Contributi per le imprese della Moda: Bando Fashiontech Lombardia
10 milioni di euro a fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo per la moda sostenibile
Che cos’è
Il bando Fashiontech, pubblicato dalla Regione Lombardia, sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per l’innovazione del settore “Tessile, Moda e Accessorio” che siano conformi ai principi di sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
La sostenibilità si riferisce a tutti i passaggi in modo che si svolgano nel rispetto dell’ambiente: dal design, alla scelta del materiale, dalla produzione alla distribuzione del prodotto.
A chi si rivolge
Possono partecipare partenariati composti da minimo tre imprese, di cui almeno due PMI, fino ad un massimo di sei soggetti. Possono partecipare al partenariato PMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca sia pubblici che privati e Università. Ciascuna impresa può far parte di un unico partenariato, partecipando cioè alla presentazione di un solo progetto.
Tutti i partner devono avere sede operativa in Regione Lombardia.
Progetti ammissibili al Bando Fashiontech
I Progetti devono prevedere un investimento minimo non inferiore a € 1.000.000,00.
Sono ammissibili i progetti relativi alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale nel settore “Tessile, Moda e Accessorio” con particolare attenzione alla sostenibilità.
Ciascun Progetto deve essere realizzato presso la sede Lombardia di ciascun partner e ricadere in una della 7 Aree di Specializzazione della S3 (Smart Specialization Strategy) della Regione Lombardia:
- Aerospazio;
- Agroalimentare;
- Eco-industria;
- Industrie creative e culturali;
- Industria della salute;
- Manifatturiero avanzato;
- Mobilità sostenibile;
- Area trasversale Smart cities and Communities.
Spese finanziabili
Sono ammissibili, relativamente alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, le seguenti spese:
- Spese di personale;
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature:
- Strumenti e attrezzature;
- Altri costi diretti: costi dei materiali, forniture e altri prodotti, inclusi componenti, semilavorati e loro lavorazioni per la realizzazione fisica di prototipi, dimostratori e/o impianti pilota, e prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto di R&S;
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti;
- Costi indiretti.
Contributi a fondo perduto per progetti sostenibili della moda
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto. Per tutte le tipologie di beneficiari, l’intensità di aiuto sia per gli investimenti in Ricerca Industriale che per gli investimenti in Sviluppo sperimentale è pari al 40%. Il contributo massimo erogabile per ciascun progetto e, quindi, partenariato è di € 1.600.000,00.
Domande di partecipazione
Le domande possono essere presentate fino al 17 giugno 2019, esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello dedicato.
Vuoi ricevere supporto da un esperto in bandi per pmi e start up innovative?
Se hai una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare un progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità.
Fimap è assiste startup innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazionali e call nazionali, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Un esperto della divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione è a tua disposizione per avere un prospetto di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up può accedere in questo momento.
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Ulteriori informazioni
Divisione Finanza Agevolata e Europrogettazione Fimap
email a info@fimap.srl con oggetto “Bandi Lombardia”
oppure chiama 06.47 41 646