Regione Lazio: nuovo bando “Beni Culturali e Turismo”
15 Milioni di euro per favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale.
Il bando “Beni Culturali e Turismo” finanzia progetti coerenti con le aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale: Beni Culturali e Tecnologie della Cultura, Green Economy e Industrie creative digitali, realizzati da imprese che, anche mediante integrazione di filiere, scambio di conoscenze e competenze, abbiano ricadute significative sugli ambiti strategici sopra individuati. L’iniziativa permette di finanziare progetti imprenditoriali che, in base alla tipologia di soggetto richiedente e di attività per le quali si richiede il finanziamento, possono essere classificati in Progetti Semplici o Progetti Integrati. Le due tipologie si differenziano per: dotazione destinata, durata del progetto, soggetti ammissibili, tipologia di attività finanziate, massimali di spesa ed intensità dell’agevolazione.
Gli ambiti di riferimento per i progetti sono:
- Beni Culturali. I progetti presentati dovranno puntare al miglioramento:
- della conoscenza, diagnostica, conservazione e restauro dei Beni Culturali;
- della valorizzazione, fruizione e gestione dei Beni Culturali.
- Turismo. I progetti presentati dovranno puntare:
- all’efficientamento energetico delle strutture ricettive alberghiere;
- allo sviluppo di servizi digitali per il turismo;
- al miglioramento dell’offerta di ricettività alberghiera.
Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente per via telematica a partire dal 5 dicembre 2017. In seguito la domanda dovrà essere presentata via PEC e si dovranno essere rispettati i seguenti termini:
- Progetti Semplici: dal 18 gennaio 2018 al 20 marzo 2018;
- Progetti Integrati: dal 23 gennaio 2018 al 10 aprile 2018.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, la cui intensità dipende dalla tipologia di progetto per la quale si richiede il finanziamento. Per i Progetti Semplici, l’importo complessivo delle spese ammissibili non deve essere inferiore a € 50 mila; ogni progetto potrà complessivamente beneficiare di un’agevolazione non superiore a € 500 mila. Per i Progetti Integrati l’importo complessivo delle spese ammissibili non deve essere inferiore a € 500 mila (o € 200 mila se composto da sole attività di R&S); ogni progetto potrà complessivamente beneficiare di un’agevolazione non superiore a € 3 milioni.
I soggetti destinatari dell’iniziativa sono:
- Micro, piccole, medie Imprese (MPMI), le quali possono ottenere i contributi per tutti i piani di investimento ed attività previste dall’iniziativa;
- Grandi imprese, le quali possono ottenere contributi limitatamente alle sole attività di Ricerca e Sviluppo;
- Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (OdR), in effettiva collaborazione con le imprese (nell’ambito di una aggregazione temporanea), i quali possono ottenere contributi limitatamente alle attività di Ricerca e Sviluppo;
- Aggregazioni temporanee tra i soggetti sopra indicati.
COME RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE
Vuoi partecipare a questo bando ma non sai a chi rivolgerti? Gli allegati da presentare non ti devono spaventare, se non sai da dove cominciare per la compilazione della domanda contatta Fimap!
Cosa facciamo:
- Valutiamo la tua idea
- Compiliamo la domanda di partecipazione
- Prepariamo tutti gli allegati richiesti
- Inviamo telematicamente la tua domanda
- Ti seguiremo anche nella fase di valutazione, erogazione del contributo e rendicontazione
Per consultare il bando completo: Beni Culturali e Turismo
Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Beni culturali e Turismo” oppure chiama allo: 06.4741646