200 milioni di incentivi per imprese e professionisti in Campania
Dal Fondo Regionale per la Crescita contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti in digitalizzazione e Industria 4.0, sostenibilità sociale e ambientali, nuovi modelli organizzativi

Dal 10 febbraio 2022 è possibile presentare domanda per il Bando “Misura di sostegno alle MPI campane attraverso il Fondo Regionale per la Crescita Campania “.
Che cos’è?
Il Bando prevede un’agevolazione di programmi di spesa di micro e piccole imprese in Campania per la realizzazione di investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.
Si potranno quindi finanziaria macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale per promuovere Digitalizzazione e Industria 4.0, Sicurezza e sostenibilità sociale e ambientale, nuovi modelli organizzativi che consentano un rilevante miglioramento della competitività aziendale.
L’Avviso è finanziato attraverso il Fondo Regionale per la Crescita che ha una dotazione finanziaria complessiva fissata in 200 milioni di euro.
A chi si rivolge?
L’avviso si rivolge nello specifico a:
- Piccole e microimprese, che siano costituite ed iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, competente per il territorio da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC
- Liberi professionisti, che siano titolari di Partita IVA da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC
Cosa finanzia?
Le agevolazioni sono concesse a programmi di investimento da realizzare sul territorio della Regione Campania per interventi in 3 macro-aree:
- Digitalizzazione e Industria 4.0
investimenti materiali e immateriali a sostegno dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione produttiva per la transizione 4.0 che prevedono- acquisizione di strumentazione informatica aggiornata e applicazioni digitali
- creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi in azienda
- sistemi digitali per la raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali
- Introduzione in azienda di innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di prodotto caratterizzate da originalità e complessità progettuale
- miglioramenti significativi dei prodotti esistenti o di processi produttivi e tecnologie consolidate
- Sicurezza e sostenibilità sociale e ambientale
investimenti finalizzati ad accrescere la performance ambientale e sociale dell’impresa garantendo la salute e la sicurezza degli operatori - Nuovi modelli organizzativi
investimenti per la riorganizzazione dei processi aziendali attraverso l’introduzione di nuove soluzioni gestionali, di impianti e attrezzature per aumentare la produttività e la performance economica
È importante ricordare che le agevolazioni sono concesse a titolo di de minimis e non sono comunque cumulabili con altri aiuti pubblici concessi per le medesime spese ammissibili, incluse le agevolazioni concesse sulla base del Regolamento de minimis.
Quali sono le spese ammissibili?
I costi ammessi sono:
- Impianti e macchinari, tra cui macchine elettroniche e le attrezzature hardware. Sono incluse le attrezzature che completano le capacità funzionali di impianti e macchinari
- Opere di impiantistica, funzionali al miglioramento dell’efficienza energetica e all’installazione dei beni. Tali spese sono ammesse nel limite del 10% dell’investimento complessivo ammissibile
- Servizi reali funzionali alla risoluzione di problematiche gestionali, tecnologici, organizzativi, commerciali, produttivi e finalizzati al miglioramento delle performance ambientali e/o sociali e del posizionamento competitivo.
Le spese di questo tipo sono ammesse nel limite massimo del 30% dell’investimento complessivo ammissibile. Tra i servizi reali sono ammissibili spese per il conseguimento delle certificazioni connesse ad interventi di sicurezza e sostenibilità sociale ed ambientale il cui importo è escluso dalla percentuale massima del 30% - Software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici
- Spese amministrative, spese per studi di fattibilità, oneri per il rilascio di attestazioni tecnico-contabili e garanzie a copertura della restituzione del finanziamento previsto dal presente Avviso. Tali spese sono ammesse nel limite massimo del 10% dell’investimento complessivo ammissibile
Agevolazioni previste
Le agevolazioni sono concesse nella forma di strumento finanziario misto, a copertura del 100% del programma di spesa ammissibile e ripartite come segue:
- 50% delle spese ammissibili a titolo di contributo a fondo perduto
- 50% delle spese ammissibili a titolo di finanziamento a 6 anni a tasso zero.
I programmi di spesa devono essere compresi tra i 30.000 e i 150.000 euro.
Presentazione delle domande
Le domande saranno presentate esclusivamente in via telematica accedendo al link presente sul sito internet di Sviluppo Campania a partire dalle ore 12.00 del 10 febbraio 2022 e fino alle ore 12.00 del 14 marzo 2022.