Green Deal Call: finanziamenti per Ricerca e Innovazione per il clima

Condividi

Call Horizon 2020 da 1 miliardo di euro per rispondere alla crisi climatica e proteggere ecosistemi e biodiversità

Nell’attesa del nuovo programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe che partirà nel 2021, Horizon 2020 offre le ultime opportunità e lancia una call da 1 miliardo di euro nell’ambito del Green Deal Europeo.

Che cos’è il Green Deal Europeo?

Infografica: green deal EuropeoIl Green Deal Europeo è il piano d’azione proposto dalla Commissione Europea per rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050.

Agisce in una prospettiva di lungo termine attraverso una serie di misure in diversi settori d’intervento interconnessi:

  • investire in tecnologie rispettose dell’ambiente
  • sostenere l’industria per innovare
  • implementare forme di trasporto pubblico e privato più pulite, più economiche e più sane
  • decarbonizzare il settore energetico
  • garantire che gli edifici siano più efficienti dal punto di vista energetico
  • lavorare con partner internazionali per migliorare gli standard ambientali globali

Horizon 2020 European Green Deal Call

European Green Deal Call 2020È questo lo scenario in cui si inserisce la nuova e ultima call del programma Horizon 2020: European Green Deal Call.

La call introduce elementi nuovi rispetto alle precedenti call di Horizon, che anticipano il sentiero di Horizon Europe:

  • Mira a risultati chiari e distinguibili a breve e medio termine, ma con una prospettiva di cambiamento a lungo termine
  • Ci sono meno azioni, ma più mirate, più ampie e visibili, con particolare attenzione alla rapida scalabilità e diffusione

Progetti ammissibili

Nello specifico, saranno finanziati progetti di ricerca e innovazione che rispondono alla crisi climatica e che contribuiscono alla protezione degli ecosistemi e della biodiversità in Europa:

  • azioni pilota, progetti dimostrativi e prodotti innovativi
  • innovazione per una migliore governance della transizione verso il verde e il digitale
  • innovazione sociale e della catena del valore

La call prevede 2 priorità orizzontali, rafforzare la conoscenza e responsabilizzare i cittadini, che si specificano in 8 aree tematiche:

  1. accrescere l’ambizione in materia di clima: sfide intersettoriali
  2. energia pulita, accessibile e sicura
  3. industria per un’economia pulita e circolare
  4. edifici efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse
  5. mobilità sostenibile e intelligente
  6. una strategia Farm to Fork per i sistemi alimentari europei
  7. ripristino della biodiversità e dei servizi forniti dagli ecosistemi
  8. inquinamento zero e ambiente libero da sostanze tossiche

schema dei topic della green new deal call

Come presentare domanda

È possibile presentare domanda fino al 26 gennaio 2021.

Un info day della Commissione Europea per questa cal è previsto all’interno del programma degli European Research and Innovation Days, un evento virtuale che si tiene dal 22 al 24 settembre 2020. Consulta il Programma.

Richiedi Informazioni

Sei interessato a questo o altri Bandi europei e nazionali per startup e PMI innovative e progetti di Ricerca e Innovazione.

Contattaci tramite il form o invia una email a info@fimap.srl con una breve descrizione della tua impresa o progetto innovativo, la regione di localizzazione e un recapito. Oppure chiama: 06 474 164 6
Un esperto del team FIMAP in Finanza Agevolata e Europrogettazione farà una prima valutazione gratuita personalizzata alle esigenze del tuo progetto.


Il Green New Deal in Italia nella Manovra 2020

Sulla base di questi sviluppi a livello europeo, con la manovra di bilancio 2020 è stato introdotto un Green and Innovation Deal nazionale.

Fondo Green New Deal

Viene istituito un fondo da oltre 4 miliardi di euro per gli anni 2020-23 che indirizza le risorse per gli investimenti pubblici e per il sostegno agli investimenti privati verso gli obiettivi della sostenibilità ambientale e sociale, dell’innovazione e dell’economia circolare, in un’ottica di crescita e aumento della produttività.

Il fondo ha una dotazione iniziale per il 2020 di 470 milioni di euro (930 nel 2021 e 1.420 milioni nel 2022 e nel 2023).

Prevede la concessione di garanzie per specifici programmi di investimento, anche in partenariato pubblico privato, destinati fra gli altri a :

  • Individuare strategie di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico
  • contrasto e riduzione dell’inquinamento e delle sue conseguenze sulla salute
  • promozione di forme di economia circolare.

Fondo per le Amministrazioni

Un secondo strumento previsto dalla Legge di Bilancio è il fondo per il rilancio degli investimenti delle Amministrazioni centrali dello Stato.

La dotazione iniziale è di 435 milioni nel 2020 (880 nel 2021, 934 nel 2022 a salire fino ad un valore complessivo di 20,8 miliardi al 2034).

Le risorse sosterranno lo sviluppo di progetti nell’ambito di:

  • economia circolare
  • decarbonizzazione
  • riduzione delle emissioni
  • risparmio energetico
  • sostenibilità ambientale

500 milioni per i Comuni

Infine, con la legge di bilancio 2020, il Governo ha assegnato ai Comuni  500 milioni di euro all’anno per 5 anni dal 2020 al 2024. Si tratta di contributi per investimenti per opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile.

Il Green Deal italiano è in fase di sviluppo e monitoreremo l’attuazione degli strumenti previsti nella pianificazione finanziaria del Governo.


Raccontaci la tua innovazione | start up

FIMAP supporta startup e imprese nei processi di trasformazione tecnologica, digital e innovation management. Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.

L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”)

Per informazioni invia una email a info@fimap.srl  con una breve descrizione della tua idea o startup innovativa e un recapito. Oppure prenota una call con un advisor 06 474 164 6


Condividi

Privacy Preference Center