I work programme 2021-2022 di Horizon Europe

Condividi

I programmi di lavoro 2021-2022 definitivi e le prime call di Horizon Europe

work programme 2021-2022 horizon europe

Che cos’é il work programme

Il programma di lavoro o work programme di Horizon Europe è il documento con il quale l’Unione europea delinea obiettivi e aree tematiche specifiche del programma per il biennio 2021-2022.

Vi sono contenuti inoltre tutti i dettagli sui bandi che saranno pubblicati nel periodo di riferimento per ogni Cluster: condizioni di partecipazione, criteri di valutazione e di selezione.

I programmi di lavoro del Pillar II di Horizon Europe sono stati adottati dalla Commissione europea. Ciascuno dei 6 Cluster nei quali è organizzato Horizon Europe ha quindi un proprio work programme operativo che stabilisce call for proposal e modalità di partecipazione.

Le prime call si sono aperte il 22 giugno.

Horizon Europe è il programma di ricerca e innovazione dell’UE da 95,5 miliardi di euro per il 2021-2027, il successore di Horizon 2020. Si basa sul piano strategico adottato a marzo 2021 che stabilisce le priorità di ricerca e innovazione dell’UE per il 2021-2024. La maggior parte dei finanziamenti è assegnata sulla base di call for proposals, stabiliti nei vari work programme.

Horizon Europe: il budget per il biennio 2021-2022

Il finanziamento totale per il biennio è di quasi 15 miliardi ed è destinato al sostegno di ricercatori attraverso borse di studio, formazione e scambi, per costruire ecosistemi di innovazione più connessi ed efficienti e creare infrastrutture di ricerca di livello mondiale.

14,7 miliardi di euro per investire sulla transizione verde e digitale.

I finanziamenti di Horizon Europe supportano l’intero ciclo di ricerca e innovazione, dal laboratorio al mercato.

Il programma ambisce a creare un ponte tra ricercatori e innovatori di tutta l’UE per sviluppare soluzioni altamente innovative che migliorino la vita quotidiana dei cittadini.

5,8 miliardi di euro in finanziamenti sono diretti alla ricerca e all’ innovazione per sostenere il Green Deal europeo e rendere l’UE il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

I fondi sostengono i progetti che promuovono la scienza del cambiamento climatico e che sviluppano soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi al cambiamento climatico.

Saranno finanziate le attività che accelerano la transizione verso l’energia pulita e la mobilità sostenibile, le azioni di adattamento dei sistemi alimentari e di sostegno dell’economia circolare e della bioeconomia.

4 miliardi di euro sono destinati allo sviluppo delle principali tecnologie digitali per creare le basi per nuove imprese digitali.

Si mira a massimizzare il pieno potenziale degli strumenti digitali e della ricerca e dell’innovazione basate sui dati sostenendo la modernizzazione dei modelli industriali e promuovendo la leadership industriale europea nei settori:

  • sanità
  • media
  • patrimonio culturale
  • economia creativa
  • energia
  • mobilità
  • produzione alimentare

1,9 miliardi di euro sono indirizzati verso la ripresa dell’UE dai danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus.

In linea con NextGenerationEU, contribuirà a costruire un’Europa post-coronavirus che non sia solo più verde e digitale, ma anche più resiliente per le sfide attuali e future, tramite la modernizzazione dei sistemi sanitari e il miglioramento della capacità di ricerca.

Il ruolo della cooperazione internazionale

Horizon Europe punta sulla Cooperazione internazionale aperta, strategica e reciproca.

Il work programme per il 2021-2022 di Horizon Europe include azioni appositamente dedicate alla cooperazione internazionale.

La cooperazione internazionale nella ricerca e nell’innovazione avrà un ruolo essenziale per affrontare le sfide globali e per consentire all’Europa di accedere a risorse, know-how, eccellenza scientifica, catene del valore e mercati in via di sviluppo al livello globale.

L’UE sostiene e rafforza la cooperazione attraverso iniziative multilaterali in settori come:

  • biodiversità e clima
  • problematiche ambientali
  • ricerca sugli oceani
  • salute globale.

Prevede anche azioni mirate con i principali partner non UE, compresa la prima “Iniziativa Africa” ​​.

Con l’associazione di paesi terzi si amplia l’ambito geografico del programma complessivo per offrire opportunità di partecipazione a ricercatori, scienziati, aziende, istituzioni o altri istituti interessati non UE, alle stesse condizioni di quelle degli Stati membri.

I Work programme di ogni Cluster e le call aperte

Le prime call for proposals si aprono sul Commission’s Funding and Tenders Portal il 22 giugno.

Per verificare i bandi aperti basta accedere al portale UE qui.

Ecco i collegamenti ai programmi di lavoro dei singoli Cluster:

  1. Health Cluster 1 – Programma di lavoro (le prime call dal 22 giugno 2021 al 21 settembre 2021)
  2. Culture, creativity and inclusive society Cluster 2 – Programma di lavoro (le prime call dal 22 giugno 2021 al 7 ottobre 2021)
  3. Civil Security for Society Cluster 3 – Programma di lavoro (Le prime call dal 30 giugno 2021 al 23 novembre 2021
  4. Digital, Industry and Space Cluster 4 – Programma di lavoro (le prime call dal 22 giugno 2021 al 23 settembre 2021)
  5. Climate, Energy and Mobility Cluster 5 – Programma di lavoro (le prime call dal 24 giugno 2021 al 14 settembre 2021)
  6. Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment Cluster 6 – Programma di lavoro (le prime call dal 22 giugno 2021 al 6 ottobre 2021)

Il 23 e 24 giugno si terranno le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione per discutere di Horizon Europe con politici, ricercatori, innovatori e cittadini.

Dal 28 giugno al 9 luglio si terranno gli Horizon Europe info days rivolti ai potenziali candidati per rilasciare informazioni sulle novità, sui principali strumenti di finanziamento e sui processi.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi