Dal 25 maggio 2022 presenta la domanda per il Bando Credito futuro: contributi per facilitare l’accesso al credito per investimenti in macchinari e tecnologie digitali

Che cos’è?
Il Bando Credito Futuro 2022 è una misura di Unioncamere Lombardia per sostenere l’accesso al credito delle imprese delle provincie lombarde di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza Brianza, Lodi con un contributo per l’abbattimento del tasso di interesse sui contratti di finanziamento stipulati con istituti di credito e/o Confidi per acquistare:
- macchinari e attrezzature
- impianti
- beni strumentali ad uso produttivo
- hardware, software e tecnologie digitali.
Le risorse complessivamente stanziate dalle singole Camere di Commercio ammontano a € 735.000 ripartite come segue:

A chi si rivolge?
Possono accedere ai contributi le Micro, Piccole e Medie Imprese che:
- hanno sede operativa oggetto dell’intervento nelle provincie lombarde di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano Monza Brianza Lodi
- non hanno forniture in essere con la Camera di Commercio lombarda oggetto dell’intervento
Cosa finanzia?
Il contributo è relativo all’abbattimento del tasso di interesse applicato ai finanziamenti di istituti di credito (banche) e/o Confidi, per operazioni di investimento per l’acquisto di:
- macchinari e attrezzature;
- impianti;
- beni strumentali ad uso produttivo;
- hardware, software e tecnologie digitali.
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni strumentali” ovvero spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale, nonché a software e tecnologie digitali.
Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- autonomia funzionale dei beni;
- correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.
Quale agevolazione è prevista?
L’agevolazione consiste in un contributo in conto abbattimento tassi di interesse fino al 3% (TAEG) e comunque nel limite massimo di € 10.000,00. Qualora il TAEG attribuito al finanziamento risultasse pari o inferiore al tasso di abbattimento applicabile, si procederà all’abbattimento totale del tasso di interesse.
È, inoltre, previsto un ulteriore contributo a copertura del 50% del costo della garanzia, compresi i costi di istruttoria, fino ad un valore massimo di € 1.000,00 per le pratiche presentate tramite i Consorzi garanzia collettiva di Confidi.
Il contratto di finanziamento agevolabile deve avere data di stipula a partire dal 25/05/2022 oltre alle seguenti caratteristiche:

- Sono ammissibili esclusivamente i finanziamenti con un tasso applicato dell’intermediario finanziario nel limite massimo del 5% (TAN);
- i finanziamenti saranno agevolati fino ad un importo massimo di € 150.000,00 anche nel caso in cui si presentino finanziamenti di importo superiore;
- in caso di finanziamenti con Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) superiore al 3%, il contributo viene calcolato sulla base di tale massimale.
Come presentare la domanda
La domanda di contributo può essere presentata dal 25 maggio 2022 al 30 novembre 2022 direttamente dall’impresa oppure per il tramite di un Confidi dal quale l’impresa ha ottenuto l’eventuale garanzia ed il supporto all’istruttoria della pratica di finanziamento da un istituto di credito.
Le risorse saranno assegnate in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande, destinate alle imprese con sede nel territorio di riferimento della corrispondente Camera di Commercio.
Le imprese che selezionano Milano o Monza e Brianza o Lodi come provincia sede dell’intervento, sono tenute ad eseguire il test gratuito di autovalutazione della propria situazione economico-finanziaria. Il test potrà essere effettuato prima dell’invio della domanda di contributo o successivamente all’invio ma in ogni caso prima della liquidazione del contributo.