Bando Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo in Campania

Condividi

Collaborazione tra mondo della ricerca e startup in ottica open innovation

Finanziamenti per programmi di idea generation e accelerazione per startup innovative e per programmi di formazione nella green economy

Arriva per le startup innovative della Campania il bando “Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo” con 4 milioni di euro di finanziamenti per attivare collaborazioni tra Università, Incubatori d’impresa, centri di ricerca, grandi imprese ed altri soggetti del mondo produttivo locale. La Campania individua quindi nei percorsi di open innovation la strada per la nascita, l’inserimento e il consolidamento nel mercato di nuove start up innovative e spin off della ricerca.

 

L’obiettivo dei programmi finanziati deve essere infatti quello di adeguare le competenze di imprenditori e start up innovative nei settori previsti dalla RIS3 Campania (Smart Specialization Strategy) – green economy, energia, ambiente, cultura e turismo.

I progetti finanziati saranno rivolti a individuare, verificare e validare idee innovative e dotarle degli strumenti per trasformarsi in imprese competitive.

Progetti ammissibili

I progetti devono infatti contenere almeno 2 dei seguenti programmi di attività:

  • Animazione e scouting: si tratta di attività indirizzate a sostenere la cultura d’impresa e a supportare la nascita dell’idea imprenditoriale, da realizzarsi nei principali punti di aggregazione giovanile e imprenditoriale, integrandosi il più possibile con il campo dell’istruzione e formazione;
  • Programmi di idea generation: ci si riferisce a quelle attività dirette al perfezionamento dell’idea imprenditoriale, a sostegno degli aspiranti imprenditori – selezionati, in qualità di destinatari dei programmi, con procedure ad evidenza pubblica – nella fase di messa a punto del business plan, tramite attività di consulenza e tutoraggio da parte di esperi in materie amministrative, economiche e gestionali, nonché di assessment tecnologico e di fornitura di facilitazioni logistiche;
  • Programmi di business acceleration: si tratta di attività rivolte a concretizzare e supportare nella fase iniziale l’idea di business, a beneficio di aziende selezionate – costituite o costituende – con procedure ad evidenza pubblica. Tali attività di sostegno che si traducono in attività di concretizzazione dell’idea imprenditoriale vanno, ad esempio, dall’insediamento gratuito in spazi di pre-incubazione, incontri con potenziali investitori ecc.
  • Sperimentazione di percorsi mirati all’individuazione di nuove figure professionali nell’ambito della green economy: le attività minime previste nell’ambito della presente fase, a titolo esemplificativo, devono essere: analisi dei fabbisogni; sviluppo e articolazione dei requisiti previsti per la nuova figura professionale; sperimentazione e validazione, in linea con quanto previsto dal repertorio delle qualifiche professionali regionale; diffusione dei risultati.

Chi può partecipare

A richiedere il contributo saranno i beneficiari, nel merito le Associazioni temporanee di scopo (ATS) composte da almeno due soggetti fra quelli di seguito elencati:

  • Incubatori e acceleratori d’impresa;
  • Centri di ricerca/Istituti di Ricerca;
  • Università/Dipartimenti Universitari;
  • Fondazioni o Associazioni o Imprese con una missione compatibile con le finalità dell’iniziativa che si intende realizzare.

destinatari del bando sono invece le startup innovative, nello specifico giovani imprenditori, lavoratori, compresi lavoratori autonomi, studenti e disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata, coinvolti come team delle startup già costituite o ancora da costituire ai quali saranno rivolti i programmi che abbiamo descritto.

Agevolazione prevista

L’importo massimo di finanziamento per ogni ATS nel suo insieme non potrà essere superiore a € 250.000.

L’agevolazione è concessa:

  • ai soggetti pubblici a titolo di contributo a fondo perduto.
  • ai soggetti privati a titolo di de minimis e l’importo concedibile per ciascun soggetto privato non può eccedere complessivamente € 200.000 , nella misura massima del 75% del costo specificamente sostenuto da ogni singolo soggetto privato partecipante all’Associazione Temporanea di Scopo.

Domande di partecipazione al bando Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo

Le domande possono essere presente dal 25 ottobre 2019 al 23 dicembre 2019, esclusivamente tramite PEC. Per ricevere supporto per partecipare al bando “Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo” contatta la divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione.

 

Ci occuperemo per te di:

  • Progettare e compilare la domanda di partecipazione al bando e predisporre la documentazione e gli allegati richiesti;
  • Inviare telematicamente la domanda;
  • Seguire la fase di valutazione e erogazione del contributo da parte dell’ente finanziatore e la rendicontazione delle spese.

Vuoi ricevere supporto da un esperto in bandi start up?

Se sei una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare il tuo progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità.

Fimap è al fianco delle start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazionali, con una solida strategia di Finanza Agevolata.

Un esperto  della divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione è a tua disposizione per avere un prospetto di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up può accedere in questo momento.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

 

Ulteriori informazioni

Divisione Finanza Agevolata e Europrogettazione Fimap

email a info@fimap.srl con oggetto “Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo

oppure chiama 06.47 41 646

 

Le agevolazioni per le startup innovative (al centro e nord Italia)


Condividi