Nuovi Incentivi MiSe per la Digital Transformation delle PMI
Come richiedere i finanziamenti alle PMI per la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi

Dal 15 dicembre 2020 sono aperte le domande per il Bando per la Digital Transformation delle PMI gestito da INVITALIA.
La misura agevolativa del MISE ha ricevuto uno stanziamento di 100 milioni di euro nel Decreto Crescita.
Chi può partecipare?
Possono accedere ai finanziamenti del MiSe per la digital transformation le PMI che, alla data di presentazione della domanda:
- siano iscritte come attive nel Registro delle imprese
- operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio
- hanno conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a 100.000 euro
- dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese
Le PMI possono presentare domanda anche congiuntamente (fino a un massimo di 10) o mediante il ricorso del contratto di rete o a altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato.
In ogni caso deve esserci, come soggetto promotore capofila, un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione.
Quali progetti finanzia?
Sono finanziabili i progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dell PMI attraverso l’introduzione di specifiche tecnologie.
In particolare i progetti devono prevedere l’implementazione di:
1. Le Tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (ora piano Transizione 4.0) e cioè:
- advanced manufacturing solutions
- additive manufacturing
- realtà aumentata
- simulation
- integrazione orizzontale e verticale
- industrial internet
- cloud
- cybersecurity
- big data e analytics
2. e/o le Tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate a:
- l’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori
- l’implementazione software
- le piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio
- altre tecnologie come:
- sistemi di e-commerce
- sistemi di pagamento mobile e via internet
- fintech
- sistemi elettronici per lo scambio di dati
- geolocalizzazione
- tecnologie per l‘in-store customer experience
- system integration applicata all’automazione dei processi
- blockchain
- intelligenza artificiale
- internet of things
I progetti che possono accedere agli incentivi del MiSe per la digital transormation devono prevedere un importo di spesa tra 50.000 e 500.000 euro e la realizzazione di:
- progetti di innovazione di processo
- attività di innovazione dell’organizzazione e/o
- investimenti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti
Agevolazione Prevista
Le agevolazioni concesse dal MISE per la digital transformation coprono il 50% dei costi e delle spese ammissibili.
Nello specifico:
- 10% sotto forma di contributo a fondo perduto
- 40% come finanziamento agevolato senza interessi
Quando presentare domanda?
Lo sportello per la presentazione delle domande è attivo dal 15 dicembre 2020.
Le domande devono essere compilate esclusivamente online, con identificazione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionaledei Servizi (CNS) o, in alternativa, il sistema di gestione delle identità digitali di Invitalia.
La domanda deve essere inotre firmata digitalmente.
È possibile presentare una sola domanda di accesso alle agevolazioni.