Finanziamenti per Ricerca e Innovazione nel Mezzogiorno
Il Fondo Ricerca e Innovazione eroga finanziamenti per i progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del sud
Uno degli aspetti più complicati nel contesto innovativo in Italia, e specialmente al sud, è la questione di come reperire finanziamenti per la ricerca.
Tra le opportunità esiste il Fondo Ricerca & Innovazione, creato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) in attuazione del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione 2014-2020” e gestito dal Banco di Sardegna, in collaborazione con Sinloc S.p.A.
La Banca Europea per gli Investimenti ha affidato al Bando di Sardegna una dotazione finanziaria di 62 milioni di euro: finanziamenti per ricerca e innovazione da erogare per progetti in alcune specifiche Regioni.
Le Regioni Target individuate sono:
- Regioni in Transizione: Abruzzo Molise e Sardegna che possono beneficiare di un ammontare massimo dell’11,9% delle risorse disponibili;
- Regioni Meno Sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che possono beneficiare di un ammontare massimo delll’88,1% delle risorse disponibili.
Quali progetti possono essere finanziati?
I progetti che potranno ricevere finanziamenti per la ricerca e l’innovazione devono rientrare in una delle 12 Aree di Specializzazione, di seguito individuate:
- Aerospazio;
- Agrifood;
- Blue Growth (Economia del mare);
- Chimica Verde;
- Design, Creatività e Made in Italy;
- Energia;
- Fabbrica Intelligente;
- Mobilità sostenibile;
- Salute;
- Comunità Intelligenti, Sicure ed Inclusive;
- Tecnologie per gli ambienti di vita;
- Tecnologie per il patrimonio culturale.
Saranno privilegiate le iniziative che utilizzeranno e svilupperanno tecnologie ad alta intensità di conoscenza, le c.d. KETS (Key Enabling Technologies), capaci di rivitalizzare il sistema produttivo.
I progetti devono trovarsi nelle fasi iniziali della ricerca, eventualmente nello stadio dello sviluppo, con focus specifico su:
- Ricerca industriale (in questo caso i progetti dovranno presentare un livello di maturità pari ad un TRL – Technology Readiness Level – tra 2 e 4);
- Sviluppo sperimentale (in questo caso i progetti dovranno presentare un livello di maturità pari ad un TRL – Technology Readiness Level – tra 5 e 8)
Chi può accedere ai finanziamenti?
I potenziali beneficiari del Fondo sono:
- Grandi Imprese;
- Imprese di dimensione intermedia (mid-cap);
- Piccole e media imprese (PMI);
In collaborazione con:
- Centri di ricerca pubblici e privati;
- Università;
- Altri enti pubblici o istituzioni private che si occupano di ricerca, sviluppo ed innovazione tecnologica.
Questi soggetti possono partecipare anche in partenariato tra loro.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese finanziabili dal Fondo sono:
- Costo del personale;
- Spese generali;
- Servizi di consulenza/prestazioni di terzi;
- Strumenti e attrezzature;
Il Fondo R&I copre il 70% delle spese ammissibili; il 30% non coperto dal Fondo R&I potrà essere cofinanziato senza vincoli.
Come funziona il Fondo R&I?
Il fondo interviene secondo due modalità:
- Finanziamenti a medio-lungo termine di ammontare minimo di 250.000,00 € e massimo di 6,2 milioni €, di durata da 24 a 132 mesi e ad un tasso pari a quello per gli Aiuti di Stato (IBOR) più il margine calcolato a seconda del rating dell’impresa e delle garanzie offerte;
- Equity e quasi equity, acquisendo partecipazioni o interessenze di società già operative, società veicolo o startup secondo una logica pari passu con altri soggetti investitori; in tal caso l’ammontare massimo dell’intervento potrà raggiungere fino al 25% dell’investimento complessivo ed avrà durata pari a quella del progetto.
Le risorse del Fondo R&I non sono considerate Aiuti di Stato, in quanto concesse a condizioni di mercato, per cui sarà possibile richiedere ulteriori agevolazioni dirette a finanziare lo stesso progetto.
Come accedere al Fondo Ricerca e Innovazione
Per accedere ai finanziamenti offerti dal Fondo R&I, occorre redigere un Piano di Sviluppo che descriva in maniera approfondita tutti gli aspetti del progetto, accompagnato da un modello economico che fornisca la dinamica dei flussi di cassa in fase di sviluppo del progetto e della successiva eventuale industrializzazione.
In seguito, una volta predisposto il materiale informativo richiesto dal fondo, occorrerà presentare la propria candidatura al Banco di Sardegna.
Fimap offre assistenza qualificata per l’accesso ai finanziamenti offerti dal Fondo R&I, supportando le imprese durante tutte le fasi di richiesta dell’agevolazione: dalla predisposizione di tutti i documenti necessari per richiedere il finanziamento alla gestione dei rapporti con gli intermediari abilitati alla direzione delle risorse.
Contattaci tramite form per saperne di più sul Fondo R&I. O scrivi una email a: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Fondo R&I” oppure chiama: 06.4741646.