Regione Molise: pubblicato il primo bando finanziato dal FESR-FSE 2014/2020
Destinati 2 milioni di euro a sostegno delle Startup innovative e della ricerca
“Tra i primi beneficiari delle opportunità che stiamo costruendo con il Fondo europeo per lo sviluppo regionale mettiamo i giovani molisani, ai quali destiniamo le agevolazioni più consistenti: il primo bando guarda a loro, alla valorizzazione delle loro capacità innovative“, con questa frase il Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, lancia il bando “High Tech Business” il cui obiettivo è sviluppare soluzioni nel campo dell’economia digitale e valorizzare dal punto di vista economico i risultati della ricerca pubblica e privata, tramite investimenti sulle attività ad alto contenuto tecnologico ed innovativo.
Al fine di raggiungere gli obiettivi previsti sono stati stanziati 2 milioni di euro i quali potranno, successivamente, essere incrementati tramite altre risorse. L’agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, incrementabile del 10% nel caso in cui la compagine societaria sia interamente costituita, al momento della presentazione della domanda, da persone di età non superiore ai 40 anni, da donne, o da un mix di entrambi. La stessa maggiorazione è applicabile nel caso in cui la compagine preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di un titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato all’estero in attività di ricerca e/o didattica da almeno 3 anni. Il contributo massimo concedibile è di 120 mila euro, a fronte di progetti aventi un importo complessivo di spesa non inferiore ai 20 mila euro.
I soggetti beneficiari sono le startup innovative ad alta intensità di conoscenza iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese, costituite da non più di 36 mesi, di piccola dimensione, con almeno una sede operativa ubicata nel territorio molisano. Potranno presentare domanda anche le persone fisiche (compresi i cittadini stranieri che possiedono il visto startup) intenzionate a costituire una startup innovativa entro il termine di 90 giorni dalla data di comunicazione di ammissione all’agevolazione.
L’iniziativa, inoltre, concorre all’attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Molise (RIS3), in quanto sono ammissibili ad agevolazione i piani d’impresa coerenti con gli ambiti prioritari: sistema agroalimentare, industrie culturali, turistiche e creative, scienze della vita, innovazione nel settore ICT. I progetti dovranno prevedere, obbligatoriamente, sia attività di Sviluppo Sperimentale che di Industrializzazione dei risultati che presentino almeno uno dei seguenti requisiti:
- siano caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico ed innovativo;
- siano mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale;
- siano finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.
Il presente avviso concorre, inoltre, agli obiettivi della Strategia Adriatico-Ionica con particolare riferimento al pilastro 1 della stessa: “Faciliting access to finance and promoting startup to prototype ideas and facilitate industrial spin off of RTD results”.
Le domande possono essere presentate dall’8 maggio 2017 al 31 dicembre 2017 sul Sistema informativo unitario per la gestione, il monitoraggio degli investimenti pubblici e lo scambio elettronico dei dati del Molise. Se sei interessato a questa opportunità contattaci! Ti assisteremo in tutte le fasi di project assessment, proposal management e di application al bando.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa consulta: http://moliseineuropa.regione.molise.it/azione-1.3.1-high-tech-business
Fonte: FIMAP
Contatti: info@fimap.srl