I Cluster 1 e 6 di Horizon Europe: “Salute” e “Cibo, Bioeconomia e Ambiente”

Condividi

La Commissione europea presenta le Call del 2022 per il Cluster 1 (Health) e il Cluster 6 (Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment).

HORIZON EUROPE CLUSTER 1 HEALTH CLUSTER 6 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

La Commissione europea ha annunciato le giornate informative per presentare i temi del work programme 2022 del Cluster 1 (Salute) e del Cluster 6 (Cibo, Bioeconomia, Risorse naturali, Agricoltura e Ambiente) di Horizon Europe e dare l’opportunità ai potenziali candidati di saperne di più sui finanziamenti nell’ambito del due cluster del nuovo programma.

Horizon Europe è il programma di ricerca e innovazione dell’UE da 95,5 miliardi di euro per il 2021-2027, il successore di Horizon 2020. Si basa sul piano strategico adottato a marzo 2021 che stabilisce le priorità di ricerca e innovazione dell’UE per il 2021-2024. La maggior parte dei finanziamenti è assegnata sulla base di call for proposals, stabiliti nei vari work programme.

Il secondo pilastro di Horizon Europe è dedicato alla promozione delle tecnologie fondamentali e delle soluzioni a supporto delle politiche UE e degli obiettivi di sviluppo sostenibile in diversi ambiti, tra i quali i due cluster Health e Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment.

Nello specifico, il II pilastro sostiene progetti che prevedono la collaborazione tra il mondo accademico, della ricerca e le imprese per una crescita sostenibile ed inclusiva.

Con un budget di 53,5 miliardi di euro – il 56% della dotazione finanziaria complessiva – mira al potenziamento della competitività industriale europea.

Presentazione del Work Programme 2022

Nei due infodays organizzati dalla Commissione europea saranno presentate le call del 2022, le principali novità, il funzionamento e la struttura delle call:

  • Infoday Cluster 1: il 29 ottobre 2021
  • Infoday Cluster 6: il 5 e il 26 ottobre 2021.

La gestione del Cluster 1 è affidata all’agenzia esecutiva per la salute e il digitale HaDEA, mentre il Cluster 6 sarà implementato dall’agenzia esecutiva per la ricerca REA.  

Piattaforme di brokerage per la formazione di partenariati

Per ciascun Cluster è, inoltre, previsto un brokerage event virtuale per offrire alle imprese uno strumento concreto volto alla creazione di partenariati internazionali per la presentazione di progetti di successo.

Attraverso le piattaforme di comunicazione e condivisione i partecipanti avranno la possibilità di:

  • Reperire informazioni sulle call in apertura, tramite l’accesso a portali e documenti
  • Conoscere gli altri partecipanti iscritti in tutti i paesi dell’UE e associati che possono presentare progetti di finanziamento, suddivisi per attività, paese di provenienza e tipologia
  • Conoscere le proposte degli altri partecipanti e avere la possibilità di proporsi con la propria expertise
  • Organizzare incontri e comunicare con gli altri partecipanti.

Il Cluster 1 di Horizon Europe: Health

Con una dotazione di 8,2 miliardi di euro questo cluster intende perseguire obiettivi quali il miglioramento e la protezione della salute e del benessere dei cittadini di tutte le età, generando nuove conoscenze, sviluppando soluzioni innovative e integrando, dove necessario, una prospettiva di genere per prevenire, diagnosticare, monitorare, trattare e curare le malattie.

Altri obiettivi includono lo sviluppo di tecnologie sanitarie, l’attenuazione dei rischi sanitari, la protezione delle popolazioni e la promozione della buona salute e del benessere in generale e, più nello specifico, sul lavoro.

Infine, questo cluster mira a rendere i sistemi sanitari pubblici più efficienti in termini di costi, equi e sostenibili, a prevenire e affrontare le malattie legate alla povertà e a sostenere e consentire la partecipazione e l’autogestione dei pazienti.

Le Aree di intervento previste sono:

  • salute lungo tutto il corso della vita;
  • salute ambientale e sociale;
  • malattie rare;
  • malattie infettive, comprese le malattie nascenti da situazioni di disagio e povertà;
  • strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per la salute e l’assistenza, compresa la medicina personalizzata;
  • sistemi di assistenza sanitaria.

Il Cluster 6 di Horizon Europe: Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment

Con una dotazione pari a 9 miliardi di euro questo cluster mira a ridurre il degrado ambientale, arrestare e invertire il declino della biodiversità sulla terra, nelle acque interne e nel mare e gestire meglio le risorse naturali attraverso cambiamenti dell’economia e della società, sia nelle aree urbane che in quelle rurali.

Intende garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale attraverso la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nell’agricoltura, nella pesca, nell’acquacoltura e nei sistemi alimentari e accelerare la transizione verso un’economia circolare a basse emissioni di carbonio ed efficiente in termini di risorse, per una bioeconomia sostenibile.

Le attività di ricerca e innovazione devono contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo relativi alla strategia per la biodiversità fino al 2030, alla strategia Farm to Fork, all’European Climate Pact e alle iniziative nell’ambito dell’industria sostenibile e della riduzione dell’inquinamento.

Le Aree di intervento previste sono:

  • Osservazione ambientale;
  • Biodiversità e risorse naturali;
  • Agricoltura, silvicoltura e aree rurali;
  • Mari, oceani e acque interne;
  • Sistemi alimentari;
  • Sistemi di innovazione bio-based nella bioeconomia dell’UE;
  • Sistemi circolari.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi