Promozione e Formazione per l’Internazionalizzazione delle imprese del sud
50 milioni di Euro per supportare le iniziative promosse dal “Piano Export Sud 2” in 4 programmi operativi annuali
Il PES 2, Piano Export per il SUD prevede 4 Programmi Operativi Annuali. Attualmente la programmazione degli eventi è giunta alla terza annualità, a partire dal 1.4.2019 fino al 31.5.2020.
Obiettivi
Il Piano Export 2 intende trasformare aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali ed incrementare la quota di esportazioni imputabili alla produzione made in Sud rispetto al totale nazionale.
I principali mercati target di riferimento sono quelli dell’UE, ma le iniziative avranno come destinazione anche Paesi extra UE, come Russia, Balcani, Cina, Giappone, USA e Canada. Il flusso di esportazione importante registrato in questi Paesi consentirà alle imprese di consolidare le loro posizioni, ma azioni specifiche saranno realizzate anche nei mercati terzi più dinamici, nei quali i prodotti italiani esercitano una forte attrazione.
In cosa consiste
Il Piano Export Sud 2 è un programma pluriennale di promozione e formazione destinato alle imprese localizzate nelle Regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Il piano, finanziato con le risorse del “PON Imprese e Competitività 2014 – 2020”, attraverso una selezione sempre più mirata e focalizzata di iniziative promozionali, formative e di coaching prevalentemente a titolo gratuito, ha l’obiettivo di continuare il processo di allargamento del bacino di imprese che esportano, coinvolgendo anche quelle che fino ad ora non si sono mai aperte ai mercati stranieri.
Le azioni complementari in cui si articola il Piano di Export sono:
- attività formative e di coaching: prevalentemente a carattere verticale/regionale, da realizzarsi in Italia (ICE EXPORT LAB, corsi brevi, seminari tecnico-formativi);
- iniziative promozionali in Italia e all’estero: prevalentemente a carattere orizzontale/interregionale, da realizzarsi in Italia e all’estero attraverso diversi format promozionali. In particolare, il programma mette a disposizione 23 manifestazioni fieristiche, 18 azioni di incoming, 18 azioni su media e reti commerciali estere e 9 eventi di partenariato internazionali.
A chi si rivolge
Possono partecipare al programma MPMI, Startup, Consorzi, Reti di impresa, Parchi tecnologici, Centri universitari e incubatori che abbiano la loro attività localizzata nelle regioni beneficiarie, che siano sostenibili e in regola dal punto di vista normativo e fiscale e che siano in possesso di potenzialità di internazionalizzazione e di apertura verso il mercato.
I finanziamenti verranno assegnati alle imprese che rientrino in una delle seguenti filiere:
- filiera dell’agro-alimentare (alimentari e bevande);
- filiera dell’alta tecnologia (nano-biotecnologie, meccatronica, smart city, ICT);
- filiera della moda-persona (tessile/abbigliamento, calzature, conceria, cosmetica, oreficeria);
- filiera dell’arredo e costruzioni (arredamento, artigianato artistico, lapideo, nuoci materiali);
- filiera dell’energia (ambiente e energie rinnovabili);
- filiera della mobilità (nautica, aerospazio, automotive, componentistica meccanica).
Dotazione Finanziaria
In merito alle risorse stanziate, il PON I&C ha destinato un totale di 50 milioni di euro, di cui 43,4 milioni di Euro destinati al supporto di iniziative nelle Regioni meno sviluppate e i restanti 6.6 milioni di Euro destinati alle Regioni in transizione.
L’elenco delle attività previste per l’annualità in corso è consultabile qui
Vuoi richiede maggiori informazioni su agevolazioni come finanziamenti e contributi a fondo perduto che le Regioni, lo Stato e l’Unione Europea offrono a favore di PMI e Startup del Sud?
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Per saperne di più: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Piano Export Sud 2” o chiama allo 06.4741646.
Forse può interessarti >>>
Le agevolazioni per le startup innovative (al centro e nord Italia)