Finanziamenti a tasso zero per PMI e liberi professionisti del Lazio
Fondo Rotativo Piccolo Credito Lazio: prestiti a imprese con difficoltà nell’accesso al credito per importi fino a 50.000 €
Il Fondo Rotativo Piccolo Credito è un fondo della Regione Lazio che sostiene la concessione diretta di prestiti a imprese già costituite e liberi professionisti e con storia finanziaria con difficoltà nell’accesso al credito legate a fabbisogni di entità contenuta.
IN COSA CONSISTE
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero la cui intensità può arrivare a coprire fino al 100% dell’investimento previsto.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Importo: min 10.000 euro – max 50.000 euro;
Durata: min12 mesi – max 60 mesi comprensivi di un eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
Tasso di interesse: zero;
Rimborso: a rata mensile costante posticipata.
Il fondo è ripartito in quattro sezioni:
- Sezione I: finanziamenti per il settore manifatturiero;
- Sezione II: finanziamenti per tutti i settori, con riserva per il settore commercio (rifinanziata a luglio 2019);
- Sezione III: finanziamenti per tutti i settori, esclusivamente per interventi volti al risparmio energetico;
- Sezione IV: interventi a valere su fondi regionali rivolti ad artigiani, società cooperative, trasporto non di linea, turismo e botteghe storiche.
A CHI SI RIVOLGE
Possono presentare domanda per accedere ai prestiti del Fondo Rotativo Piccolo Credito:
- le Micro, Piccole e Medie imprese
- i liberi professionisti
- i Consorzi e le Reti di Impresa (questi ultimi solo esclusivamente per gli interventi volti al risparmio energetico previsti nell’ambito della Sezione III).
SPESE FINANZIABILI
Ogni sezione del fondo prevede spese finanziabili specifiche, che in linea generale possono essere riassunte nei seguenti punti:
- Attivi materiali e immateriali: acquisto di terreni; acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali; acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali;
- Spese per investimenti materiali e immateriali finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese;
- Veicoli a trazione elettrica o ibrida (per i soli titolari di licenza taxi rilasciata da un Comune della Regione Lazio);
- Spese di consulenza: servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni; studi di fattibilità;
- Capitale circolante.
Le domande possono essere presentate online dal 21 settembre 2018 fino ad esaurimento totale delle risorse disponibili.
AGGIORNAMENTO LUGLIO 2019
COME PRESENTARE DOMANDA
Per richiedere la misura agevolativa è necessario accedere a Fare Lazio, la piattaforma web dedicata agli interventi agevolativi previsti dalla Regione Lazio, registrarsi tramite la sezione “Censimento Utenti” inserendo tutte le informazioni richieste.
Fimap supporta imprese e liberi professionisti nella compilazione della domanda, la predisposizione di tutta la documentazione richiesta e l’invio telematico.
Ti seguiremo anche nella fase di valutazione, erogazione del contributo e rendicontazione.
Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Fondo rotativo piccolo credito” oppure chiama allo: 06.4741646
Per ulteriori informazioni sui nostri servizi dedicati alla finanza agevolata e all’europrogettazione, visita la pagina dedicata del nostro sito!