Voucher Digitalizzazione MiSe
Contributi per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico delle imprese
Con la pubblicazione del decreto attuativo del 24 ottobre 2017, sono state finalmente pubblicate le modalità di accesso al tanto atteso “Voucher Digitalizzazione”, precedentemente istituito col decreto interministeriale MEF-MISE del 23 settembre 2014.
L’iniziativa è finalizzata a sostenere l’acquisto di software, hardware e servizi che consentano: a) il miglioramento dell’efficienza aziendale; b) la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, tra cui il telelavoro; c) lo sviluppo di soluzioni di e-commerce; d) la connettività a banda larga e ultralarga; e) il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare, attraverso l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole, nelle aree dove le condizioni geomorfologiche non consentono l’accesso a soluzioni adeguate attraverso le reti terrestri o laddove gli interventi infrastrutturali risultano scarsamente sostenibili economicamente o non realizzabili; f) la formazione qualificata, nel campo ICT, del personale delle suddette piccole e medie imprese.
La presentazione delle istanze potrà essere effettuata sul portale del MISE dal 30 gennaio 2018 al 09 febbraio 2018, ma sarà possibile compilare le domanda già a partire dal 15 gennaio 2018. La presente iniziativa non prevede un’istruttoria a sportello: le domante ricevute non avranno un ordine di priorità ma saranno tutte esaminate e considerate per l’erogazione del Voucher.
Forse può interessarti>>>
I soggetti destinatari sono tutte le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o operativa sul territorio nazionale, iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio competente.
L’agevolazione consiste in un voucher di importo massimo pari a € 10.000,00 che copre fino al 50% delle spese ritenute ammissibili, le quali saranno funzionali agli interventi sopra descritti.
Sono ritenute ammissibili le spese: per l’acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali, alla modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, allo sviluppo di soluzioni di e-commerce; relative all’acquisto e all’attivazione di decoder e parabole per il collegamento alla rete internet; per la realizzazione di opere infrastrutturali e tecniche necessari alla connettività a banda larga ed ultra larga; relative a corsi e all’acquisizione di servizi di formazione qualificata.
Questo Bando è scaduto. Vuoi conoscere le opportunità e i bandi, finanziamenti e contributi a fondo perduto, disponibili per le PMI e le startup?
Europrogettazione per i principali Programmi Comunitari 2014-2020:
Horizon 2020, Erasmus+, Sme Instrument, COSME, Europa Creativa, Programma per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EaSI), Programma per l’ambiente e l’azione per il Clima (LIFE), EU Health Programme, Europa per i cittadini.
Progettazione per le principali Agevolazioni e Opportunità di Finanziamento e Contributi a fondo perduto a livello nazionale e regionale:
Piano Nazionale Industria 4.0 (Credito d’Imposta, Fondo di Garanzia, Patent Box); Smart & Start di Invitalia; Nuove Imprese a Tasso Zero e altri.
- Grant Scouting: Mapping delle opportunità di finanziamento più idonee a finanziare l’idea
- Strategic Planning: Analisi delle sinergie attivabili tra bandi europei e fondi regionali e nazionali
- Consortium building: costruzione di partenariati transnazionali e ricerca di partnership tecnico-scientifiche
- Proposal Management: Raccolta della documentazione amministrativa e documenti tecnici redazione della proposta (proposal writing) e candidatura dell’application all’ente finanziatore
- Monitoring: Monitoraggio sull’avanzamento della progetto presentato
- Assistance & Follow up: negoziazione con l’autorità di gestione; budgeting reportistica e rendicontazione
Fimap srl
Email: info@fimap.srl
Tel. 06.4741646