Call 2020 EuroHPC: Ricerca e Innovazione per i Supercomputer europei
Primo bando 2020 dell’Impresa Comune EuroHPC. 43 milioni di euro per lo sviluppo di tecnologie di Calcolo ad Alte prestazioni
L’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC) ha lanciato le prime call 2020 in scadenza a luglio e settembre. Due gli obiettivi principali:
- La creazione di un’infrastruttura di supercalcolo paneuropea per lo sviluppo di due supercomputer che possano figurare tra i primi 5 a livello internazionale e altri due che rientrino tra i primi 25 per essere impiegati in diversi ambiti di applicazione scientifici e industriali
- Lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione per il raggiungimento di un ecosistema UE di supercalcolo da mettere a disposizione in diversi campi di applicazione per tutti gli utenti europei, sia pubblici che privati
Il budget è di 1 miliardo di euro, di cui metà stanziato dal bilancio UE e l’altra metà dagli Stati membri che vi partecipano, con un supplemento proveniente da partner privati di 400 milioni di euro.
Le Call 2020 dell’Impresa Comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC)
Il primo bando EuroHPC mette a disposizione 43 milioni di euro a copertura di due topic:
- Advanced pilots towards the European supercomputers
Promuove ricerca e innovazione per sistemi pilota di supercalcolo per la massimizzazione dell’integrazione tra strumenti software e hardware UE. L’obiettivo sarà quello di produrre un prototipo da utilizzare in un ambiente pre-operativo. I sistemi dovranno dimostrare di saper affrontare le sfide di efficienza energetica, usabilità, resilienza e scalabilità, in un approccio di co-progettazione guidato da ambiziosi requisiti applicativi.
- Pilot on quantum simulator
Il topic riguarda lo sviluppo di un’infrastruttura europea di simulazione quantistica (QS) di 100+ unità quantistiche interagenti, accessibile via cloud, a cittadini pubblici e privati. L’obiettivo è quello di supportare gli utenti europei nella familiarizzazione con le tecnologie quantistiche e creare un ecosistema di strutture di programmazione quantistica e di applicazioni accessibili a tutti gli utenti europei.
Chi può partecipare?
Il programma EuroHPC è aperto a qualsiasi organizzazione in grado di fornire un contributo significativo per il raggiungimento degli obiettivi di Ricerca e Innovazione del programma.
Possono essere previsti specifici criteri di ammissibilità e tassi di finanziamento per ciascuno degli Stati partecipanti all’EuroHPC, consultabili per ciascun Paese nell’apposito Allegato (Annex to the EuroHPC Work Plan 2020).
Anche l’Italia ha aderito all’iniziativa comune. Le risorse in cofinanziamento per 24 milioni di euro sono messe a disposizione dal Fondo Crescita Sostenibile nell’ambito degli Accordi per l’Innovazione.
L’intervento agevolativo verrà attuato secondo una procedura valutativa negoziale.
I soggetti ammissibili sono:
- le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del c.c., nn. 1, 3 e 5), e i centri di ricerca.
- Per i soli progetti congiunti (fino a cinque), anche gli Organismi di ricerca.
Il MiSe ha stabilito con il decreto del 30 gennaio 2020le disposizioni in materia di costi e spese ammissibili dei progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del settore applicativo «Calcolo ad alte prestazioni» selezionati dall’Impresa comune. I costi ammissibili devono essere compresi tra 5 e 40 milioni di euro.
Nella prima parte (pillar 1) del programma EuroHPC, l’Italia è stata selezionata per ospitare uno dei primi calcolatori pre-exascale.
Quando può essere presentata la domanda?
Si prevedono due diverse scadenze:
- Per la prima call Advanced pilots towards the European supercomputers le domande possono essere presentate fino al 15 settembre 2020
- Per la seconda call Pilot on quantum simulator le domande possono essere presentate fino al 28 luglio 2020
Leggi anche >>>>
Sei interessato a Bandi europei e nazionali per startup e PMI innovative e progetti di Ricerca e Innovazione.
Contattaci tramite il form o invia una email a info@fimap.srl con una breve descrizione della tua impresa o progetto innovativo, la regione di localizzazione e un recapito. Oppure chiama: 06 474 164 6
Un esperto del team FIMAP in Finanza Agevolata e Europrogettazione farà una prima valutazione gratuita personalizzata alle esigenze della tua impresa.