Le principali agevolazioni promosse dal MISE
Agevolazioni fiscali, finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto: un’analisi delle opportunità di finanziamento che il MISE destina a Startup, PMI e Grandi Imprese
Oggi parleremo delle agevolazioni attivate dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) finalizzate a supportare la nascita e il consolidamento delle imprese italiane.
VOUCHER DIGITALIZZAZIONE
La misura agevolativa dedicata alle MPMI prevede un contributo a fondo perduto, concesso sotto forma di voucher, di importo non superiore a € 10.000 e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili. Il voucher, richiedibile dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018, è utilizzabile per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:
- migliorare l’efficienza aziendale;
- modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
- sviluppare soluzioni di e-commerce;
- fruire della connettività a banda larga e ultralarga;
- facilitare il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare (attraverso l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole);
- realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.
INDUSTRIA 4.0
Il Piano Nazionale Industria 4.0 è l’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:
- operare in una logica di neutralità tecnologica;
- intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali;
- agire su fattori abilitanti.
Tali misure sono state modificate e potenziate nel tempo al fine di rispondere pienamente alle esigenze emergenti. Fra queste le principali sono:
- Iper e Super Ammortamento: l’incentivo mira a supportare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi;
- Nuova Sabatini: l’agevolazione facilità l’accesso al credito delle imprese e accresce la competitività del sistema produttivo;
- Credito d’imposta R&S: misura dedicata a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo;
- Patent Box: regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, di brevetti industriali, di marchi, di disegni, nonché di processi, formule, ecc.;
- Fondo di Garanzia: il fondo favorisce l’accesso delle PMI al credito mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese.
Per le novità introdotte al pacchetto Industria 4.0 dalla legge di bilancio 2020 consulta la nostra guida.
L’iniziativa si propone di sostenere la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative, promuovendo la diffusione di nuova imprenditorialità e la valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. L’intervento finanzia progetti imprenditoriali:
- caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
- mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, e/o
- finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
L’agevolazione consiste in un mutuo a tasso zero (e un contributo a fondo perduto per le imprese localizzate nelle Regioni meno sviluppate e nelle zone del cratere sismico aquilano) che copre fino all’80% (e in taluni casi del 90%) delle spese ritenute ammissibili, a fronte di progetti compresi tra € 100.000,00 e € 1.500.000,00. Un contributo a fondo perduto è inoltre previsto per i soggetti localizzati al sud.
L’iniziativa sostiene l’ampliamento di imprese già esistenti e la creazione di micro e piccole imprese, composte in prevalenza da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, oppure da donne di tutte le età. L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero, fino a € 1.500.000,00, che copre il 75% delle spese ammissibili. Sono finanziabili i progetti imprenditoriali riguardanti:
- la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
- la fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- il commercio di beni e servizi;
- il turismo, la cultura e l’innovazione sociale.
La misura sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani di età compresa tra i 18 ed i 45 anni, residenti nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). L’agevolazione copre il 100% dell’investimento complessivo (di cui 65% finanziamento a tasso agevolato e 35% contributo a fondo perduto). Il massimale di contributo concedibile dipende dal numero di soci presenti nella compagine ed è pari a € 200.000,00 (€ 50.000,00 per ogni socio). Le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 gennaio 2018.
COME RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI
Vuoi presentare una richiesta di contributo per una delle agevolazioni sopra esposte ma non sai come fare? Non aspettare, rivolgiti alla nostra società di consulenza!
Cosa facciamo per te:
- Verifichiamo che rispetti tutti i requisiti imposti dalle diverse normative;
- Ti indichiamo qual è la documentazione necessaria per la predisposizione della domanda e degli allegati;
- Compiliamo la domanda di contributo e i relativi allegati e ci occupiamo anche del loro invio;
- Predisponiamo tutti i documenti necessari ai fini dei futuri controlli;
- Ti seguiremo anche nella fase di valutazione, erogazione del contributo e rendicontazione.
Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Finanziamento MISE” o chiama allo: 06.4741646