Ricerca e Innovazione. PMI e Startup Innovative scendono in campo contro il Covid-19
Finanziamenti e contributi per PMI, startup innovative e centri di ricerca per promuovere Ricerca e Innovazione contro la diffusione del Coronavirus. L’elenco aggiornato dei bandi aperti.
È il momento dell’innovazione. È il momento delle startup innovative.
Le startup innovative possono fare la differenza contro la diffusione del Coronavirus, mettendo a disposizione il loro know-how e le soluzioni tecnologiche e innovative sviluppate.
Un esempio? Nell’Open Innovation Hub di FIMAP, si è distinta Hero Robot, la startup innovativa che ha lavorato su alcune applicazioni innovative dalla ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale per la gestione del COVID-19 nella delicata Fase 2.
Tre le soluzioni ad ora sviluppate da Hero Robot:
- Social distancing
- Face Mask Detection
- Gloves detection
Tutte rispettano i regolamenti a tutela della privacy e, senza la necessità di registrare alcun dato, sono in grado di dare un supporto concreto nei luoghi di lavoro e in ogni altro spazio pubblico in cui è necessario verificare che non ci sia alcun rischio per le persone e per i lavoratori.
Al momento ci sono alcune call e bandi aperti che invitano le imprese a promuovere tecnologie e strumentazioni innovative per fronteggiare l’epidemia, e danno un sostegno concreto tramite agevolazioni e contributi.
Di seguito proponiamo una sintesi di alcune misure attive a sostegno della ricerca.
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione. Siamo specializzati in bandi regionali e nazional e call europee.
Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP
Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srl o compila il form.
Inserisci nel testo del messaggio “Startup 4 Covid”, una breve descrizione della tua idea, startup o PMI innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.
Call e Bandi per attività di Ricerca e Sviluppo e/o imprese innovative contro l’emergenza Coronavirus
COVID-19 CHALLENGE
Ente promotore: Università Campus BioMedico di Roma e Marzotto Venture Accelerator
L’Università Campus BioMedico di Roma e Marzotto Venture Accelerator finanziano con 5 milioni di euro una Call for Ideas per progetti ad elevato contenuto tecnologico in ambito sanitario, economico e sociale in ottica di garanzia della business&life continuity.
Progetti finanziabili
I progetti possono essere connessi all’emergenza epidemica direttamente o indirettamente. Gli ambiti di riferimento sono:
- Dispositivi medici e di protezione individuale
- Data analysis & intelligenceper il monitoraggio e tracciamento delle emergenze epidemiologiche, per la prevenzione delle epidemie e la gestione degli impatti sul sistema sanitario
- Telemedicina e assistenza domiciliare sia per patologie legate all’epidemia specifica sia per altre patologie
- Diagnostica
- Terapia e post terapia
- Biotech
- Cybersecurity, applicazioni, sistemi e metodologie finalizzate alla sicurezza dei dati sanitari e della loro circolazione
- Smart Logisticfinalizzata a supportare la circolazione di merci di prima necessità sia per i cittadini sia per le imprese che svolgono servizi essenziali
- Smart working per le aziende e le pubbliche amministrazioni
- E-learning
- Fake-checkers: sistemi per l’identificazione e il controllo della diffusione di notizie non verificate o false nei social media
- Disease prognosis tracker: sistemi predittivi di sviluppo e/o decorso della malattia a partire da immagini e/ altri dati qualitativi quantitativi
Sono ammessi anche i progetti in settori diversi da quelli principali, purché si basino su tecnologie innovative finalizzate anche indirettamente a supportare la prevenzione, la gestione o il monitoraggio delle emergenze epidemiche.
Chi può partecipare
Possono applicare per il bando:
- persone fisiche con un’idea innovativa nei settori individuati dal bando
- sviluppatori che stanno già lavorando sul progetto
- startup e PMI che presentino innovazioni nei settori e ambiti tecnologici evidenziati
- imprese già operanti sul mercato, ma con progetti innovativi nell’area di interesse, potenzialmente suscettibili di spin-off
Contributi previsti
A seconda che si tratti di un progetto non ancora avviato (START) o che sia già in uno stadio avanzato di progettazione (RUN), sono previste diverse tipologie e entità di agevolazione:
- START:
- fino a 50.000 € in agevolazioni finanziarie a fondo perduto sotto forma di voucher per l’acquisto dei servizi messi a disposizione dal network degli Organizzatori
- supporto scientifico e tecnologico dell’Università Campus Bio-medico di Roma
- servizi di accelerazione e mentoring di Marzotto Venture Accelerator
- spazio fisico dedicato nei business center “Copernico” di Rome Innovation Hub
- RUN:
- fino a 500.000 € sotto forma di equity, quasi-equity, forme di garanzia e co-garanzia su debiti a medio-lungo termine, da utilizzare in co-investimento con risorse di terzi
- supporto scientifico e tecnologico dell’Università Campus Bio-medico di Roma
- servizi di temporary management e business development messi a disposizione da Marzotto Venture Accelerator
- spazio fisico dedicato nei business center “Copernico” di Rome Innovation Hub
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 30 aprile 2020. Prorogato al 31 maggio 2020
Vuoi partecipare a questa call?
Contattaci. Invia una e-mail a info@fimap.srl con oggetto “Covid-19 challenge”. Inserisci una breve descrizione della tua startup innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontatto.
Premio Horizon 2020 Early Warning for Epidemics
Ente promotore: Unione Europea
Il Premio ha come obiettivo sostenere lo sviluppo di un prototipo di sistema di allarme scalabile, affidabile ed economicamenete efficace, utilizzando i dati di osservazione della Terra per prevedere e monitorare le malattie trasmesse da vettori.
Una gestione efficace dei big data in questo settore sarà un elemento essenziale per migliorare le capacità del sistema di allarme rapido.
Chi può partecipare
Organismi di Ricerca, ricercatori e individui, e tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, Grandi imprese, Pmi, Startup Innovative eccetera
Contributo previsto
La Commissione Europea mette a disposizione 5 milioni di euro a fondo perduto
Bando VIR – Voucher Infrastrutture di Ricerca Nuova linea di intervento per Emergenza Covid – 19
L’application è aperta fino all’1 settembre 2020, ma per manifestare l’interesse alla partecipazione è necessaria la registrazione entro il 31 maggio 2020
Vuoi partecipare a questa call?
Contattaci. Invia una e-mail a info@fimap.srl con oggetto “Early Warning for Epidemics”. Inserisci una breve descrizione della tua startup innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontatto.
VIR – Voucher Infrastrutture di Ricerca
Ente promotore: Regione Piemonte
Il Bando finanzia con 10 milioni di euro l’acquisizione di servizi qualificati e specialistici per la ricerca e innovazione. 1 milione di euro viene destinato unicamente a progetti finalizzati a fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Progetti Finanziabili
I servizi per la ricerca e innovazione devono rientrare in uno dei seguenti ambiti di intervento:
- Servizi tecnici di sperimentazione di prodotti e processi migliorativi e/o innovativi;
- Servizi di supporto alla certificazione avanzata (test e prove di laboratorio finalizzati al percorso certificativo);
- Messa a disposizione di attrezzature;
- Servizi qualificati specifici a domanda collettiva.
Con riferimento alla linea di intervento “Emergenza Covid-19” sono ammissibili i progetti finalizzati a fronteggiare l’emergenza in relazione ai servizi per la ricerca e innovazione e dichiarazione di conformità di dispositivi medici, di protezione individuale e ogni altro componente a supporto delle esigenze emerse a seguito dell’emergenza sanitaria, mediante l’acquisizione di una o più delle tipologie di servizi previsti dal bando.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda per il Bando:
- le PMI in forma singola che abbiano un’unità operativa attiva nella Regione Piemonte;
- per quanto riguarda i “servizi qualificati specifici a domanda collettiva” (di cui al precedente punto 4), un soggetto giuridico, già esistente, costituito prevalentemente da PMI e largamente rappresentativo di uno specifico settore produttivo e/o tecnologico su base regionale e/o provinciale per lo sviluppo di progetti di ricerca collettivi finalizzati al soddisfacimento di specifici bisogni degli associati e al successivo trasferimento e diffusione dei risultati (Associazione di categoria, Consorzio o Società consortile, Rete-soggetto).
Contributi previsti
L’agevolazione sarà sotto forma di contributo a fondo perduto di minimo 20.000 € fino ad un massimo di 200.000 € a copertura massima del 70% delle spese ammissibili.
Con riferimento alla linea di intervento “Emergenza Covid-19” l’agevolazione sarà concessa, a copertura del 100% dei costi ammissibili, con contributo minimo di 1.500 € fino a un massimo di 10.000 €.
I progetti volti a fronteggiare l’emergenza Covid-19 che necessitino di contributo maggiore potranno essere presentati sulla linea tradizionale beneficiando del contributo pari del 70% delle spese ammissibili e della priorità in fase di valutazione ed erogazione del contributo.
Vuoi partecipare a questa call?
Le domande per la linea di intervento “Emergenza Covid-19” possono essere presentate a partire dal 4 maggio 2020. Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento dei fondi disponibili e comunque non oltre il 31/12/2020.
Contattaci. Invia una e-mail a info@fimap.srl con oggetto “VIR Piemonte”. Inserisci una breve descrizione della tua startup innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontatto.
Bando pubblico di ricerca sul Covid-19
Ente promotore: Regione Toscana
La Toscana stanzia 6 milioni di euro, a fondo perduto, per la promozione di progetti di ricerca per migliorare la comprensione dell’epidemia di Covid-19 e, nello stesso tempo, la preparazione e la risposta alle emergenze di sanità pubblica.
Progetti Finanziabili
Possono accedere al contributo progetti di ricerca e sviluppo, dedicati a:
- studi e analisi di modelli organizzativi;
- indagini epidemiologiche e sociologiche;
- studi di diagnostica e virologia;
- approcci terapeutici e vaccini nell’ambito del Covid-19.
Il costo totale di investimento, per ogni progetto, non potrà essere superiore a 500 mila euro.
Chi può partecipare
Possono partecipare al bando:
- aziende sanitarie ed enti del Servizio sanitario regionale, che svolgono istituzionalmente attività di ricerca
- l’Agenzia regionale di Sanità della Toscana
- organismi di ricerca con sede legale o unità operativa sul territorio regionale
Il contributo, a fondo perduto, è concesso nella misura massima del 80% del costo totale del progetto.
Bando a favore di imprese industriali per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo
Ente promotore: Regione Valle d’Aosta
Dal Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR), a Giunta della Valle d’Aosta ha stanziato 1,5 milioni di euro nell’ambito del progetto Montagna Sostenibile della Smart Specialisation Strategy (S3) della Valle d’Aosta – Salute – Covid-19.
Progetti Finanziabili
Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che dovranno riguardare l’area tematica relativa alla salute, della Smart Specialisation Strategy (S3) della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Chi può partecipare
Potranno presentare domanda le PMI, sia individualmente che in forma collaborativa, mediante il sistema informativo SISPREG2014.
Per le singole imprese l’intensità di aiuto a fondo perduto, relativamente ai costi ammissibili, prevista, è:
![]() |
Medie imprese | Piccole imprese |
ricerca industriale | 60 % | 70 % |
sviluppo sperimentale | 35 % | 45 % |
Per i progetti presentati da almeno 2 imprese indipendenti o tra un’impresa ed un organismo di ricerca, l’intensità di contributo a fondo perduto è superiore:
![]() |
Medie imprese | Piccole imprese |
ricerca industriale | 75 % | 80 % |
sviluppo sperimentale | 50 % | 60 % |
Italy Up – Call for Innovators
Ente promotore: LVenture Group e partner
Italy Up è una Open Call senza deadline di chiusura dedicata a startup con soluzioni già avviate e a progetti indipendenti con l’obiettivo di lanciare tecnologie e idee in grado di contribuire alla ripartenza del Paese.
LVenture con Regione Lazio, Telepass e Università Campus Bio-medico di Roma sosterrano startup o progetti con 30.000,00 euro.
Innova per l’Italia CALL CHIUSA
Ente Promotore: Ministero Innovazione Tecnologica, Mise, Ministero Università e Ricerca, Invitalia
Il MID (Ministero per l’Innovazione Tecnologica) con il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Università e Ricerca e Invitalia, promuove un programma per reperire tutti i mezzi e le soluzioni necessarie in tema di prevenzione, diagnostica e trattamento e monitoraggio del COVID-19.
Progetti Finanziabili
I finanziamenti sono diretti a:
- Le proposte che introducono innovazione o riconversione industriale delle proprie tecnologie e processi per aumentare la disponibilità dei dispositivi di protezione individuale e dei sistemi complessi dei respiratori per il trattamento delle sindromi respiratorie, inclusi tutti gli elementi che li compongono
- I progetti che riguardano kit o tecnologie innovative per facilitare la diagnosi del COVID-19: tamponi e elementi accessori, strumenti per una diagnosi semplice e rapida
- Le soluzioni che propongono tecnologie e strumenti per il monitoraggio, la prevenzione e il controllo del COVID-19: sistemi per il monitoraggio, per la localizzazione e per la gestione dell’emergenza, tecnologie innovative per la prevenzione e il controllo della diffusione del virus
Chi può partecipare
Innova per l’Italia si rivolge a una platea quanto più ampia possibile. Possono partecipare al bando:
- aziende di qualsiasi dimensione
- enti e ai centri di ricerca, sia pubblici che privati
- associazioni
- cooperative
- consorzi
- fondazioni e agli istituti
Non è prevista al momento una scadenza per il programma Innova per l’Italia.
I soggetti interessati possono compilare la domanda online. L’application dovrà contenere tutte le informazioni per la valutazione della capacità produttiva dell’impresa, per la valutazione dei tempi necessari e dell’effettiva applicabilità sul territorio nazionale e le modalità per la realizzazione del progetto.
All’interno del programma Innova per l’Italia, vengono aperte “call to action” specifiche. Sono fast call con sportelli anche di soli 2 o 3 giorni che rispondono alle esigenze di altri enti e istituzioni (es. Ministeri, Protezione civile, ecc) nei tre ambiti di riferimento del programma.
Per monitorare le call aperte la pagina di riferimento è questa
Progetti di ricerca e innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19 – Bando chiuso
Ente promotore: Regione Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna lancia un appello al sistema regionale di ricerca e innovazione, in particolare le imprese ed i laboratori della Rete Alta Tecnologia per lo studio e la sperimentazione di soluzioni innovative per il contrasto all’epidemia da COVID-19 e per ridurre la durata della attuale fase di lock down e rilanciare l’economia regionale con una ripresa sicura nella cosiddetta Fase 2.
Chi può partecipare
- piccole, medie e grandi imprese con sede legale o unità locale produttiva in Emilia-Romagna
- laboratori di ricerca accreditati dalla Regione Emilia-Romagna
Cosa Finanza
Le attività di Ricerca Industriale e Sviluppo industriale per:
1. mezzi di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 come ad esempio tecnologie diagnostiche rapide, attrezzature evolute per adeguare i laboratori regionali a realizzare test di conformità e certificazioni, gestire, curare, monitorare in modo efficiente e sicuro pazienti infetti
2. soluzioni per utilizzare materiali già esistenti, sperimentare nuovi materiali e trattamenti superficiali per la realizzazione di dispositivi di protezione individuale, o comunque per ridurre il rischio di contaminazione attraverso il contatto con le superfici
3. soluzioni tecnologiche ed organizzative innovative in grado di ridurre il rischio di contaminazione e garantire la sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro
4. soluzioni tecnologiche innovative in grado di ridurre il rischio di contaminazione, garantire il distanziamento delle persone, gestire sistemi di monitoraggio della sicurezza in ambienti aperti al pubblico
5. la riconversione, anche parziale, di imprese verso la produzione di dispositivi di protezione individuale o comunque di prodotti e servizi per la gestione dell’emergenza, comunque limitatamente alle attività di ricerca, sperimentazione ed eventuale certificazione dei prodotti
Contributi previsti
Il contributo massimo erogabile è pari all’ l’80% del valore dell’investimento approvato per un massimo di 120.000 euro
Presentazione della domanda
La domanda di contributo può essere presentata dal 27 aprile 2020 alle ore 13:00 del 30 giugno 2020.
Al raggiungimento della soglia dei 5.000.000 di richiesta del contributo lo sportello verrà temporaneamente chiuso per valutare le domande pervenute. Potrà poi riaprire in caso di risorse non ancora concesse o per risorse aggiuntive messe a disposizione.
Misura a sostegno dello sviluppo di collaborazioni per l’identificazione di terapie e sistemi di diagnostica, protezione e analisi per contrastare l’emergenza Coronavirus e altre emergenze virali del futuro
Ente promotore: Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Veronesi BANDO CHIUSO
Il Bando finanzia con 7,5 milioni di euro soluzioni innovative per accelerare lo sviluppo di terapie innovative e diagnosi precoci per affrontare le epidemie attuali e future.
Progetti Finanziabili
Il bando prevede il finanziamento di progetti nell’ambito di due linee:
- LINEA 1: Ricerca fondamentale, sostenuta dalle due Fondazioni
- LINEA 2: Ricerca industriale e Sviluppo Sperimentale, finanziata da Regione con 4 milioni a valere su risorse POR FESR 2014-2020.
Gli ambiti di intervento previsti sono lo sviluppo di:
– studi di virologia per identificare varianti virali attuali e/o future
– terapie e procedure per affrontare le epidemie di coronavirus attuali
– diagnostica per una rapida valutazione dei candidati sulla base delle tecnologie esistenti (ad esempio tamponi express)
– studi di popolazione per una stima affidabile di soggetti positivi o che siano stati positivi
– prototipi di dispositivi di protezione individuale riutilizzabili, realizzabili rapidamente e con materiali di facile reperibilità in questo momento, anche valorizzando la filiera corta
– strumenti software e servizi a supporto dell’individuazione precoce e il successivo contenimento del contagio da SARS-CoV-2: sorveglianza attiva, verifica dell’isolamento, gestione dei sintomi, monitoraggio dei potenziali contatti a rischio, in linea con quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
– misure per proteggere le categorie più fragili con patologie pregresse
Chi può partecipare
Possono presentare domanda per il Bando:
- Linea 1 – Ricerca fondamentale
Partenariati composti da un minimo di due soggetti. Unicamente in qualità di partner, possono far parte dei partenariati anche soggetti nazionali e internazionali, localizzati al di fuori della Lombardia. Ciascun soggetto può partecipare come capofila a un unico progetto per ambito di intervento.
- Linea 2 – Ricerca industriale e Sviluppo Sperimentale
Partenariati composti da almeno un’impresa (grande, media o piccola) e un organismo di ricerca pubblico o privato: Università, ASST – Aziende Socio-Sanitarie Territoriali e IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – pubblici e privati. Ciascun soggetto può partecipare ad un unico progetto per ambito di intervento.
Contributi previsti
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto:
– fino a un massimo di 250 mila euro per la Linea 1
– fino a un massimo di 1 milione di euro per ogni progetto (con un investimento minimo di 300 mila euro) per la Linea 2
L’intensità d’aiuto è:
- 100% per la Linea 1 ricerca fondamentale
- 60% per la Linea 2 ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Presentazione della domanda
Il bando è aperto dal 6 aprile (ore 14) al 20 aprile (ore 17). Le domande saranno valutate con tempi molto rapidi per rispondere efficacemente all’emergenza in corso.
Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale che prevedono l’utilizzo di tecnologie 4.0 in risposta alla pandemia da COVID-19
Ente promotore: ARTES 4.0 e Mise – BANDO CHIUSO
Artes 4.0 è uno degli 8 Centri di Competenza selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Piano Nazione Industria 4.0.
In collaborazione con il MISE supporta le imprese nel contrasto alla diffusione del COVID-19 tramite il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sfruttino le tecnologie 4.0 per contenere gli effetti sociali ed economici.
Progetti finanziabili
Gli ambiti di applicazione delle proposte progettuali devono riguardare:
- Robotica, macchine collaborative e Sistemi di Intelligenza Artificiale
- Tecnologie per l’ottimizzazione real-time di processo
- Realtà aumentata, virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale e Human Computer Interaction
- Soluzioni 4.0 per la tutela della salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro
- Digitalizzazione e robotizzazione di processi per aumentare la produttività e la sicurezza degli operatori
- Tecnologie per la security, “Cyber” e non, “augmented” (anche mediante droni in aree contaminate e/o in quarantena)
Chi può partecipare
Possono partecipare al bando le imprese di qualsiasi dimensione.
Contributi previsti
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili fino ad un massimo di 100.000 € per ciascun progetto.
Presentazione della domanda
La domanda può essere presentata fino al 19 aprile 2020 esclusivamente per via telematica.
Raccontaci la tua innovazione | start up
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione.
Siamo specializzati in bandi regionali e nazional e call europee.
Il framework che abbiamo definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra soluzioni e startup innovative con la domanda di innovazione che proviene dalle imprese.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto gratuito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o PMI può accedere in questo momento.