Innova Venture Lazio: il nuovo fondo per startup e PMI
La Regione Lazio investe 20 milioni di euro nel capitale di rischio di startup e PMI
È stato attivato dalla Regione Lazio il nuovo fondo Venture Capital “Innova Venture” .
Gli strumenti finanziari dedicati al capitale di rischio della Regione Lazio sono attivati nell’ambito di un fondo di fondi denominato FARE Lazio, gestito da Lazio Innova.
Questi strumenti finanziari, denominati «FARE Venture», sono alimentati con le risorse del POR FESR Lazio 2014-2020 e perseguono una strategia incentrata sulla mobilitazione di finanziamenti aggiuntivi da parte di investitori privati per investimenti in Equity o Quasi-Equity nelle imprese ammissibili del Lazio, ed è articolata in:
- più strumenti finanziari specializzati in investimenti in Equity o Quasi-Equity effettuati tramite «Veicoli Cofinanziati», cui FARE Lazio partecipa con quote di minoranza insieme a Investitori Privati mobilitando così risorse finanziarie private dedicate al Lazio. Ad oggi, l’elenco dei Veicoli Cofinanziati non è ancora disponibile e sarà disponibile e aggiornato sulla pagina dedicata di Lazio Innova (http://www.lazioinnova.it/fondi-cofinanziati/);
- nello strumento finanziario «INNOVA Venture» che agisce in modo sussidiario rispetto ai Veicoli Cofinanziati, ed è un fondo interamente pubblico, gestito da Lazio Innova, che investe direttamente nelle singole imprese ammissibili congiuntamente a investitori privati (coinvestitori). INNOVA Venture è dedicato alle imprese ammissibili di minore interesse per i veicoli cofinanziati. La modalità di coinvestimento consente di meglio attrarre gli investitori istituzionali specializzati in particolari aree di mercato o tecnologie, non interessati a vincolare i propri investimenti territorialmente e che spesso non hanno nemmeno strutture operative in Italia, gli investitori informali (business angels, individui con ampie disponibilità patrimoniali, imprese familiari, family office, corporate venture e società in possesso di comprovate conoscenze e capacità operative, incluse le imprese di settore) e di promuovere il ricorso all’equity crowdfunding.
Come funziona
Obiettivo finale di Innova Venture Lazio è quello quindi di incentivare operazioni di venture capital a supporto di startup e PMI localizzate o che intendono localizzarsi nella Regione Lazio stimolando la creazione di partnership tra pubblico e privato.
Tra le novità introdotte dal fondo per facilitare i finanziamenti delle startup e delle PMI, c’è la possibilità di finanziare le imprese anche tramite strumenti di equity, sempre insieme a finanziatori privati.
Dotazione Finanziaria
€ 20.000.000,00, di cui € 10.000.000,00 riservati inizialmente ad investimenti che hanno ad oggetto i settori “ad alta intensità di conoscenza” e che rientrano negli ambiti delle aree di specializzazione della Smart Specialization Strategy regionale.
A chi si rivolge
Innova Venture ha come target:
- startup e PMI di qualsiasi settore
- promotori (persone fisiche o giuridiche) di PMI
rientranti in una delle seguenti categorie:
- «Imprese Ammissibili Tipo A»: quelle che non hanno operato in alcun mercato;
- «Imprese Ammissibili Tipo B»: quelle che operano in un mercato qualsiasi da meno di 7 anni dalla loro prima vendita commerciale;
- «Imprese Ammissibili Tipo C»: quelle che hanno effettuato da più di 7 anni la loro prima vendita commerciale e necessitano di un co-investimento iniziale per il finanziamento del rischio;
- «Imprese Ammissibili Tipo D»: quelle follow-on che hanno effettuato da più di 7 anni la loro prima vendita commerciale o abbiano perso la qualifica di PMI.
Soltanto le imprese che non sono state soggette già ad operazioni di venture capital da parte di fondi co-finanziati da Lazio Venture potranno essere destinatarie dell’iniziativa.
Almeno il 50% degli investimenti sarà in imprese il cui ambito di operatività sia riferito alle Aree di Specializzazione individuate nella Smart Specialisation Strategy della Regione Lazio e ai settori “ad alta intensità di conoscenza”.
Il Co-investimento privato
Il co-investimento deve essere in denaro, di minoranza e avvenire mediante la sottoscrizione di strumenti di equity e/o quasi equity di nuova emissione. L’investimento minimo del co-investitore privato dovrà essere, a seconda dei differenti casi, pari ad almeno il 30%, 40% o 60% del capitale. Il co-investimento iniziale per impresa deve essere massimo di 2 milioni di euro.
Presentazione delle domande per il Fondo Innova Venture della Regione Lazio
Il fondo INNOVA Venture sarà attivo fino al 3 dicembre 2030 e prevede:
- un investment period, fino al 30 novembre 2023, durante il quale potrà effettuare investimenti ammissibili (erogazioni) subordinatamente all’assunzione, entro il 31 luglio 2023, delle delibere di investimento da parte del Comitato di Investimento (creato ad hoc per valutare e gestire tali investimenti) e alla sottoscrizione entro il 19 ottobre 2023 dei relativi contratti di investimento;
- un divestment period, dal termine dell’investment period, fino al 31 dicembre 2030, durante il quale:
o provvederà alla gestione delle partecipazioni nelle imprese investite e al disinvestimento delle stesse;
o non potrà effettuare altri investimenti iniziali;
o potrà eventualmente effettuare investimenti ulteriori nei limiti degli importi allocati nell’apposito conto vincolato o derivanti dai proventi o dal capitale oggetto di disinvestimento.
La domanda di partecipazione si può presentare dal 18 settembre 2018 al 13 aprile 2023, tramite PEC, dopo aver compilato il formulario tramite la piattaforma regionale Gecoweb.
Per poter presentare la proposta di investimento iniziale è necessario preventivamente inviare il Business Plan ai Veicoli Cofinanziati da LAZIO VENTURE, al fine di ottenere da ognuno di essi la conferma del non interesse ai “first refusal”, che il Proponente deve allegare alla documentazione da presentare insieme alla proposta d’investimento. Tale passaggio preventivo non è obbligatorio solo con riferimento al o ai Veicoli Cofinanziati nei confronti dei quali sussistano potenziali conflitti di interesse (ad esempio, ove il Veicolo Cofinanziato abbia già in portafoglio o stia acquisendo una partecipazione in una impresa che abbia modelli di business o tecnologie direttamente concorrenti). In sede di presentazione della Proposta di Investimento Iniziale deve essere data evidenza di tali motivi, che Lazio Innova si riserva di verificare.
Vuoi saperne di più?
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Contatta un esperto del team Fimap di Innovation Financing, specializzato nelle forme di finanziamento per startup e pmi innovative, tramite il form o invia una email a info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Innova Venture – Lazio” oppure chiama: 06.474 164 6