Regione Emilia Romagna: Bando per il sostegno degli investimenti produttivi
24 milioni di euro destinati ad accrescere la competitività delle PMI emiliane
intende favorire la realizzazione di progetti di investimento finalizzati ad accrescere la competitività e l’attrattività del sistema produttivo, anche nell’ottica dello sviluppo sostenibile, e a favorirne i percorsi di consolidamento e diversificazione.
Sono 24 milioni di euro i fondi stanziati per il biennio 2018-2019, dei quali 22,5 milioni provengono dal POR FESR 2014-2020, mentre i restanti 1,5 milioni dai fondi regionali.
I progetti ammissibili sono quelli riguardanti l’innovazione di processo, di prodotto o di servizio che vadano a:
- migliorare i tempi di risposta delle esigenze dei clienti;
- introdurre tecnologie abilitanti nei processi produttivi;
- ridurre gli impatti ambientali dei processi produttivi;
- migliorare la sicurezza delle imprese e dei luoghi di lavoro.
I soggetti destinatari della misura sono le MPMI con sede operativa nel territorio della Regione, costituite sotto forma di: imprese individuali; società di persone, di capitali e cooperative; consorzi e società consortili.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, erogato ai sensi del “regime de minimis”, pari al 20% delle spese ritenute ammissibili.
È prevista una maggiorazione dell’intensità del:
- 5% per i progetti che prevedono un incremento occupazionale e/o presentati da imprese femminili/giovanili e/o presentati da imprese con rating di legalità;
- 10% nel caso in cui le sedi operative o unità locali oggetto degli interventi siano localizzate nelle aree montane della Regione.
L’importo del contributo massimo concedibile ammonta a 150.000 €; i piani di impresa dovranno avere una dimensione compresa tra i 40.000 € e i 500.000 €.
Le spese ammissibili riguardano:
- acquisto di impianti, macchinari, beni strumentali e attrezzature – nuovi di fabbrica – funzionali alla realizzazione del progetto;
- acquisto di beni intangibili quali brevetti, marchi, licenze e know how;
- acquisto di hardware, software, licenze per l’utilizzo di esse, servizi di cloud computing;
- spese per opere murarie ed edilizie strettamente connesse alla installazione e posa in opera dei macchinari, beni strumentali, attrezzature e impianti;
- acquisizioni di servizi di consulenza specializzata.
Le richieste di agevolazione potranno essere presentate, tramite il portale Sfinge2020, in una delle due finestre temporali previste dal bando:
- 1° finestra: dal 9 maggio 2018 al 26 giugno 2018;
- 2° Finestra: dal 4 settembre 2018 al 28 febbraio 2018.
Il bando stabilisce, inoltre, che si procederà alla chiusura anticipata dei termini di presentazione delle domande qualora: il numero di domande presentate nella prima finestra arrivi a 350; il numero di domande presentate nella seconda finestra arrivi a 150.
COME PARTECIPARE AL BANDO
Vuoi partecipare a questo bando? Non aspettare, la valutazione è a sportello! Significa che viene preso in considerazione l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Gli allegati da presentare non ti devono spaventare, se non sai da dove cominciare per la compilazione della domanda contatta i nostri progettisti per una prima consulenza gratuita.
Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Sostegno degli investimenti produttivi” oppure chiama allo: 06.4741646
Cosa facciamo per te:
- Valutiamo la tua idea
- Compiliamo la domanda di partecipazione
- Prepariamo tutti gli allegati richiesti
- Inviamo telematicamente la tua domanda
- Ti seguiremo anche nella fase di valutazione, erogazione del contributo e rendicontazione
Per avere maggiori informazioni consultare: (1) Sintesi del bando; (2) Bando.