Linea Intraprendo Lombardia: tutti i dettagli del bando e tre startup innovative che hanno vinto
Linea Intraprendo: chiusura anticipata dello sportello (aggiornamento Luglio 2019)
Il Bando Linea Intraprendo finanzia la nascita di start up e libere inziative professionali di singoli in Lombardia.
Il bando sostiene infatti nuove iniziative imprenditoriali e di
autoimpiego, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da giovani (under 35 anni) o da soggetti maturi (over 50 anni) usciti dal mondo del lavoro
o da imprese innovative, caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico.
Aggiornamento luglio 2019
Chiuderà anticipatamente il 15 luglio lo sportello per la presentazione delle domande per il Bando Intraprendo a sostegno dell’avvio e dello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego nella Regione Lombardia.
Cosa Finanzia
L’iniziativa finanzia i progetti relativi a:
- avvio e/o sviluppo di MPMI;
- avvio e/o sviluppo di attività di lavoro libero-professionale in forma singola
da realizzarsi esclusivamente in una sede operativa/luogo di esercizio prevalente in Lombardia.
Chi può partecipare
I soggetti destinatari dell’iniziativa sono:
- MPMI iscritte e attive al Registro delle Imprese da non più di 24 mesi, con Sede operativa in Lombardia;
- liberi professionisti in forma singola, che abbiano avviato la propria attività professionale da non più di 24 mesi;
- “aspiranti imprenditori”, ossia persone fisiche che si costituiscano in impresa entro 90 giorni a partire dalla data del decreto di assegnazione;
- aspiranti liberi professionisti in forma singola.
Tipologia e entità dell’agevolazione Linea Intraprendo
L’agevolazione copre, per singolo progetto, fino ad un massimo del 65% delle spese ammissibili, per un importo massimo di € 65.000,00 euro, di cui il 90% erogato sotto forma di prestito a tasso zero e il restante 10% a titolo di contributo a fondo perduto.
Spese Ammissibili
Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spesa:
- nuovo personale, fino a un massimo del 30% delle spese totali ammissibili;
- acquisto di beni strumentali materiali nuovi o usati o noleggio (ad es. attrezzature, hardware, macchinari, impianti, arredi, veicoli commerciali leggeri);
- acquisto di beni immateriali (ad es. marchi e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza, licenze di produzione di know how e di conoscenze tecniche non brevettate, costi di prototipazione);
- licenze di software nel limite massimo del 20% delle spese totali ammissibili;
- servizi di consulenza o servizi equivalenti, non riferiti all’ordinaria amministrazione, fino a un massimo del 25% delle spese totali ammissibili;
- affitto dei locali della sede operativa/luogo di esercizio, fino a un massimo di 12 mensilità di canone di locazione all’interno della durata di realizzazione del progetto;
- acquisto delle scorte fino a un massimo del 10% delle spese totali ammissibili;
- spese generali addizionali forfettarie per un massimo del 15% delle spese di personale ammissibili del progetto;
Tre Startup Innovative che hanno vinto il Bando Linea Intraprendo Lombardia
Ecco 3 start up innovative che, grazie alla consulenza di Finanza Agevolata di Fimap, hanno ottenuto i finanziamenti previsti dal Bando.
Ticketag, la prima piattaforma di compravendita etica di biglietti per le partite di calcio;
Kendi, il servizio di personal shopper a domicilio ideato da Donato Carbone;
Paladin, la prima app italiana per il noleggio di oggetti tra privati. Il loro motto? #UseThingsBetter.
Presentazione Domande
Per richiedere l’agevolazione, i progetti presentati devono aver ricevuto uno o più endorsement, ossia una dichiarazione a supporto della qualità dell’idea imprenditoriale/professionale oggetto della domanda di partecipazione, rilasciata da soggetti istituzionali o riconosciuti o da soggetti privati che non risultino fra i soggetti che hanno presentato domanda di partecipazione al bando.
Questo Bando è attualmente chiuso. Vuoi conoscere le opportunità e i bandi, finanziamenti e contributi a fondo perduto, disponibili per le PMI e le startup in Lombardia?
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Europrogettazione per i principali Programmi Comunitari 2014-2020:
Horizon 2020, Erasmus+, Sme Instrument, COSME, Europa Creativa, Programma per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EaSI), Programma per l’ambiente e l’azione per il Clima (LIFE), EU Health Programme, Europa per i cittadini.
Progettazione per le principali Agevolazioni e Opportunità di Finanziamento e Contributi a fondo perduto a livello nazionale e regionale:
Piano Nazionale Industria 4.0 (Credito d’Imposta, Fondo di Garanzia, Patent Box); Smart & Start di Invitalia; Nuove Imprese a Tasso Zero e altri.
- Grant Scouting: Mapping delle opportunità di finanziamento più idonee a finanziare l’idea
- Strategic Planning: Analisi delle sinergie attivabili tra bandi europei e fondi regionali e nazionali
- Consortium building: costruzione di partenariati transnazionali e ricerca di partnership tecnico-scientifiche
- Proposal Management: Raccolta della documentazione amministrativa e documenti tecnici redazione della proposta (proposal writing) e candidatura dell’application all’ente finanziatore
- Monitoring: Monitoraggio sull’avanzamento della progetto presentato
- Assistance & Follow up: negoziazione con l’autorità di gestione; budgeting reportistica e rendicontazione
Fimap srl
Email: info@fimap.srl
Tel. 06.4741646
Potrebbe Interessarti >>>
Guida ai Bandi per l’avvio e il sostegno alle startup e PMI della Lombardia