Horizon 2020: aperte le call 2019 per efficienza energetica con 112 milioni di euro a disposizione per progetti innovativi nel settore
Energia pulita, sicura e efficiente è una delle sette sfide prioritarie della strategia Horizon 2020, che tra i suoi obiettivi annovera il raggiungimento di una crescita sostenibile che promuova un’economia più efficiente e più verde sotto il profilo delle risorse.
Con circa 112 milioni di euro di finanziamenti l’UE punta sulla ricerca e l’innovazione nell’ambito dell’efficienza energetica, lanciando l’invito a presentare proposte progettuali che facciano riferimento a uno dei 16 temi principali, riconducibili a 5 macro aree:
- Costruzioni;
- Industria;
- Finanza;
- Autorità pubbliche e sostegno strategico;
- Consumatori e servizi.
Il 12 marzo sono state lanciate le nuove call 2019 per l’innovazione nel campo dell’Efficienza Energetica. Per presentare i progetti c’è tempo fino al 3 settembre 2019. Il soggetto gestore è l’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione (EASME).
All’interno dell’area costruzioni sono riconducibili sei topic:
- Innovative approaches for buildings renovation: si ricercano approcci innovativi e soluzioni economicamente vantaggiose che garantiscano ristrutturazioni rapide a prestazioni energetiche elevate. Le proposte dovranno presentare innovazioni nella tecnologia e nei metodi di progettazione e costruzione che tengano conto dei vincoli architettonici e che si trasformino in soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e a bassa emissione di carbonio.
- Integrated home renovation services: lo scopo perseguito è creare o replicare servizi integrati di ristrutturazione domestica, coprendo l’intero percorso che va dalla diagnosi tecnica iniziale e termina con l’affidamento dei lavori e la strutturazione del finanziamento.
- Stimulating demand for sustainable energy skills in the construction sector: si presenta con l’obiettivo di aumentare il numero di professionisti qualificati e operai nella catena di progettazione, gestione e manutenzione degli edifici, che si occupano di sviluppo e implementazione di materiali e tecnologie per soluzioni di efficienza energetica.
- Increase building smartness through legacy equipment: lo scopo principale è il miglioramento dell’intelligenza degli edifici attraverso l’automazione e l’IT.
- Next-generation of Energy Performance Assessment and Certification: le proposte dovrebbero stimolare l’introduzione di nuovi sistemi di valutazione e certificazione delle prestazioni energetiche.
- Bioclimatic approaches for improving energy performance in buildings in Africa and Europe: nel tentativo di supportare l’Africa nella fase di rapida urbanizzazione che sta attraversando, si ricercano innovazioni bioclimatiche che consentano l’adattamento dei materiali e delle tecniche locali con approcci innovativi.
All’interno dell’area Industria sono riconducibili due topic:
- Business case for industrial waste heat/cold recovery: promuove attività di cooperazione energetica tra industrie per aumentare l’efficienza energetica, creare un’economia di scala per istallazioni più grandi, con minore impatto spaziale ed un’ottimizzazione della domanda.
- Capacity building programmes to support energy audits: lo scopo principale è quello di sviluppare le conoscenze e le capacità delle PMI in ambito di risparmio energetico, facilitandone le misure di attuazione e promuovendo i comportamenti che mirano ad un consumo di energia intelligente e sostenibile.
All’interno dell’area Finanza sono riconducibili tre topic:
- Innovative financing for energy efficiency investments: mira ad istituire sistemi di finanziamento innovativi al livello regionale e nazionale.
- Mainstreaming energy efficiency finance: l’obiettivo è rendere il settore dell’efficienza energetica un investimento attraente per il settore finanziario, attraverso raccolta di dati che potranno fungere da parametri di valutazione per gli investitori.
- Aggregation – Project Development Assistance: promuove progetti che mirano a costruire le competenze tecniche, economiche e legali necessarie per la ricerca sull’efficienza energetica e l’innovazione nel campo.
L’area Autorità pubbliche e Sostegno strategico include due topic:
- Socio-economic research on energy efficiency and demand: l’obiettivo principale è l’innescare azioni che possano rendere il principio dell’efficienza energetica più operativo, in modo che vengano presi in considerazione nel processo decisionale finanziario e politico.
- Supporting public authorities to implement the Energy Union: mira a raggiungere un coinvolgimento delle autorità pubbliche locali e regionali più incisivo.
All’interno dell’area Consumatori e servizi sono attivi tre topic:
- The role of consumers in changing the market: lo scopo principale è sensibilizzare i consumatori sul tema dell’efficienza energetica.
- Mitigating household energy poverty: supporta le azioni che possano condurre a un risparmio energetico al livello domestico, promuovendo obiettivi sociali e alleviando la povertà energetica delle famiglie europee.
- Next-generation of smart energy services: promuove lo sviluppo di strumenti ICT e dispositivi intelligenti di nuova generazione che possano monitorare e verificare il risparmio energetico reale.
EFFICIENZA ENERGETICA FONDI EUROPEI: COME PARTECIPARE ALLE CALL 2019
Per ricevere ulteriori informazioni sulle call Efficienza Energetica, contatta la divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione. Email a: info@fimap.srl con oggetto “Efficienza Energetica” oppure: 06 474 1646.
IL SERVIZIO DI CONSULENZA DI FIMAP FINANZA AGEVOLATA E EUROPROGETTAZIONE
- Monitoraggio bandi e finanziamenti pubblici e privati accessibili;
- Informazioni di sportello;
- Orientamento e Valutazione del progetto per l’individuazione dell’idea e l’analisi del contesto di riferimento;
- Progettazione e compilazione della domanda di partecipazione al bando e predisposizione di tutta la documentazione e degli allegati richiesti;
- Invio telematico della domanda;
- Supporto nella fase di valutazione e erogazione del contributo da parte dell’ente finanziatore e rendicontazione.