Lombardia: nuova liquidità per le imprese

Condividi

Finlombarda lancia Più Credito Liquidità: finanziamenti alle imprese lombarde per importi fino a 15 milioni di euro

bando più credito liquidità lombardia

Con l’obiettivo di supportare le esigenze di liquidità delle imprese lombarde, Finlombarda in convenzione con Banche e Confidi lancia l’iniziativa “Più Credito Liquidità”. I finanziamenti previsti vanno da 1 a 15 milioni di euro.

La dotazione finanziaria è 400 milioni di euro, la metà messi a disposizione da Finlombarda e l’altra metà dal sistema bancario e dei confidi.

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda tutte le imprese di qualsiasi dimensione che abbiano almeno una sede attiva in Lombardia e siano operative da almeno 24 mesi.

Chi sono i soggetti co-finanziatori?

Possono partecipare, in qualità di co-finanziatori tramite convenzionamento, le banche e i confidi iscritti nell’albo unico di cui all’articolo 106 del TUB o nell’elenco di cui all’112 bis TUB.

Il convenzionamento con gli intermediari finanziari è ancora in corso e l’elenco aggiornato dei soggetti convenzionati è disponibile sulla pagina di Finlombarda dedicata all’iniziativa nel box “Documenti per le imprese”.

Più Credito Liquidità: in cosa consiste

La misura prevede un co-finanziamento chirografario a medio-lungo termine, una quota coperta da Finlombarda (50%) e una quota dell’intermediario convenzionato (50%).

Importo

compreso tra 1 e 15 milioni di euro, per non oltre il 25% del fatturato risultante da ultimo bilancio depositato alla data di presentazione della domanda

Durata

tra 24 e 72 mesi (di cui massimo 12 mesi di preammortamento per durate comprese tra 24 e 36 mesi o massimo 24 mesi per durate superiori ai 36 mesi)

Rimborso

amortizing con rata semestrale a quota capitale costante (alle scadenze fisse del 1° aprile e del 1° ottobre di ogni anno)

Tassi di interesse

variabili e pari a Euribor a 6 mesi più uno spread (non oltre i 600 bps) determinato in sede di istruttoria di merito creditizio. Il tasso di interesse è pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziarie messe a disposizione da Finlombarda e dall’intermediario convenzionato

Garanzie

possono essere richieste garanzie personali, garanzie dirette del Fondo Centrale di Garanzia o di SACE Spa, garanzie di natura reale, altre garanzie pubbliche

Erogazione del finanziamento

erogato in un’unica soluzione entro e non oltre 15 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

Come richiedere il finanziamento Più Credito Liquidità Lombardia?

La domanda di finanziamento va presentata a Finlombarda esclusivamente dall’intermediario convenzionato via PEC a partire dal 23 luglio 2020 fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*

    FIMAP supporta startup e imprese nei processi di trasformazione tecnologica, digital e innovation management. Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.

    L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”)


    Condividi