Regione Veneto: nuovo bando dedicato alle startup innovative
Contributi a fondo perduto per la creazione ed il consolidamento di startup innovative e spin off della ricerca
Il Bando della Regione Veneto per l’erogazione di contributi alle start up innovative finanzia progetti basati sulla ricerca e l’innovazione.
L’iniziativa contribuisce a dare attuazione alla Smart Specialization Strategy (S3) veneta, finanziando progetti imprenditoriali che ricadono in uno dei quattro ambiti di specializzazione:
- Smart Agrifood
- Sustainable Living
- Smart Manufacturing
- Creative Industries.
Potrebbe interessarti
Regione Veneto: contributi a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle PMI
A chi si rivolge
I soggetti destinatari del bando sono le piccole e micro imprese, anche in forma di spin-off della ricerca, regolarmente costituite come società di capitali e registrate nella Sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start-up innovative.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto la cui intensità è pari al 60% delle spese ammissibili ed è concessa a fronte di un progetto avente una spesa ammissibile compresa tra € 15.000,00 e € 200.000,00. Il massimale di contributo concedibile ammonta a € 120.000,00.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spesa:
- Investimenti materiali (acquisizione di macchinari, attrezzature, arredi strettamente funzionali all’attività d’impresa) e immateriali (acquisizione di brevetti, licenze e software specifici di stretta pertinenza con l’attività d’impresa);
- Strumenti e attrezzature: locazione o noleggio di attrezzature tecnico specialistiche;
- Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico (utilizzati esclusivamente per l’attività di impresa, come prove di laboratorio, test e attività di prototipazione, nonché i costi per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova, servizi informatici e ICT), di business (non relative all’ordinaria amministrazione – contabile, amministrativa, ecc. – al fine di accompagnare l’impresa nell’attuazione del piano aziendale supportando: l’analisi aziendale al fine di definire il piano finanziario e l’analisi competitiva del rischio e di mercato; la definizione e validazione del modello di business; l’avvio alla gestione manageriale del business; la commercializzazione attraverso analisi di iniziative commerciali; lo studio del posizionamento competitivo e sviluppo e pianificazione del marketing aziendale; la fase di brevettazione e tutela delle attività immateriali), promozionali (spese relative alla promozione dell’impresa quali ed esempio servizi, fiere, eventi, show room, temporary shop – massimo il 20% del progetto).
COME PARTECIPARE AL BANDO
Le domande potranno essere presentate dal 5 settembre 2017 al 5 ottobre 2017 attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione Veneto.
Questo Bando è scaduto. Vuoi conoscere le opportunità e i bandi, finanziamenti e contributi a fondo perduto, disponibili per le PMI e le startup del Veneto?
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Europrogettazione per i principali Programmi Comunitari 2014-2020:
Horizon 2020, Erasmus+, Sme Instrument, COSME, Europa Creativa, Programma per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EaSI), Programma per l’ambiente e l’azione per il Clima (LIFE), EU Health Programme, Europa per i cittadini.
Progettazione per le principali Agevolazioni e Opportunità di Finanziamento e Contributi a fondo perduto a livello nazionale e regionale:
Piano Nazionale Industria 4.0 (Credito d’Imposta, Fondo di Garanzia, Patent Box); Smart & Start di Invitalia; Nuove Imprese a Tasso Zero e altri.
- Grant Scouting: Mapping delle opportunità di finanziamento più idonee a finanziare l’idea
- Strategic Planning: Analisi delle sinergie attivabili tra bandi europei e fondi regionali e nazionali
- Consortium building: costruzione di partenariati transnazionali e ricerca di partnership tecnico-scientifiche
- Proposal Management: Raccolta della documentazione amministrativa e documenti tecnici redazione della proposta (proposal writing) e candidatura dell’application all’ente finanziatore
- Monitoring: Monitoraggio sull’avanzamento della progetto presentato
- Assistance & Follow up: negoziazione con l’autorità di gestione; budgeting reportistica e rendicontazione
Fimap srl
Email: info@fimap.srl
Tel. 06.4741646