Fondo per imprese creative e culturali: via alle domande

Condividi

Contributi e finanziamenti agevolati per l’avvio di startup, lo sviluppo di imprese e investimenti nel capitale di rischio di Startup e PMI innovative

FONDO startup e pmi imprese creative e culturali

Che cos’è?

Il Fondo per piccole e medie imprese creative è una misura agevolativa che promuove la nascita e lo sviluppo delle imprese del settore creativo, attraverso la concessione di contributi, finanziamenti agevolati e loro combinazioni.

Il fondo ha tre linee di intervento:

Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative – Capo II

  • promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo di imprese del settore creativo, attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e loro combinazioni

Voucher per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative – Capo III

  • promuovere la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi, in particolare quelli tradizionali, con le università e gli enti di ricerca, anche attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto in forma di voucher da destinare all’acquisto di servizi prestati da imprese creative ovvero per favorire processi di innovazione
  • sostenere la crescita delle imprese del settore anche tramite la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, a beneficio esclusivo delle start-up innovative e delle piccole e medie imprese innovative

Ulteriori misure di sostegno al sistema imprenditoriale del settore creativo – Capo V

  • consolidare e favorire lo sviluppo del sistema imprenditoriale del settore creativo attraverso attività di analisi, studio, promozione e valorizzazione.

A chi si rivolge

In particolare, i beneficiari delle tre linee di intervento sono:

  • imprese di micro, piccola e media dimensione del settore creativo in fase di costituzione o già costituite
  • imprese di altri settori (micro, piccola e media dimensione) che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo.

Quali sono le imprese creative?

Il settore creativo comprende le attività dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative negli ambiti:

  • architettura
  • archivi
  • biblioteche
  • musei
  • artigianato artistico
  • audiovisivo, compresi il cinema, la televisione e i contenuti multimediali
  • software
  • videogiochi
  • patrimonio culturale materiale e immateriale
  • design
  • festival
  • musica
  • letteratura
  • arti dello spettacolo
  • editoria
  • radio
  • arti visive
  • comunicazione
  • pubblicità.

Cosa finanzia?

Vediamo nel dettaglio le tre linee di intervento del Fondo per le piccole e medie imprese creative, disciplinate dai Capi II, III e V della normativa:

Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative – Capo II

Con questa linea vengono finanziati i programmi di investimento volti alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento delle imprese creative realizzati da imprese creative con una prospettiva di collaborazione rispetto ad altre imprese creative o di altri settori.

Queste iniziative devono:

  • essere realizzate entro 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione
  • prevedere spese ammissibili non superiore a 500.000,00 euro, al netto di IVA
  • riguardare, per le imprese costituite da non più di 5 anni, l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa
  • riguardare, per le imprese costituite da più di 5 anni, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.

Le imprese beneficiarie che sono startup innovative e PMI innovative del settore creativo possono finanziare anche gli investimenti nel proprio capitale di rischio.

Per gli interventi del Capo II, le spese ammissibili riguardano:

  • immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;
  • immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, incluso l’acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
  • opere murarie nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile;
  • esigenze di capitale circolante nel limite del 50% delle spese complessivamente ritenute ammissibili

Acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative – Capo III

Sono ammissibili alle agevolazioni di questa linea le iniziative finalizzate all’introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, servizio e di processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale, attraverso l’acquisizione di servizi specialistici nel settore creativo.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici:

  • erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione, ovvero da università o enti di ricerca
  • oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni
  • con oggetto i seguenti ambiti strategici:
    • azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand
    • design e design industriale
    • incremento del valore identitario del company profile
    • innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.

Gli ambiti strategici saranno oggetto di ulteriori specificazioni.

Studio, promozione e valorizzazione – Capo V

Sono finanziate infine le attività di analisi, studio, promozione e valorizzazione del sistema imprenditoriale del settore creativo, incluse quelle funzionali alla presentazione delle domande di agevolazioni, alla valutazione dell’impatto degli interventi e all’approfondimento delle dinamiche del settore creativo

Quali sono le agevolazioni previste?

  • Per gli Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative – Capo II

una combinazione tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato. Nello specifico, le agevolazioni sono concesse fino a una percentuale massima di copertura delle spese ammissibili dell’80% di cui:

  • una quota massima pari al 40% delle spese ammissibili nella forma del contributo a fondo perduto
  • una quota massima pari al 40% delle spese ammissibili nella forma del finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero e della durata massima di dieci anni.

Inoltre, è prevista la possibilità per le beneficiarie delle agevolazioni, che si qualificano come start up innovative o come PMI innovative, di richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato concesso in contributo a fondo perduto a fronte di investimenti nel relativo capitale di rischio.

  • Per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative – Capo III

un contributo a fondo perduto (voucher), fino a copertura del 80% delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo, per un importo massimo pari a 10.000 euro.

Il fondo ha una dotazione di 40 milioni di euro è istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico e gestito da Invitalia. 26, 8 milioni è la dotazione per gli sportelli aperti a giugno 2022.

Presentazione delle domande

Con il decreto direttoriale 30 maggio 2022 sono stati disciplinati termini e modalità di presentazione delle domande relative al Capo II e al Capo III secondo il seguente calendario:

  • CAPO II:
    Compilazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 20 giugno 2022
    Invio della domanda a partire dalle ore 10:00 del giorno 5 luglio 2022
  • CAPO III
    Compilazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 6 settembre 2022
    Invio della domanda a partire dalle ore 10:00 del giorno 22 settembre 2022

Condividi