Regione Lombardia lancia la Call “Hub Ricerca e Innovazione”

Condividi

Contributi a fondo perduto per progetti strategici di Ricerca e Sviluppo in Lombardia

call hub ricerca e innovazione contributi imprese lombardiaCon l’obiettivo di potenziare gli ecosistemi lombardi, la Regione Lombardia ha approvato le linee fondamentali della “Call Hub Ricerca e Innovazione”, la cui finestra si aprirà a gennaio 2019.

Lo strumento adottato ha previsto lo stanziamento di fondi per 70.000,00 di euro per facilitare le relazioni tra imprese e mondo accademico, favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie.

Nello specifico, l’intervento intende finanziare progetti strategici di ricerca e sviluppo per il sostegno e la crescita di fattori abilitanti, e sopratutto per il rafforzamento dell’innovazione sul territorio e delle infrastrutture di ricerca ed innovazione, in linea con le principali dinamiche europee.

 

COSA FINANZIA LA CALL “HUB RICERCA E INNOVAZIONE”

Saranno ammissibili i progetti che rientrano nelle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale rientranti nel driver trasversale di sviluppo “smart cities and communities” o appartenenti ad una delle 7 aree di specializzazione della “Strategia di specializzazione intelligente”:

  • Aerospazio;
  • Agroalimentare;
  • Eco-industria;
  • Industrie creative e culturali;
  • Industria della salute;
  • Manifatturiero avanzato;
  • Mobilità sostenibile.

 A CHI SI RIVOLGE

I soggetti finanziabili sono le imprese, anche a partecipazione pubblica, e gli organismi di ricerca e diffusione della conoscenza – sia pubblici che privati – comprensivi di università, istituti di ricerca e IRCCS.

Possono presentare domanda partenariati formalizzati tramite specifico accordo di collaborazione e formati da almeno 3 soggetti ed un massimo di 8, che comprendano almeno una PMI e un organismo di ricerca o università.

Ciascun organismo di ricerca potrà prender parte ad un massimo di due progetti, purché non facciano capo allo stesso dipartimento o unità di ricerca, o articolazione territoriale o settoriale; inoltre, almeno uno dei due progetti dovrà essere presentato in collaborazione con un altro organismo di ricerca o università.

Con riguardo alle imprese, queste possono far parte di un unico partenariato con la presentazione di un unico progetto.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 5 MILIONI DI EURO

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che per singolo progetto non potrà eccedere l’importo massimo di 5 milioni di euro.

L’intensità dell’aiuto concesso, sia per attività di Ricerca Industriale che per Sviluppo Sperimentale, sarà differente a seconda della tipologia di beneficiario:

  • al 60% delle spese ammesse per le Piccole Imprese;
  • al 50% per le Medie Imprese;
  • e al 40% per le Grandi Imprese e Organismi di Ricerca.

 SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili corrispondono a quelle previste dall’art. 25 del Reg. (UE) 651/2014, nello specifico:

  • spese di personale;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • costi relativi agli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, con un massimale del 15% del costo complessivo del progetto;
  • costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto; e. costi indiretti, massimo 15% delle spese di personale.

COME PARTECIPARE ALLA CALL “HUB RICERCA E INNOVAZIONE”

La finestra temporale entro cui sarà possibile partecipare alla call andrà dal gennaio 2019 al marzo 2019. La valutazione dei progetti verrà effettuata con una procedura di tipo valutativo a graduatoria.


Vuoi ricevere supporto da un esperto in bandi per PMI e start up innovative?

Se hai una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare il tuo progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità dal team Finanza agevolata di Fimap.

Assistiamo pmi e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazionali e call europee, con una solida strategia di Finanza Agevolata che va dalla ricerca delle opportunità, alla predisposizione della documentazione e degli allegati richiesti, all’invio della domanda, fino alla fase di valutazione e negoziazione, di erogazione del contributo e rendicontazione.

Un esperto  della divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione è a tua disposizione per avere un prospetto di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up può accedere in questo momento.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

 

Ulteriori informazioni

Divisione Finanza Agevolata e Europrogettazione Fimap

email a info@fimap.srl con oggetto “Bandi Lombardia

oppure chiama 06.47 41 646

 


Condividi