Nuove agevolazioni 2018 per le imprese del Sud Italia e Isole

Condividi

Agevolazioni fiscali, venture capital, microcredito e contributi a fondo perduto: un’analisi delle nuove opportunità di finanziamento che le principali Regioni italiane del Sud mettono a disposizione delle imprese.

Fra le nuove agevolazioni 2018 che le regioni hanno attivato per supportare la nascita e il consolidamento delle nuove imprese italiane, tramite l’utilizzo delle risorse destinate dal fondo FESR, troviamo:

SICILIA: 103 milioni ripartiti su tre bandi:

  1. Sostegno a processi di aggregazione ed integrazione tra imprese nella costruzione di un prodotto integrato nelle destinazioni turistiche”, con il quale la regione sostiene le micro, piccole e medie imprese (organizzate sotto forma di Reti di imprese) al fine di supportare la costruzione di un prodotto integrato nelle destinazioni turistiche (anche sperimentando modelli innovativi come dynamic packaging, marketing networking, tourism information system, customer relationship management). L’apertura dello sportello è prevista dall’8 maggio 2018 al 7 giugno 2018;
  2. Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche”, con il quale si intende sostenere le MPMI – operanti anche in forma aggregata – al fine di incrementare la loro competitività nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto e/o servizio, strategica e organizzativa. L’apertura dello sportello è prevista dal 30 aprile 2018 al 30 maggio 2018;
  3. Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio”, che sostiene le micro, piccole e medie imprese che offrono prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali rientranti nella World Heritage List dell’Unesco, nel sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e Cattedrali di Cefalù e Monreale” e nella lista degli attrattori del patrimonio regionale di riconosciuta rilevanza strategica. L’apertura dello sportello è prevista dal 18 aprile 2018 al 18 maggio 2018.

SARDEGNA: stanziati quasi 20 milioni di euro destinati a finanziare tre iniziative:

  1. Programma di ricerca e sviluppo” indirizzato ad Università, Imprese ed Enti di ricerca con l’obiettivo di finanziare attività integrate e complementari per lo sviluppo delle potenzialità evidenziate nella S3 della Sardegna. L’iniziativa finanzia progetti afferenti al settore ICT e alle Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia. Le domande possono essere presentate dal 19 marzo 2018 al 18 maggio 2018;
  2. Servizi di innovazione nelle MPMI”, mirato a favorire l’innovazione delle micro, piccole, medie imprese (anche del settore turistico) attraverso il sostegno alla realizzazione di un Piano di innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi, anche già presenti sul mercato. I termini di presentazione della domanda sono dal 7 marzo 2018 al 31 dicembre 2020;
  3. Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo”, per favorire lo sviluppo e l’innovazione delle MPMI attraverso il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che contribuiscano al rafforzamento competitivo, alla crescita e occupazione delle imprese operanti nelle aree di specializzazione identificate da S3 Sardegna. I termini di presentazione della domanda sono dal 27 marzo 2018 al 31 dicembre 2020.

Inoltre, la Regione ha messo a disposizione 10 milioni di euro destinati a finanziare un fondo di Venture Capital per “Investimenti in equity per la creazione e lo sviluppo di imprese innovative”, con scadenza al 31 dicembre 2020. È destinato alle PMI e start-up innovative con il fine di contribuire al loro sviluppo nelle fasi pre-seed, seed e early stage in termini di crescita sia dimensionale che reddituale.

CALABRIA: tra il 2017 e il 2018 la Regione ha messo a disposizione complessivamente 35 milioni di euro, destinati a finanziare due bandi:

  1. Bando Startup e Spinoff”, rivolto a laureati e operatori della ricerca, e finalizzato a sostenere i processi di natalità imprenditoriale innovativa e la creazione di un ambiente favorevole alla costituzione di nuove imprese ad alto contenuto innovativo. Le domande di partecipazione per la prima fase (presentazione e selezione di proposte di idee imprenditoriali) possono essere presentate fino al 18 giugno 2018; quelle per la seconda fase (avvio dell’attività imprenditoriale) entro il 1° settembre 2018;
  2. Valorizzazione delle infrastrutture di ricerca territoriali dei Poli Innovativi”, destinato alle imprese, al fine di valorizzare i Poli di Innovazione tramite l’acquisizione di nuove infrastrutture di ricerca e il consolidamento strutturale di laboratori di ricerca. I termini di presentazione della domanda sono dal 9 febbraio 2018 al 12 aprile 2018.

PUGLIA: 950 mila euro destinati al bando transnazionale del programma Manunet 2018 con lo scopo di favorire la collaborazione tra le PMI e Organismi di Ricerca. La scadenza del pre-proposal è stata previsa al 23 marzo 2018. La Regione mira ad ottenere una crescita sostenibile nel settore manifatturiero europeo, specialmente per processi produttivi, i sistemi e le tecnologie di produzione adattiva per le aziende del futuro. Per maggiori info: Manunet 2018 Puglia

 

ALTRE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE DEL SUD ITALIA

Oltre alle opportunità di finanziamento regionali appena presentate, occorre ricordare anche altre due opportunità nazionali, mirate allo sviluppo delle imprese nei territori del Sud Italia:

  1. Bando Resto al Sud, gestito da Invitalia, offre incentivi per l’imprenditorialità giovanile. Il Bando è rivolto ai giovani tra 18 e 35 anni interessati ad aprire o sviluppare attività imprenditoriali relative alla produzione di beni nei settori dell’artigianato e dell’industria. Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2020. Per maggiori informazioni: Bando Resto al Sud;
  2. Fondo Ricerca e Innovazione, destinato alle PMI, grandi imprese, mid-cap, centri di ricerca sia pubblici che privati ed università. Il Fondo ha l’obiettivo di finanziare progetti nelle fasi di ricerca industriale e sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) per diverse aree tematiche tra cui agrifood, energia, chimica verde, design, salute e fabbrica intelligente. La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata al 31 dicembre 2022. Per maggiori info: Fondo Ricerca e Innovazione

 

CONSULENZA EUROPROGETTAZIONE E AGEVOLAZIONI A FONDO PERDUTO

? Vorresti  sapere se la tua impresa è ammissibile a partecipare a bandi ed agevolazioni pubbliche, regionali, nazionali e europee?  Fimap lavora al fianco delle PMI e delle startup, dall’early stage allo scale up con un team di professionisti specializzati nell’affiancare le neo-imprese dalla definizione del business model, lo scouting delle opportunità di finanziamento, la progettazione su bandi nazionali e europei e la presentazione delle domande di finanziamento.

? Per maggiori informazioni contattaci: FIMAP – 06 474 1646 – info@fimap.srl   – www.fimap.srl

 


Condividi