“ON Oltre Nuove Imprese a Tasso zero”. La guida al Bando per le Startup di giovani e donne

Condividi

Dal 24 marzo 2022 presenta domanda per ON Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero. Tutto quello che devi sapere, agevolazioni previste e requisiti per accedere.

ON Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Che cos’è?

ON Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’iniziativa, gestita da Invitalia per sostenere la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione di giovani under 35 o donne, su tutto il territorio nazionale.

Consiste in finanziamenti agevolati per l’avvio di startup relative a:

  • produzione di beni (nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli);
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo
  • attività della filiera turistico-culturale;
  • servizi per l’innovazione sociale.

On Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è stata riformata con il Decreto Crescita 2019. Le novità sono state attuate tramite il Decreto interministeriale 4 dicembre 2020. Vediamo nel dettaglio la normativa aggiornata. 

Le principali novità per i finanziamenti diretti a imprese giovanili e femminili

Di seguito, vi forniamo uno schema delle principali modifiche entrate in vigore con la pubblicazione in Gazzetta del decreto:

  • La durata dei finanziamenti concedibili passa da 8 a 10 anni
  • Si allarga la platea dei beneficiari: le micro e piccole imprese beneficiare sono quelle costituite da non più di 60 mesi, anziché da non oltre 12 mesi
  • L’importo del finanziamento aumenta dal 75% della spesa ammissibile al 90% della spesa ammissibile in caso di imprese costituite da almeno 36 mesi e non oltre 60 mesi
  • L’importo massimo delle spese viene elevato a 3 milioni di euro in caso di imprese costituite da almeno 36 mesi e non oltre 60 mesi
  • Vengono inserite tra le spese ammissibili anche i costi iniziali di gestione (per un massimo del 20% delle spese totali ammissibili) per le imprese costituite da non più di 36 mesi
  • Si ammette il cumulo delle agevolazioni con altri aiuti di Stato, nei limiti previsti dalla normativa europea in materia
  • Viene inserito un servizio di tutoraggio per le imprese costituite da non più di 36 mesi
  • È ora previsto un contributo a fondo perduto in aggiunta al finanziamento

Guida aggiornata al Bando Nuove Imprese a Tasso Zero

Ecco quindi una scheda con le principali caratteristiche del bando Nuove Imprese a Tasso Zero sulla base della normativa vigente oggi.

A chi si rivolge

Possono richiedere l’agevolazione:

  • le imprese costituite in forma societaria da non oltre 60 mesi dalla presentazione della domanda, comprese le cooperative. Oltre la metà dei soci, per numero o per quote di partecipazione, deve essere composta da donne o da giovani tra i 18 ed i 35 anni
  • le società costituende formate da sole persone fisiche, purché si costituiscano entro 45 giorni dalla data di comunicazione del provvedimento di ammissione.

Spese Ammissibili

Le spese ammesse al programma d’investimento cambiano a seconda se l’impresa sia stata costuita da non più di 3 anni o oltre.

Spese ammesse per le imprese costituite da non più di 36 mesi

  • a) fabbricati e opere murarie (comprese le ristrutturazioni)
  • b) macchinari, impianti e attrezzature
  • c) programmi e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • d) brevetti, licenze e marchi
  • e) consulenze specialistiche e studi di fattibilità
  • f) oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e, limitatamente alle imprese costituende, oneri connessi alla costituzione della società
  • g) esigenze di capitale circolante (materie prime, servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa e diversi da quelli previsti negli investimenti, godimento di beni di terzi) nel limite del 20% delle spese di investimento di cui sopra ritenute ammissibili

Spese ammesse per le imprese costituite da oltre 36 mesi

  • a) l’acquisto dell’immobile sede dell’attività (solo per le imprese del settore turismo)
  • b) opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni
  • c) macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica
  • d) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Agevolazione prevista

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di 10 anni fino al 90% delle spese ammissibili, integrabile con un contributo a fondo perduto.

A quanto ammonta il contributo a fondo perduto?

  • € 1.500.000,00 fino a copertura del 20% delle voci di spesa b, c, d, per le imprese costituite da non più di 36 mesi;
  • € 3.000.000,00 fino a copertura del 15% delle voci di spesa c, d, per le imprese costituite da più di 36 mesi.

Il contributo a fondo perduto è concesso nei limiti delle risorse disponibili e in caso di esaurimento, le agevolazioni sono concesse nella sola forma del finanziamento agevolato.

Presentazione delle domande On Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Con decreto del MiSe è stato rifinanziato con 150 milioni di euro (stanziati dalla legge di bilancio 2022) l’incentivo. La presentazione delle domande è possibile dal 24 marzo 2022 fino ad esaurimento delle risorse.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi