Nell’ambito del progetto Giovani sì, la Regione Toscana lancia il bando Creazione d’impresa – Microcredito per micro e piccole startup avviate da giovani, donne, destinatari di ammortizzatori sociali o liberi professionisti
La Regione Toscana si muove a supporto dell’imprenditoria giovanile e femminile con il bando Creazione d’impresa – Microcredito 2021 nell’ambito del progetto Giovani Sì.

Il bando sostiene infatti le startup di micro e piccole imprese artigiane, industriali manifatturiere, del settore turistico, commerciale, del settore cultura e terziario con l’obiettivo di sostenere l’occupazione di giovani e donne.
Chi può richiedere l’agevolazione?
Possono presentare domanda per il Bando:
- le Micro e Piccole Imprese (e i liberi professionisti) costituite da non più di due anni da giovani fino a 40 anni, da donne o destinatari di ammortizzatori sociali e con sede legale o unità locale in Toscana
- persone fisiche intenzionate ad avviare, entro sei mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione della domanda, un’attività imprenditoriale di dimensione di Micro o Piccola Impresa, o un’attività di libero professionista, e definita giovanile, femminile oppure di destinatari di ammortizzatori sociali.
Quali sono le spese ammissibili?
Sono ammesse le spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda:
- Per investimenti:
- beni materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni funzionali all’attività di impresa, opere murarie connesse all’investimento. Quest’ultime sono ammesse nel limite del 50% dell’importo delle stesse;
- beni immateriali: attivi diversi da quelli materiali o finanziari che consistono in diritti di brevetti, licenze, know how o altre forme di proprietà intellettuale.
- Per capitale circolante nella misura del 30% del programma di investimento ammesso:
- spese di costituzione, spese generali (utenze e affitto), scorte.
Microcredito per le startup della Toscana
L’agevolazione viene concessa nella forma del microcredito a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, per un importo non superiore a € 24.500,00.
La durata del finanziamento è di 7 anni (84 mesi di cui 18 di preammortamento). È previsto inoltre un preammortamento tecnico massimo di 3 mesi. Il rimborso avviene in rate trimestrali posticipate costanti.
Sarà a disposizione dei soggetti beneficiari un servizio di tutoraggio da parte di Toscana Muove, che fornirà:
- supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto finanziato e all’analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell’attività;
- supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali criticità dell’implementazione del progetto finanziato.
Come partecipare?
La domanda può essere presentata solo per via telematica utilizzando la piattaforma web di Toscana Muove fino ad esaurimento della dotazione del bando.