Horizon Europe 2021-2027: Innovazione e Ricerca in Europa

Condividi

Come funziona il programma da 100 miliardi di euro per finanziare l’eccellenza scientifica e tecnologica in Europa

Horizon Europe Programam Europeo 2021-2027 per la Ricerca e l'Innovazione

Dal 2021 Horizon Europe è il nuovo Programma UE per finanziare la Ricerca e l’Innovazione in Europa nell’ambito della Programmazione europea 2021-2027.

Ha una dotazione di circa 80 miliardi di euro (prezzi 2018), 95,5 miliardi in prezzi correnti, oltre a 5 miliardi provenienti da Next Generation EU.

Che cos’è Horizon Europe?

Horizon Europe è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027 che prende quindi il posto di Horizon 2020 dal 1° gennaio 2021.

Obiettivi del Programma

L’obiettivo dell’Unione Europa nella programmazione 2021-2027 è rafforzare l’eccellenza scientifica e tecnologica realizzando uno spazio di ricerca europeo.

Horizon Europe promuove la libera circolazione dei ricercatori, della conoscenza scientifica e della tecnologia, per realizzare uno spazio europeo più competitivo per il raggiungimento di risultati sempre più elevati sotto il profilo sociale, politico ed economico.

Gli investimenti in Ricerca e Innovazione saranno principalmente orientati verso:

  • La lotta contro il cambiamento climatico
  • Uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico e territoriale
  • Il miglioramento della competitività e in generale la crescita di tutti i Paesi UE

Il nuovo Programma Horizon Europe fa suoi, per l’attuazione degli obiettivi di R&I, i principi generali di Open Science, Open Innovation, Open to the World.

Agirà a supporto di:

  • Il rafforzamento delle basi scientifiche e tecnologiche UE e del SER (Spazio Europeo della Ricerca)
  • Il miglioramento della capacità innovativa, della competitività e dell’occupazione
  • Il perseguimento degli obiettivi prioritari per i cittadini, a sostegno del modello socio-economico e dei valori UE

Il programma dovrebbe contribuire ad aumentare gli investimenti pubblici e privati in R&I per un investimento complessivo, comprensivo di azioni integrative degli Stati membri e del settore privato, di almeno il 3% del PIL dell’Unione in ricerca e sviluppo.

La struttura di Horizon Europe

Horizon Europe Pillars

Fonte: European Commission

1. Eccellenza Scientifica

Il primo pilastro mira al rafforzamento e all’ampliamento dell’eccellenza scientifica dell’UE e avrà attuazione tramite:

  • European Research Council (CER): ricerca di frontiera con approccio bottom-up
  • Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA): mobilità e formazione per ricercatori per lo sviluppo di nuove conoscenze e competenze;
  • Research Infrastructures: creazione di infrastrutture di ricerca a livello mondiale integrate e interconnesse.

2. Sfide globali e competitività industriale europea

Il secondo pilastro verte sulla promozione delle tecnologie fondamentali e delle soluzioni a supporto delle politiche UE e degli obiettivi di sviluppo sostenibile in diversi ambiti:

  • Health
  • Culture, Creativity and Inclusive Society
  • Civil Security for Society
  • Digital, Industry and Space
  • Climate, Energy and Mobility
  • Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

3. Europa Innovativa

Il terzo pilastro si concentra sullo sviluppo di innovazioni pioneristiche creatrici di nuovi mercati e ecosistemi favorevoli all’innovazione:

  • EIC – European Innovation Council:sostegno a idee innovative dal potenziale pionieristico e creatrici di mercato
  • European Innovation ecosystems:creazione di un ambiente favorevole per lo sviluppo dell’innovazione tramite l’istaurazione di legami con i diversi operatori dell’innovazione al livello regionale e nazionale
  • EIT- European Institute of Innovation and Technology, attraverso l’unione degli operatori fondamentali (ricerca, istruzione e imprese) attorno a un obiettivo comune per favorire l’innovazione

Il Programma quadro

L’accordo raggiunto da Consiglio e Parlamento ha sciolto i nodi sul budget e sulla dotazione portata da Next Generation EU.

Il Budget e la ripartizione della dotazione finanziaria

A Horizon Europe viene assegnato un bilancio di circa 76.4 miliardi di euro (prezzi 2018), circa il 30% in più rispetto all’attuale programma di ricerca e innovazione, Horizon 2020.

Next Generation EU contribuirà con circa  5 miliardi di euro (prezzi del 2018) per stimolare la ripresa e rendere l’UE più resiliente per il futuro.

Ecco la distribuzione delle risorse tra i Pillar:

budget-horizon-europe

Next Generation EU

Next Generation EU conttribuirà con circa  5,4 miliardi di euro (prezzi correnti).

“Le risorse aggiuntive devono essere destinate esclusivamente ad azioni di ricerca e innovazione volte ad affrontare le conseguenze della crisi COVID-19, in particolare il suo impatto economico e sociale».

I fondi potrebbero quindi essere ripartiti tra European Innovation Council e i Cluster:

1 – Health

4 – Digital Industry and Space

5 – Climate, Energy Mobility

I Paesi Terzi

Si conferma la possibilità di associazione al programma dei paesi avanzati con un buon potenziale di R&I ma con qualche riserva per proteggere la sovranità tecnologica e gli interessi strategici dell’Unione Europea.

Il programma di lavoro può anche escludere da singole call for proposals

«la partecipazione di soggetti giuridici stabiliti nell’Unione o in paesi associati controllati direttamente o indirettamente da paesi terzi non associati o da soggetti giuridici di paesi terzi non associati, o subordinare la loro partecipazione a condizioni stabilite nel programma di lavoro».

Cosa cambia con Horizon Europe?

Dopo una valutazione dei risultati della programmazione precedente, Horizon Europe si avvantaggia di una semplificazione delle regole, dei modelli e delle forme di finanziamento che darà maggiore valorizzazione e sfruttamento ai risultati della ricerca.

Il Consiglio Europeo per l’Innovazione

Viene istituito il Consiglio Europeo per l’Innovazione a supporto delle innovazioni pioneristiche e maggiormente impattanti e dell’espansione di progetti considerati ad alto rischio per gli investimenti privati.

Verranno utilizzati due strumenti fondamentali:

  • Pathfinder (sovvenzioni a sostegno della fase iniziale fino alla fase pre-commerciale)
  • Accelerator (sovvenzioni e finanziamenti misti a sostegno della fase pre-commerciale fino alla fase di mercato e di espansione
horizon europe versus horizon 2020

Ricerca e Innovazione per i cittadini

Il focus più mirato su R&I  è impostato sua una stretta correlazione tra le attività di R&I ed un coinvolgimento maggiore dei cittadini.

Ecco come viene descritta la missione di Horizon Europe:

“un portafoglio di azioni che abbiano un impatto sulla società e sull’elaborazione delle politiche e siano rilevanti per una parte significativa della popolazione europea e un ampio spettro di cittadini europei”

Il rafforzamento della cooperazione internazionale

Con i limiti espclitati dall’accordo raggiunto intema di sovranità europea, si prevede l’estensione della partecipazione al Programma ad associazioni di Paesi terzi con eccellenti capacità scientifiche, tecnologiche e innovative, e l’intensificazione di azioni mirate.

Nuovo approccio al partenariato europeo

Dovrà essere più ambizioso e strategico e potrà essere di 3 tipi:

  • Co-programmato, sulla base di protocolli d’intesa o accordi contrattuali, indipendente dai partner e da Horizon Europe
  • Co-finanziato, sulla base di un programma congiunto concordato e attuato dai partner che si impegneranno ad apportare contributi finanziari o in natura
  • Istituzionalizzato, sulla base di una prospettiva a lungo termine, a norma degli art. 185/187 del TFUE e del regolamento EIT, dunque altamente integrato, con il sostegno di Horizon Europe

Open Science

Il perseguimento di una politica di Open Science per una più ampia diffusione dei risultati della Ricerca e il libero accesso ai dati tramite un utilizzo responsabile del cloud europeo EOSC (European Open Science Cloud)

Tutto ciò avverrà tramite il ricorso a:

  • forme semplificate di sovvenzioni, dove possibile, sulla scia dell’esperienza pilota di finanziamento forfettario del programma H2020
  • una maggiore semplificazione delle pratiche di contabilità analitica e
  • un maggiore riconoscimento degli audit reciproci a vantaggio di coloro che partecipano a più programmi UE.

Sinergie con altri Programmi

Infine, il programma Horizon Europe dovrebbe cercare sinergie con altri programmi dell’Unione, armonizzando quanto più possibile le regole di ammissibilità dei costi.

Per evitare sovrapposizioni e duplicazioni e aumentare l’effetto leva dei finanziamenti dell’Unione, possono essere effettuati trasferimenti da altri programmi dell’Unione alle attività di Horizon Europe.

Horizon Europe: i documenti di riferimento

L’adozione del nuova programma europeo per la ricera ha avuto un lungo iter decisionale.

L’accordo decisivo sul budget tra Consiglio europeo e Parlamento è stato raggiunto a dicembre 2020.

In seguito, i ministri della ricerca dell’Unione Europea si sono accordati sui testi legislativi di Horizon Europe:

Il testo finale del programma quadro è stato approvato dal Consiglio il 16 marzo 2021 e adotatto dal Parlamento il 28 aprile 2021.

Il 15 marzo 2021 è stato adottato il primo Piano Strategico 2021-2024 di Horizon Europe che definisce gli indirizzi strategici per gli investimenti dei primi 4 anni del programma.

Il Piano prevede di concentrare gli sforzi di Horizon Europe su 4 orientamenti strategici per ottimizzare gli investimenti in ricerca e innovazione verso 15 aree, definite sulla base degli impatti che le attività di ricerca e innovazione potranno avere sulla società, sull’economia e sulla scienza. Per saperne di più leggi l’articolo.

Il 31 marzo la Commissione europea ha inoltre adottato l’Introduzione Generale e i General Annexes al Programma di lavoro 2021-22 di Horizon Europe.

Il primo documento riassume le caratteristiche salienti del Programma e del pacchetto da 123 milioni di euro destinato alle misure per affrontare l’emergenza Covid-19 che copre in particolare i WP del Cluster Salute e delle Infrastrutture di ricerca.

General Annexes definiscono invece le condizioni applicabili alle call for proposals e ai topic per ottenere i finanziamenti di Horizon Europe. Descrivono quindi i criteri di ammissibilità, i tassi di co-finanziamento, le procedure di valutazione e aggiudicazione delle sovvenzioni.

Il Programma specifico inoltre è stato approvato dal Consiglio a maggio 2021. Stabilisce le modalità di implementazione del programma e illustra i contenuti delle attività di ricerca e innovazione nell’ambito delle diverse tematiche.


    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi