Nuove imprese a tasso zero: ulteriori risorse per 100 milioni di euro

Condividi

Rifinanziata la misura dedicata ai giovani e alle donne che vogliono diventare imprenditori.

Nuove imprese a tasso zero” è un’iniziativa, gestita da Invitalia, nata per sostenere la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, su tutto il territorio nazionale.

Con questo rifinanziamento, dovuto a risorse liberate dal “PON Sviluppo imprenditoriale locale 2000-2006”, le risorse disponibili arrivano in tutto a 150 milioni di euro. L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di otto anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile, la quale non può superare un milione e mezzo di euro.

Potranno beneficiare dell’agevolazione:

  • le imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi, comprese le cooperative, la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni o da donne;
  • le società costituende formate da sole persone fisiche, purché si costituiscano entro 45 giorni dalla data di comunicazione del provvedimento di ammissione.

Le attività ammissibili sono quelle relative alla produzione di beni (nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli), alla fornitura di servizi alle imprese e alle persone, al commercio di beni e servizi, al turismo, alle attività della filiera turistico-culturale, ai servizi per l’innovazione sociale.

Sono ammesse al programma d’investimento le spese riguardanti:

  • il suolo aziendale;
  • i fabbricati e le opere murarie (comprese le ristrutturazioni);
  • i macchinari, gli impianti e le attrezzature;
  • i brevetti, le licenze ed i marchi (compresi i programmi ed i servizi informatici);
  • la formazione specialistica dei soci e dei dipendenti;
  • le consulenze specialistiche e gli studi di fattibilità.

Inoltre, al fine di ridurre l’esposizione finanziaria delle aziende e permettere, al contempo, pagamenti più veloci nei confronti dei fornitori, i beneficiari dell’agevolazione potranno utilizzare conti correnti vincolati, sui quali Invitalia accrediterà i contributi.

Secondo i dati di marzo 2017, resi noti da Invitalia, la misura ha già ammesso a finanziamento 171 nuovi progetti, impegnando oltre 42 milioni di euro, sostenendo investimenti per 65 milioni e creando circa 1.000 posti di lavoro.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica appositamente dedicata sul sito di Invitalia. Per avere informazioni sulle modalità di presentazione delle domande ed essere affiancato nella definizione della richiesta di finanziamento:

FIMAP – info@fimap.srl

 

 


Condividi