LIFE 2021-2027: il nuovo programma UE per l’Ambiente e l’Azione per il clima

Condividi

LIFE 2021-2027 Programma europeo per ambiente clima e energia

Che co’è?

Il nuovo programma europeo LIFE per il priodo 2021-2027 è lo strumento attraverso il quale l’Europa intende supportare obiettivi e traguardi stabiliti dalla legislazione e dalle politiche in materia di ambiente, clima e di energia.

Il budget totale destinato al programma LIFE è di oltre 5,4 miliardi di euro.

La transizione ecologica in Europa

In particolare, il programma si inserisce nel percorso indicato dal Green Deal europeo, il principale strumento di riferimento per la promozione della transizione ecologica.

Tra i documenti faro vanno che hanno disegnato gli obiettvi europei ci sono inoltre:

L’obiettivo generale del Programma LIFE 2021-2027 è contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici.

Come è strutturato LIFE?

Il programma è strutturato in 2 settori, per ciascuno dei quali sono previsti due sottoprogrammi:

Settore Ambiente:

  • sottoprogramma Natura e biodiversità (2.143.000.000 Euro)
  • sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita (1.345.000.000 Euro)

Settore Azione per il clima:

  • sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (947.000.000 Euro)
  • sottoprogramma Transizione all’energia pulita. (997.000.000 Euro)

A chi si rivolge

I beneficiari del Programma LIFE sono:

  • Soggetti giuridici stabiliti in uno dei seguenti paesi o territori: uno Stato membro o un paese o territorio d’oltremare a esso connesso; un paese terzo associato al programma; un altro paese terzo in virtù di specifici accordi.
  • Soggetti giuridici costituiti a norma del diritto dell’Unione o le organizzazioni internazionali.

Quindi le persone fisiche non posso partecipare. Rientrano invece in queste definizioni:

  • Imprese
  • Enti locali
  • ONG
  • Organizzazioni prvate senza fini di lucro

Tipologia di finanziamento

A seconda della tipologia di progetto. LIFE finanzia con un contributo a fondo perduto con un tasso di cofinanziamento massimo:

  • 60% nel caso di Progetti Strategici di tutela della Natura (SNAPs), Progetti Strategici Integrati (SIP), i Progetti di Azione Standard (SAP) ed i Progetti di Assistenza Tecnica Preparatori dei Progetti Strategici e dei Progetti Strategici di tutela della Natura (TA-PP)
  • 75% in caso di progetti finanziati nell’ambito del sottoprogramma “Natura e biodiversità” riguardanti habitat prioritari o specie prioritarie.

Le call per il 2021-2022

La Commissione europea ha pubblicato il 13 luglio 2021 gli Inviti a presentare proposte (Call for proposal) per le diverse tipologie di progetti dei quattro sottoprogrammi del Programma LIFE 2021-2027.

Le principali scadenze sono:

  • Progetti di Azione Standard (SAPs) – 30 novembre 2021
  • Progetti Strategici di Tutela della Natura e Progetti Strategici Integrati – 19 ottobre 2021 (fase 1); 7 aprile 2022 (fase 2)
  • Progetti di Assistenza Tecnica – 22 settembre 2021
  • Transizione all’energia pulita – 12 gennaio 2022
  • Sovvenzioni di funzionamento a favore di ONG attive nel settore dell’ambiente o dell’azione per il clima – 28 settembre 2021

Le Call per il sotto-programma Transizione all’energia pulita

Fino al 12 gennaio 2022 è possibile applicare per il sottoprogramma “Clean Energy Transition” a cui è destinata una dotazione di 95 milioni di euro a sostegno di progetti che incidono sul raggiungimento di un’energia pulita.

Quali sono le aree di intervento?

Sono supportate le attività a supporto di un cambiamento sostanziale verso fonti di energia efficienti, rinnovabili e sostenibili, a protezione e miglioramento della qualità dell’ambiente. Nello specifico, le aree di intervento sono:

  • La creazione di un quadro politico al livello nazionale, regionale e locale a supporto della transizione energetica
  • l’accelerazione del processo di trasformazione tecnologica e digitalizzazione e la conseguente creazione di nuovi modelli di business e servizi e la valorizzazione delle competenze professionali nel settore
  • l’attrazione di investimenti privati orientati alla realizzazione di un sistema energetico sostenibile
  • il supporto allo sviluppo di progetti sia locali che regionali
  • il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei cittadini sul tema dell’energia pulita.

Quali sono le linee progettuali?

Con riferimento alle aree di intervento previste, il sottoprogramma si sostanzia in 18 temi progettuali che concorreranno insieme al raggiungimento dei macro-obiettivi preposti:

Topic Creazione di un quadro politico al livello nazionale, regionale e locale a supporto della transizione energetica
  • Supporto tecnico ai piani e alle strategie di transizione verso l’energia pulita nei comuni e nelle regioni;
  • Sostegno per un’efficace attuazione della legislazione chiave nel campo dell’energia sostenibile;
  • Orientamento verso un dialogo multilivello su clima ed energia per realizzare un’apposita governance dell’energia.
Topic Accelerazione del processo di trasformazione tecnologica e digitalizzazione e la conseguente creazione di nuovi modelli di business e servizi e la valorizzazione delle competenze professionali nel settore
  • Sostegno al lancio su larga scala di soluzioni industrializzate di ristrutturazione profonda;
  • Supporto al recepimento delle raccomandazioni provenienti dagli audit energetici per la transizione energetica delle aziende;
  • Promozione delle tecniche di assorbimento di energia sostenibile lungo l’intera catena del valore nell’industria e nei servizi;
  • Sostegno al BUILD UP Skills per riavviare le piattaforme nazionali e le Roadmap;
  • Supporto per affrontare. nei prossimi anni, l’aumento della domanda di raffrescamento degli edifici;
  • Sostegno per stabilire modelli di business innovativi e schemi contrattuali per servizi energetici intelligenti e di integrazione del settore;
  • Supporto per la creazione le condizioni per un miglioramento globale della prontezza intelligente dell’Europa.
Topic Attrazione di investimenti privati orientati alla realizzazione di un sistema energetico sostenibile
  • Sostegno all’integrazione delle prestazioni energetiche nei criteri e negli standard di finanziamento sostenibile dell’UE;
  • Supporto all’individuazione degli schemi di finanziamento innovativi per investimenti energetici sostenibili.
Topic Supporto allo sviluppo di progetti sia locali che regionali
  • Sostegno per servizi integrati di ristrutturazione della casa;
  • Supporto alla creazione di una comunità europea di professionisti dei servizi integrati di ristrutturazione della casa;
  • Sostegno per una transizione all’energia pulita guidata dalla comunità nelle regioni del carbone, della torba e del petrolio;
  • Assistenza tecnica per l’avanzamento dei confini del mercato per investimenti energetici sostenibili.
Per il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei cittadini sul tema dell’energia pulita
  • Sostegno per interventi edilizi in quartieri degradati;
  • Supporto allo sviluppo di meccanismi di sostegno per le comunità energetiche e altre iniziative guidate dai cittadini nel campo della sostenibilità.

Presentazione dei progetti

Si può effettuare la submission della domanda per il sottoprogramma Clean Energy Transition entro il 12 gennaio 2022 sul portale Funding & tender opportunities.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi