario l’aggiornamento delle professionalità a seguito della transizione ecologica e digitale, ovvero la promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale e innovazioni:
- nella produzione e commercializzazione di beni e servizi (aggiornamento competenze digitali)
- aziendali e volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili
- aziendali e volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque
- volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale
- volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica
Chi può erogare la formazione?
I soggetti erogatori dei percorsi formativi sono:
- tutti gli enti accreditati a livello nazionale o regionale e altri soggetti anche privati, che per statuto o istituzionalmente, svolgono attività di formazione
- le Università statali e non statali legalmente riconosciute
- gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado
- i Centri per l’Istruzione per gli Adulti-CPIA
- gli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
- i Centri di ricerca accreditati dal Ministero dell’Istruzione.
In cosa consiste l’agevolazione?
Il FNC rimborsa:
- il 100% della quota previdenziale e assistenziale delle ore destinate alla formazione, sia per la parte aziendale che del lavoratore (al netto degli eventuali sgravi contributivi fruibili alla data di presentazione della domanda);
- Il 60% della retribuzione oraria del lavoratore.
Il contributo massimo concesso per singola istanza non potrà eccedere 10 milioni di euro.
Quando presentare domanda?
Le domande di agevolazione possono essere presetate dal 13 dicembre 2022 fino al 28 febbraio 2023.