Bando Macchinari innovativi MiSe: finanziamenti per le PMI al Sud

Condividi

Apertura secondo sportello Nuovo Bando Macchinari Innovativi 2021

BANDO MACCHINARI INNOVATIVI

Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini di apertura del secondo sportello del nuovo bando “Macchinari innovativi”

Che cos’è?

Il bando Macchinari Innovativi del Ministero dello Sviluppo Economico è una misura gestita da Invitalia per  favorire i programmi di investimento innovativi delle PMI del Sud Italia.

Il MiSe incentiva la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa e la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare nelle regioni:

  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Puglia
  • Sicilia

L’obiettivo del Bando è favorire la transizione del settore manifatturiero verso la Fabbrica Intelligente attraverso l’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui al PIANO TRANSIZIONE 4.0.

A chi si rivolge il Bando

I soggetti destinatari sono:

  • le micro,piccole e medie imprese
  • i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o che abbiano aderito alle associazioni professionali individuate dal MISE
  • i contratti di rete fino a un massimo di sei soggetti co-proponenti, a condizione chesi configuri una collaborazione effettiva, stabile e coerente con gli obiettivi di rafforzamento della competitività e di sviluppo tecnologico connessi alla realizzazione dei programmi proposti.

Le imprese ammesse possono appartenere a tutti i settori manifatturieri (C) della classificazione ATECO 2007, ad eccezione di:

  • Siderurgia;
  • Estrazione del carbone;
  • Costruzione navale;
  • Fabbricazione delle fibre sintetiche;
  • Trasporti e relative infrastrutture;
  • Produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture.

Progetti ammissibili

Per ottenere le agevolazioni previste dal Bando i programmi di investimento devono:

  • prevedere spese tra € 400.000,00 e 3.000.000,00 di euro
    Nel caso di programmi presentati da reti d’impresa
    , la soglia minima può essere raggiunta sommando le spese connesse ai singoli programmi di investimento dei soggetti aderenti alla rete. Ciascun programma deve comunque prevedere spese ammissibili per almeno 200.000,00 euro
  • essere realizzati in unità produttive nelle Regioni meno sviluppate indicate
  • prevedere l’acquisizione di tecnologie abilitanti per consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa e/o di soluzioni tecnologiche in grado di rendere il processo produttivo più sostenibile e circolare

Spese Ammissibili

I beni oggetto del programma di investimento devono essere nuovi e acquistate da terzi, riferiti alle immobilizzazioni materiali e immateriali cioè riguardare:

  • macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento
  • programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali

Le spese correlate ai programmi di investimento devono inoltre essere:

  • riferite a beni ammortizzabili e capitalizzati che figurano nell’attivo patrimoniale dell’impresa e mantengono la loro funzionalità rispetto al programma di investimento per almeno 3 anni dalla data di erogazione a saldo delle agevolazioni
  • riferite a beni utilizzati esclusivamente nell’unità produttiva oggetto del programma di investimento
  • pagate esclusivamente in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni
  • conformi alla normativa comunitaria in merito all’ammissibilità delle spese nell’ambito dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali programmazione 2014-2020
  • ultimate non oltre il termine di 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni, fermo restando la possibilità da parte del Ministero di concedere, su richiesta motivata dell’impresa beneficiaria, una proroga del termine di ultimazione non superiore a 6 mesi

Agevolazione prevista

L’agevolazione concessa dal bando Macchinari Innovativi consiste in:

  • un contributo a fondo perduto in conto impianti
  • un finanziamento agevolato, fino al 75% delle spese ammissibili.
    Il finanziamento agevolato deve essere restituito dalla PMI senza interessi entro un periodo massimo di 7 anni, a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.

Il mix delle agevolazioni è definito in relazione alla dimensione dell’impresa:

  • Per le imprese di micro e piccola dimensione, il contributo in conto impianti è pari al 35% e il finanziamento agevolato al 40%
  • Per le imprese di media dimensione, il contributo in conto impianti è  pari al 25% e il finanziamento agevolato al 50%.

Presentazione della domanda per il Bando Macchinari Innovativi

La misura è finanziata con 132,5 milioni di euro.

Le domande potranno essere compilate dalle ore 10 del 13 aprile 2021, mentre l’invio della richiesta potrà avvenire dalle ore 10 del 27 aprile 2021.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi