Gli incentivi sul Leasing che favorisono gli investimenti in innovazione
Le agevolazioni previste dal Piano Industria 4.0 per operazioni di leasing 4.0, ovvero per finanziare gli investimenti in innovazione
Le misure previste nel Piano Industria 4.0 volte a favorire gli investimenti per l’innovazione e la competitività delle imprese, a cui possono accedere tutte le aziende senza alcun vincolo dimensionale ed in modo automatico possono essere utilizzate anche per l’acquisto di beni strumentali nuovi in leasing.
Le principali agevolazioni sono:
- Super Ammortamento
- Iper Ammortamento
- Nuova Sabatini
- Fondo di Garanzia
- Credito di Imposta per spese incrementali in attività di ricerca e sviluppo.
Queste agevolazioni permettono infatti alle aziende di poter godere di una molteplicità di incentivi riguardanti deduzioni fiscali, contributi in conto interesse e garanzie, facilitando l’accesso al credito e la riduzione dei costi collegati agli interessi generati dal finanziamento leasing.
Leasing + Innovazione = Investimenti 4.0
Risultati importanti, sono stati registrati proprio dal leasing in un’ottica di investimenti 4.0.
I dati provenienti dalle rilevazioni Assilea (Associazione Italiana Leasing, che raggruppa la quasi totalità degli operatori del mercato italiano del leasing finanziario e operativo) fanno emergere che nel 2017, l’incidenza di questo strumento finanziario sugli investimenti 4.0 ha toccato quota 22,4% sul totale dei leasing finanziario strumentale, contribuendo in modo marcato alla crescita registrata (pari al 18,5%) dell’intero mercato italiano dei leasing.
Il trend positivo è stato confermato inoltre dai dati relativi al primo trimestre 2018:
+12% dei leasing (finanziari ed operativi) perfezionati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore totale di 7,6 miliardi di euro.
La proroga degli incentivi previsti dal Piano Industria 4.0 ha contribuito al risultato registrato dal leasing strumentale: in relazione ad investimenti 4.0 infatti, nel primo trimestre 2018 il leasing strumentale ha fatto registrare un incremento del 17,8% nei volumi, per un valore di 2,1 miliardi di euro. Questo dato fa emergere che sempre più imprese nell’effettuare investimenti in beni strumentali preferiscono lo strumento del leasing rispetto all’acquisto.
Con specifico riferimento alle categorie di beni strumentali agevolabili con le misure previste dal Piano Industria 4.0 e che nel primo trimestre 2018 sono state finanziate in leasing troviamo:
- Macchine utensili per il settore metalmeccanico (58%);
- Strumenti e macchinari per la produzione della plastica e della gomma (5,2%);
- Strumenti e macchinari per l’industria poligrafica-editoriale (4,5%);
- Atre categorie (31,7%).
In merito alla posizione geografica emerge che la concentrazione maggiore di aziende che hanno effettuato investimenti 4.0 in leasing risiede in Lombardia (37%), seguita da Veneto (20,4%) ed Emilia Romagna (13,7%).
Il leasing nel 2017 e per la prima parte del 2018 ha nel complesso offerto importanti opportunità legate al Piano Industria 4.0, con livelli di diffusione maggiori al classico strumento del finanziamento bancario, soprattutto con riferimento alla Nuova Sabatini (oltre il 70% delle operazioni finanziate attraverso il leasing), la misura che sostiene gli investimenti per l’acquisto o l’acquisizione in leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e componenti hardware e software.
FONTE: Indagine MISE-MET sulla “Diffusione delle imprese 4.0 e le politiche: evidenze 2017”
Raccontaci la tua innovazione | start up
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazional e call europee, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up può accedere in questo momento.
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA