Regione Sicilia: un’isola in mezzo ad un “mare” di contributi a fondo perduto destinati ad incrementare l’attività di innovazione delle imprese!

Condividi

Stanziati più di 140 milioni di Euro, distribuiti su tre bandi, al fine di supportare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.

La Regione Sicilia ha programmato tre nuovi interventi, relativi all’Asse 1 – Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione – del POR FESR con i quali intende promuovere gli investimenti delle imprese in R&I tramite lo sviluppo di collegamenti e sinergie tra le imprese stesse, i centri di ricerca e il settore dell’istruzione superiore. Inoltre, i diversi interventi intendono sostenere la ricerca tecnologica ed applicata soprattutto nel campo delle tecnologie chiave abilitanti. L’obiettivo che la regione mira a perseguire tramite questi bandi è finanziare dei progetti, promossi all’interno del territorio siciliano, i cui ambiti di intervento riguardino almeno uno degli campi tematici della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3): Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Scienza della Vita, Turismo Cultura e beni Culturali, Smart Cities and Communities.

I bandi di cui stiamo parlando, finanzieranno rispettivamente le seguenti azioni:

A) Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese”: l’avviso, destinato a micro, piccole e medie imprese sia in forma singola che associata (reti d’impresa con/senza personalità giuridica) ha l’obiettivo di agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati all’acquisizione di competenze da parte delle imprese che permettano l’avvio e il consolidamento di un percorso di innovazione. La dotazione finanziaria riservata a questo intervento è di € 28.031.133,40 ed il contributo massimo concedibile per impresa e per progetto è pari a € 100.000,00. L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale la cui intensità non può superare il 50% dei costi ammissibili, ad eccezione dei costi relativi ai servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione per i quali è prevista un’intensità pari al 100% degli stessi (a patto che le agevolazioni ottenute per questi servizi non superino i 200.000,00 € in 3 anni).

B)  Azione 1.1.3 – “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca”: l’avviso si pone l’obiettivo di finanziare progetti realizzati in partenariato tra imprese per il rafforzamento della capacità innovativa con particolare riferimento a:

  1. l’avanzamento tecnologico dei prodotti, dei sistemi di produzione, dei sistemi organizzativi delle imprese;
  2. la diversificazione produttiva, anche attraverso la contaminazione delle tecnologie e delle loro applicazioni legate anche al design e alla progettazione.

Il bando pone particolare attenzione sia al tema della promozione e consolidamento delle reti di impresa che all’inserimento di ricercatori con elevati profili tecnico-scientifici nell’ambito dei progetti presentati. La dotazione finanziaria prevista per questa iniziativa ammonta a € 56.062.268,80 e finanzia progetti presentati da PMI e Grandi imprese in forma associata costituite come Raggruppamenti temporanei o Reti d’impresa, formati da minimo 3 imprese di qualsiasi dimensione. L’aiuto consiste in un contributo in conto capitale la cui intensità dipende dal soggetto aderente all’accordo: 50% dei costi ammissibili per le PMI; 15% dei costi ammissibili per le Grandi Imprese. I progetti potranno prevedere spese ammissibili non superiori ai 2.000.000,00 €.

C. Azione 1.1.5 – “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala”: il bando finanzia progetti che prevedano lo sviluppo di prototipi e dimostratori, nonché l’applicazione a livello industriale di una o più tecnologie abilitanti chiave (Key Enabling Technologies, KET) così come definite nell’ambito del Programma europeo Horizon 2020. I progetti dovranno prevedere anche un’ampia attività di diffusione dei risultati a livello degli ambiti individuati nella S3 regionale e dovranno riguardare la validazione della tecnologia in laboratorio e la sua dimostrazione in ambiente industriale. Al fine di raggiungere questo obiettivo sono stati stanziati 062.268,80 €, i quali saranno usati per finanziare progetti presentati da imprese in forma singola o associata (in ATS, ATI, Reti di imprese con/senza personalità giuridica), in partenariato con università, centri od organismi di ricerca pubblici o privati o in alternativa distretti tecnologici regionali. Il costo complessivo dei singoli progetti non può superare i 4.000.000,00 €. L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale la cui intensità dipende dal tipo di attività posta in essere: 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale; 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale. Tali percentuali possono essere incrementabili sulla base di determinati requisiti. L’intensità massima raggiungibile non può comunque superare l’80% dei costi ammissibili e dipende sia dai soggetti che presentano il progetto che dal tipo di collaborazione.

Come riportato sul sito della Regione, i testi degli avvisi sono riprodotti solo a scopo informativo e non hanno ancora alcun valore giuridico finché gli stessi non saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia (GURS).

Forse può interessarti >>>

Le agevolazioni per le startup innovative (al centro e nord Italia)


Vuoi ricevere supporto da un esperto in Bandi startup e Finanza Agevolata?

Se sei una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare il tuo progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità.

Fimap è al fianco delle PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazionali, con una solida strategia di Finanza Agevolata.

Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up può accedere in questo momento.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA


Condividi