La Regione Veneto apre il “Bando di concessione di agevolazioni regionali a favore di imprese e liberi professionisti a sostegno di progetti di innovazione“

La Regione Veneto mette a disposizione 8 milioni e mezzo di euro per la ripartenza post Covid-19 sostenendo con finanziamenti e contributi il sistema economico e produttivo del territorio.
A chi si rivolge
Il “Bando di concessione di agevolazioni regionali a favore di imprese e liberi professionisti a sostegno di
progetti di innovazione” si rivolge a:
- imprese di qualunque dimensione (PMI e grandi imprese) ai quali andranno 5.600.000 della dotazione totale del bando;
- liberi professionisti,
- associazioni professionali,
- società tra professionisti.
Le imprese devono rispettare i seguenti requisiti:
- avere almeno un’unità locale situata in Veneto in cui saranno realizzate le attività finanziate dal bando;
- svolgere un’attività, principale o secondaria, appartenente alla classificazione “C – Attività manifatturiere” (da codice ATECO “10” fino a codice ATECO “33.20.09”).
L’incentivo finanzia interventi di “innovazione di processo” e di “innovazione dell’organizzazione” presentati da imprese, o di “innovazione o trasformazione digitale” presentati da liberi professionisti, associazioni professionali, società tra professionisti.
Quali sono i progetti ammissibili?
Gli interventi delle imprese devono prevedere la realizzazione di investimenti innovativi per aumentare l’efficienza e/o la flessibilità aziendale.
Il richiamo è alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti previste dal piano Impresa 4.0.
In cosa consiste l’agevolazione?
Il bando prevede agevolazioni in forma mista:
- contributo a fondo perduto
- finanziamento agevolato
Nella tabella è descritto il mix delle agevolazioni previste a seconda della tipologia di beneficiario:

Il finanziamento agevolato è composto da due quote paritarie:
- una quota di provvista pubblica, a tasso zero, agevolata (“Quota Fondo”), con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del Beneficiario e a carico del Fondo per la parte di competenza;
- una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore (“Quota Finanziatore”) ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato”.
Le condizioni applicate saranno:
- durata massima di rimborso 7 anni comprensivi di eventuale preammortamento;
- rimborso a rate semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.
Quali sono le spese ammissibili?
Con riguardo l’intervento di “innovazione di processo” e/o di “innovazione dell’organizzazione” sono ammesse dal bando le spese per:
- Servizi di consulenza per l’innovazione (consulenza esterna) di natura tecnica utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
- Costi delle conoscenze, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato e utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
- Costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi e i costi accessori relativi all’ottenimento del finanziamento agevolato;
- Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, inclusi negli elenchi ministeriali “Industria 4.0”.
Le spese di investimento in beni strumentali materiali e immateriali relativi a “Industria 4.0”, sono sempre sostenute in forma mista, ossia con un contributo a fondo perduto e con un finanziamento agevolato. Le altre spese sopra indicate sono sostenute solo con un contributo a fondo perduto.
Nella tabella sono descritti limitazioni e tipologia di contributo in base alle spese agevolabili relative alle micro, piccole, medie imprese (PMI).

Per ogni domanda presentata, il veneto ha fissato i seguenti limiti minimi e massimi di spesa ammissibile alle agevolazioni:

Presentazione della domanda
Le domande di agevolazione possono essere presentate in modalità telematica secondo il calendario stabilito dal bando:
- i Liberi professionisti dal 5 luglio fino al 12 luglio 2021;
- le Imprese dal 19 luglio fino al 26 luglio 2021.