Horizon Europe: il piano strategico 2021-2024

Condividi

La Commissione ha definito le priorità per gli investimenti in ricerca e innovazione dei prossimi 4 anni. 

Horizon Europe - Piano Strategico 2021-2024

L’Unione Europea definisce le sue priorità in tema di Ricerca e Innovazione. Il 15 marzo 2021 è stato adottato il primo Piano Strategico 2021-2024 di Horizon Europe che definisce gli indirizzi strategici per gli investimenti dei primi 4 anni del programma.

Horizon Europe è il nono programma quadro europeo di ricerca e innovazione (2021-2027). Le istituzioni dell’UE hanno raggiunto un accordo politico su Orizzonte Europa l’11 dicembre 2020 e hanno fissato il bilancio per Horizon Europe a 95,5 miliardi di euro a prezzi correnti (di cui 5,4 miliardi di euro dal Next Generation of the EU – Recovery Fund).

Come è organizzato il Piano Strategico 2021-2024 di Horizon Europe

Le azioni di ricerca e innovazione dell’UE dovranno allinearsi con le priorità europee in tema ambientale e trasformazione digitale.

Per i prossimi 4 anni, il Piano prevede di concentrare gli sforzi di Horizon Europe su 4 orientamenti strategici per ottimizzare gli investimenti in ricerca e innovazione verso 15 aree, definite sulla base degli impatti che le attività di ricerca e innovazione potranno avere sulla società, sull’economia e sulla scienza.

Gli impatti attesi sono strutturati in 6 cluster che costituiscono il Pillar 2 di Horizon Europe – Global Challenges and European Industrial Competitiveness:

  • Salute
  • Cultura, Creatività e Società inclusiva
  • Sicurezza civile
  • Digitale, Imprese e Spazio
  • Clima, Energia e Mobilità
  • Cibo, Bioeconomia, Risorse naturali, Agricoltura e Ambiente

I 4 orientamenti strategici:

  1. Promuovere l’Open Strategic Autonomy, ovvero assume una visione di leader per lo sviluppo di tecnologie chiave fondamentali ed emergenti, settori e catene del valore per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sull’uomo;
  2. Ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità e gestire le risorse naturali in modo sostenibile per garantire la sicurezza alimentare e un ambiente pulito e sano;
  3. Fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;
  4. Creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica preparata e in grado di rispondere alle minacce e ai disastri naturali, affrontando le disuguaglianze e fornendo assistenza sanitaria di alta qualità e consentendo a tutti i cittadini di agire per accelerare le transizioni verdi e digitali.

Alla base dei 4 orientamenti è posta la cooperazione internazionale, considerata essenziale per affrontare le principali sfide globali.

Partenariati europei e Missioni

Un ruolo importante per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’UE di accelerare le doppie transizioni verso un’Europa verde e digitale svolgono i partenariati europei cofinanziati e co-programmati.

I partenariati europei sono iniziative in cui l’UE, insieme a partner privati ​​e / o pubblici, si impegnano a sostenere congiuntamente lo sviluppo e l’attuazione di un programma di attività di ricerca e innovazione che, per la particolare complessità, richiede un approccio integrato.

Saranno istituiti solo nel caso siano considerati più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di Horizon Europe, in caso contrario, la priorità sarà data alle call tradizionali.

Inoltre, il Piano prevede alcune missioni.

Le missioni dell’UE sono impegni per risolvere alcune delle più grandi sfide mondiali, come combattere il cancro, adattarsi ai cambiamenti climatici, proteggere i nostri oceani, vivere in città più verdi e garantire la salute del suolo e il cibo.

Ogni missione opererà come un portafoglio di azioni – come progetti di ricerca, misure politiche o anche iniziative legislative – per raggiungere un obiettivo misurabile che non potrebbe essere raggiunto attraverso azioni individuali.

Gli orientamenti del piano affrontano anche una serie di tematiche orizzontali, come la parità di genere. L’integrazione della dimensione di genere sarà un requisito predefinito nei contenuti di ricerca e innovazione dell’intero programma.

Next step

Gli obiettivi definiti nel piano strategico di Horizon Europe saranno attuati attraverso il work program che individua le opportunità di finanziamento per le attività di ricerca e innovazione tramite call for proposals e topics.

Le prime call saranno lanciate nella primavera del 2021 e presentate agli European Research and Innovation Days il 23-24 giugno.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi