Inno4Cov19: bando per ricerca e innovazione contro il Covid-19

Condividi

L’open call del progetto INNO4COV-19 di Horizon 2020 finanzia soluzioni innovative contro il Coronavirus. Fino a 100 mila euro. Domande fino a aprile 2021

Inno4Cov19 open call di horizon 2020 per finanziare progetti e soluzioni innovative contro il coronavirus

Ricerca e innovazione al servizio della battaglia con il Coronavirus.

Negli ultimi mesi ricercatori, startup e imprese innovative hanno fornito un supporto cruciale alla gestione della pandemia e ancora una volta sono chiamati a dare il proprio contributo.

La call Inno4Cov19, progetto finanziato da Horizon 2020, chiama all’appello le imprese innovative. Il bando prevede supporto finanziario per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative per affrontare efficacemente gli effetti da COVID-19, già convalidate in ambienti di laboratorio (TRL6 o superiore).

L’obiettivo della call è creare una piattaforma “lab-to-fab dove aziende e laboratori possano trovare gli strumenti necessari per sviluppare e implementare tecnologie innovative in grado di contrastare la diffusione di COVID-19 e future pandemie: partendo dalla valutazione dell’idea fino all’entrata sul mercato.

Quali sono i progetti finanziabili?

I progetti ammissibili devono riguardare tecnologie che presentano un livello di sviluppo compreso tra TRL6 e TRL7 o superiore e che rientrano in una delle seguenti aree:

  • Sistemi di campionamento, screening, diagnostici e prognostici rapidi, economici e facilmente implementabili. Possono includere, ad esempio, nuovi metodi per lo screening dei polmoni, utilizzando soluzioni di fotonica avanzata o AI o metodi per rilevare la presenza del patogeno e parametri correlati soprattutto in una fase iniziale di infezione
  • Sistemi di sorveglianza ambientale (fognature, aria, ecc.) e analisi dei dati come alert per la contaminazione virale, la (ri)comparsa e la diffusione di virus nelle comunità, basati ad esempio su biosensori ottici o rilevamento genetico;
  • Sensori, dispositivi wereable intelligenti e robotica / AI per telemedicina, telepresenza e monitoraggio remoto continuo dei parametri del paziente COVID-19
  • Protezione degli operatori sanitari e del pubblico in generale migliorando ad esempio le proprietà bagnanti e filtranti dei tessuti utilizzati per le mascherine facciali. Sensori, sterilizzazione, robotica e soluzioni di intelligenza artificiale, per la disinfezione e il distanziamento sociale in ambienti come la sanità, gli spazi pubblici e gli edifici.

Chi può partecipare?

I beneficiari possono essere società o consorzi di società con personalità giuridica, con sede legale in uno dei Paesi UE o in uno dei Paesi associati a H2020.

Quali sono le spese ammissibili?

I costi ammissibili sono quelli relativi a:

  • Personale necessario per implementare il progetto;
  • Materiali di consumo, componenti e materiali per lo sviluppo di prodotti / tecnologie;
  • Spese di viaggio, alloggio e vitto necessarie per riunioni e convalide;
  • Servizi di supporto per lo sviluppo / convalida di prodotti / tecnologie;
  • Spese generali (nella misura del 15% dei costi totali esclusi i subappalti).

Agevolazione prevista

Il contributo previsto da Inno4Cov19 è un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 100.000 euro a copertura del 100% dei costi del progetto.

Sulla base di una valutazione di adeguatezza del budget, verrà calcolata una somma forfettaria per il sostegno del progetto.

Questa somma forfettaria sarà corrisposta in rate separate che saranno legate all’accettazione delle milestone concordate.

Quando presentare la domanda?

Le domande per la call Inno4Cov19 possono essere presentate fino al 30 aprile 2021 e i candidati potranno presentare domanda in qualsiasi momento.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi