Guida ai Bandi per l’avvio e il sostegno alle startup e PMI della Lombardia
Scopri i contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e altri incentivi regionali dedicati alla nascita e alla crescita delle imprese in Lombardia

Stai cercando finanziamenti e contributi a fondo perduto per la tua startup o PMI con sede in Lombardia? Una delle opportunità è cercare tra le agevolazioni regionali. Lo abbiamo fatto per te e abbiamo preparato una guida alle agevolazioni attive in Lombardia per sostenere le imprese sia nella fase di avvio che per la loro crescita competitiva.
I principali Bandi 2021 attivi e rivolti a Pmi e Startup della Lombardia
Misura per favorire il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde e la ripresa economica
Che cos’è? Un incentivo per le imprese della Lombardia che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale con un aumento di capitale e rilanciare la propria attività.
A chi si rivolge? PMI costituite nella forma di impresa individuale e società di persone attive da almeno 12 mesi e liberi professionisti con un’attività professionale avviata da almeno 12 mesi.
In cosa consiste l’agevolazione? Un contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto (fino a 25.000 0 fino a 100.00 euro a seconda delle 2 linee di intervento previste dal bando). Le PMI accedono anche a un finanziamento a medio – lungo termine (solo per la linea 2).
Presentazione domanda: Sportello in via di attivazione.
Tech Fast Lombardia
Che cos’è? La misura è diretta alle imprese lombarde che vogliono incrementare il valore aggiunto innovativo attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative. Ad esempio finanzia:
- lo sviluppo di prototipi
- la realizzazione di prodotti pilota
- test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati
Il bando Tech Fast Lombardia supporta anche attività di innovazione di processo, che consentano un’accelerazione dell’innovazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
A chi si rivolge? Le PMI della Lombardia regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
In cosa consiste l’agevolazione? Un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e con un importo massimo pari a 250.000 €.
Presentazione domanda: Sportello in via di attivazione.
Brevetti Lombardia 2021
Che cos’è? Un incentivo a favore del deposito di nuovi brevetti o dell’estensione di brevetti a livello europeo o internazionale a tutela di invenzioni industriali.
Chi può partecipare?
- Le Micro, Piccole e Media Imprese – escluse le società semplici che non svolgono attività commerciale
- I liberi professionisti con partita IVA che svolgono l’attività professionale presso uno studio con sede nel territorio lombardo.
In cosa consiste l’agevolazione? Un contributo a fondo perduto concesso per l’80% delle spese ammissibili e varia a seconda della tipologia di brevetto:
- 5.680 euro per un nuovo brevetto/estensione europeo
- 7.200 euro per un nuovo brevetto/estensione internazionale.
Presentazione domanda: Dal 3 giugno 2021.
Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare 2021
Che cos’è? Un bando rivolto a progetti che promuovo la riqualifificazione e l’innovazione delle filere produttive lombarde in ottica di economia circolare.
A chi si rivolge: le MPMI con sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo, in forma singola o in aggregazione di almeno 3 imprese rappresentanti la filiera produttiva.
In cosa consiste l’agevolazione? Un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute fino a un contributo massimo concedibile di 120.000 € per progetto.
Presentazione domanda: lo sportello di presentazione delle domande è aperto dal 3 maggio al 15 luglio 2021.
Bando E-commerce Lombardia 2021
Che cos’è? Un bando per finanziare lo sviluppo del canale delle vendite online sul mercato nazionale e internazionale tramite l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).
A chi si rivolge: le MPMI con sede operativa attiva e iscritte al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia al momento dell’erogazione del contributo.
In cosa consiste l’agevolazione? Un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute, con due diverse tipologie di intervento in funzione della dimensione del progetto proposto: “Micro” o “Piccolo-medio”.

Presentazione delle domande: I progetti possono essere presentati esclusivamente in modalità telematica con firma digitale dal 19 maggio 2021 al 22 giugno 2021.
Altri Bandi Lombardia da monitorare
VOUCHER DIGITALI I4.0 Lombardia 2021
Che cos’è? Un voucher per supportare lo sviluppo di progetti di business 4.0 sostenibili a livello ambientale e sociale e favorire la ripartenza nella fase post emergenziale Covid-19.
A chi si rivolge? Le micro, piccole e medie imprese con sede operativa attiva al momento dell’erogazione del contributo e iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio della Lombardia.
In cosa consiste l’agevolazione? un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA), con due diverse tipologie di intervento in funzione della dimensione del progetto proposto:

Presentazione della domanda: Sportello chiuso.
FRIM FESR
Che cos’è? Una misura che supporta gli investimenti delle PMI lombarde in attività di ricerca e sviluppo orientate e finalizzate all’innovazione.
A chi si rivolge? PMI con sede operativa attiva in Lombardia e Liberi professionisti.
In cosa consiste l’agevolazione? Un finanziamento non superiore a 1 milione di euro con intensità pari al 35% a copertura delle spese di personale e della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti acquisiti.
Presentazione della domanda: Sportello chiuso.
Linea Internazionalizzazione
Che cos’è? La linea internazionalizzazione finanzia la realizzazione di programmi integrati di sviluppo internazionale volti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle PMI lombarde all’estero.
A chi si rivolge? PMI attive da almeno 24 mesi
In cosa consiste l’agevolazione? Un finanziamento agevolato a tasso zero a medio-lungo termine, con importo tra 50 mila e 500 mila euro, nella misura massima del 80% delle spese ammissibili relative alla partecipazione a fiere internazionali, ad attività di comunicazione e di advertising e consulenza.
Presentazione della domanda: Sportello chiuso.
Visita la scheda Bando.
Credito Adesso Evolution
Che cos’è? Un sostegno al credito delle imprese colpite dall’emergenza economica a causa del Covid-19.
A chi si rivolge:
1. Imprese, anche artigiane, con organico fino a 3 mila dipendenti (Pmi e midcap) operative da almeno 24 mesi in Lombardia con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi, di almeno 120 mila euro
I settori inclusi sono:
(per i codici ATECO consultare il bando)
a. settore manifatturiero
b. settore dei servizi alle imprese
c. settore delle costruzioni
d. settore del commercio all’ingrosso
e. settore del commercio al dettaglio
f. settore I55: Alloggio
g. settore I56: Attività dei servizi di ristorazione e somministrazione;
h. settore Q88 servizi di assistenza sociale non residenziale limitatamente a Q.88.91 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili, e relativi sottodigit.
2. LIBERI PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI con partita Iva da almeno 24 mesi con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda, di almeno 72 mila euro
(per i codici ATECO consultare il bando)
In cosa consiste l’agevolazione? La concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi.
In cosa consiste il finanziamento?
- da 30 mila a 800 mila euro per le PMI
- da 100 mila e 1,5 milioni di euro per le MIDCAP
- 18 mila e 200 mila euro per i LIBERI PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI
non oltre il 25% dalla media dei ricavi tipici risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda
In cosa consiste il Contributo in conto interessi?
Credito Adesso Evolution prevede anche la concessione di un contributo in conto interessi abbinato al finanziamento e pari al 3% e comunque non superiore al tasso definito per il finanziamento sottostante – e di importo massimo di 70 mila euro.
Gli aiuti sono concessi entro e non oltre il 30 GIUGNO 2021, fatte salve eventuali proroghe del regime di aiuto, alle imprese non in difficoltà al 31 dicembre 2019, fino a un importo di 800 mila euro per impresa, al lordo di imposte e oneri, per il valore nominale del contributo e non per il prestito sottostante che, essendo concesso a tassi di mercato, non ricade nell’applicazione della disciplina europea in materia di aiuti di Stato.
Presentazione della domanda: lo sportello è stato riaperto dal 1 febbraio 2021 fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Bando AL VIA
Che cos’è? Un bando per programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo nell’ambito di generici piani di sviluppo aziendale o legati a piani di riqualificazione territoriale delle aree produttive.
A chi si rivolge? PMI operanti da più di 24 mesi sul territorio lombardo nei settori manifatturiero, costruzioni, trasporti e servizi alle imprese e di imprese agro-meccaniche.
In cosa consiste l’agevolazione? Un finanziamento a medio-lungo termine (con importo tra 50 mila e 2.850.000 euro) supportato da una garanzia regolare gratuita del 70% e in un contributo a fondo perduto in conto capitale la cui intensità varia tra il 5% e il 15%.
Presentazione domanda: Sportello chiuso.
Bando SI 4.0 Lombardia: sviluppo di soluzioni innovative
Che cos’è? Una misura dedicata a supportare, con contributi a fondo perduto, la trasformazione tecnologica in Lombardia e finanziare soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi Impresa 4.0.
A chi si rivolge? Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia, che abbiano all’interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali. Le startup e le PMI innovative sono quindi le perfette beneficiarie.
In cosa consiste l’agevolazione? Un contributo a fondo perduto, fino a 50.000,00 euro, per il 50% delle spese ammissibili
Presentazione domanda: Sportello chiuso.
Visita la Scheda Bando SI4.0.
Credito Adesso
Che cos’è? Un’iniziativa per finanziare il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale delle imprese operanti in Lombardia (con organico inferiore a 3.000 dipendenti) e dei liberi professionisti (anche associati).
A chi si rivolge?
1. PMI e MID CAP:
- singole e in qualunque forma costituite incluse le imprese artigiane;
- con sede operativa in Lombardia
- iscritte al registro delle imprese
- operative da almeno 24 mesi
appartenenti ad uno dei seguenti settori
- manifatturiero
- servizi alle imprese limitatamente ai codici ateco indicati nel bando
- commercio all’ingrosso e al dettaglio limitatamente ai codici ateco indicati nel bando
- costruzioni
- turismo limitatamente ai codici ateco indicati nel bando
- sanità e assistenza sociale non residenziale limitatamente ai codici ateco indicati nel bando
2. LIBERI PROFESSIONISTI
- dotati di partita Iva da almeno 24 mesi
- operanti in uno dei comuni della Lombardia
- appartenenti a uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario – ATECO 2007
3. STUDI ASSOCIATI
- dotati di partita Iva da almeno 24 mesi;
- operanti in uno dei comuni della Lombardia;
- appartenenti a uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario – ATECO 2007
In cosa consiste l’agevolazione? La concessione di finanziamenti abbinati a un contributo in conto interessi per l’abbattimento dei tassi.
In cosa consiste il finanziamento?
- da 18 mila a 200 mila euro per i Liberi Professionisti, gli Studi Associati e le imprese con codice Ateco J 60
- 750 mila euro per le PMI
- 1,5 milioni di euro per le MID CAP
È possibile richiedere/ottenere più di un finanziamento entro il limite degli importi massimi.
In cosa consiste il Contributo in conto interessi?
Finlombarda SpA concede un contributo in conto interessi del 3% fino all’abbattimento totale del tasso di interesse del finanziamento. Il contributo in conto interessi è incrementato al 4% per le agenzie di viaggio o altre imprese del settore che dimostrano di aver diversificato la propria attività.
L’erogazione del Contributo in conto interessi avviene in un’unica soluzione entro 45 giorni dall’erogazione del finanziamento.
Presentazione domanda: Sportello chiuso.
Innodriver S3
Che cos’è? Un supporto per le imprese lombarde nell’acquisizione e sviluppo di servizi di innovazione tecnologica. Presenta 3 misure:
- la prima volta a stimolare l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto
- la seconda a supporto delle imprese per la partecipazione a programmi di ricerca, sviluppo e innovazione europei l
- a misura C supporta le imprese che vogliono ottenere nuovi brevetti o estensioni degli stessi sia a livello europeo che internazionale relativamente a invenzioni industriali.
A chi si rivolge:
- MPMI lombarde;
- Liberi professionisti.
In cosa consiste l’agevolazione? Un contributo a fondo perduto per i costi di acquisizione di servizi e consulenze specialistiche di 25.000 euro per la Misura A e di 30.000 per la Misura B, mentre per la Misura C il contributo a fondo perduto varia a seconda della tipologia di brevetto.
Presentazione domanda: Sportello chiuso. Per la Misura C le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2020.
Visita la Scheda Bando.
Linea Innovazione
Che cos’è? Un incentivo per supportare le PMI e MidCap lombarde nella realizzazione di progetti di innovazione di prodotto o di processo per innovare il tessuto imprenditoriale del territorio lombardo.
A chi si rivolge? PMI e MidCap in forma singola o in partenariato.
In cosa consiste l’agevolazione? Un finanziamento a medio-lungo termine, con importo richiedibile tra 300 mila e 7 milioni di euro, fino al 100% di copertura delle spese previste.
Presentazione domanda: Sportello chiuso.