La Regione Sicilia investe nelle imprese in fase di avviamento
Destinati 30 milioni di euro sotto forma di contributi in conto capitale a sostegno delle piccole imprese siciliane!
Sostenere i nuovi soggetti e le nuove idee favorendo la creazione di imprese che possano portare linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo siciliano, incoraggiando così il talento imprenditoriale e l’interesse verso chi intraprende percorsi virtuosi e innovativi: questo è l’obiettivo del bando “Aiuti alle imprese in fase di avviamento” il quale si prefigge di supportare nuove imprese operanti prevalentemente negli ambiti tematici identificati dalla Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3), tenendo conto dei valori e delle potenzialità espresse dal territorio di riferimento.
Tale obiettivo verrà raggiunto mediante la concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale a copertura dell’80% delle spese ritenute ammissibili, sulla base di una procedura valutativa a sportello. Il contributo potrà essere usato per finanziare spese per investimenti materiali quali opere murarie, impianti, macchinari, attrezzature e servizi di consulenza.
La dotazione finanziaria prevista per questa iniziativa ammonta a 30 milioni di euro, i quali andranno a finanziare investimenti realizzati e localizzati nel territorio regionale siciliano. Possono presentare domanda le piccole imprese la cui attività economica rientra fra quelle previste dal bando e che, al contempo, siano:
- in fase di avviamento;
- non quotate, fino a cinque anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese, che non abbiano distribuito utili e che non siano state costituite a seguito di fusione.
Il bando, inoltre, sostiene l’avvio di nuove imprese nei settori manifatturieri e nei settori emergenti collegati alla sfida europea, quali quelli della creazione e della cultura, delle nuove forme di turismo, dei servizi innovativi che riflettono le nuove esigenze sociali o i prodotti e i servizi collegati all’invecchiamento della popolazione, alle cure sanitarie, all’eco-innovazione, all’economia a bassa intensità di carbonio (incluso il riciclaggio dei rifiuti).
Come riportato sul sito della regione, il testo dell’avviso è riprodotto solo a scopo informativo e non avrà alcun valore giuridico finché lo stesso non sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia (GURS).
Leggi anche >>>
Le agevolazioni per le startup innovative (al centro e nord Italia)
Vuoi ricevere supporto da un esperto in Finanza Agevolata?
Se sei una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare il tuo progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità.
Fimap è al fianco delle PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazionali, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up può accedere in questo momento.