Guida al Bando Smart & Start Invitalia 2022

Condividi

Guida al Bando Smart e Start Italia 2022: requisiti, finanziamento e modalità di presentazione delle domanda

GUIDA AL BANDO SMART & START ITALIA 2021

Che cos’è Smart & Start Italia?

Smart e Start è un bando per start up gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite Invitalia che supporta la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico grazie a un finanziamento senza interessi e, in alcuni casi che ti illustreremo in questa guida, anche a un contributo a fondo perduto.

Attenzione: l’agevolazione di Invitalia non ha scadenze, è possibile cioè presentare domanda in qualunque momento fino ad esaurimento dei fondi.

Le novità introdotte dal 2020

Le modifcihe introdotte dal MISE con circolare del 16 dicembre 2019 hanno rafforzato il bando Smart & Start Italia. Le domande presentate dal 20 gennaio 2020 in poi sono quindi formulate sulla base della nuova disciplina.

Le principali modifiche riguardano:

  • L’intensità di aiuto aumentata del 10% e un periodo di ammortamento più lungo
  • I campi di applicazione dei piani di impresa estesi anche a intelligenza artificiale, blockchain e internet of things
  • L’aggiunta di Abruzzo e Molise alle Regioni in cui è prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto
  • La semplificazione dei criteri di valutazione e di rendicontazione
  • L’introduzione di nuove premialità in caso di collaborazione con organismi di ricerca, incubatori e acceleratori d’impresa, compresi i Digital Innovation Hub, e di realizzazione di piani di impresa al sud da parte di start up già operative al centro-nord
smart e start italia novità 2020 infografica
Fonte: Invitalia

Altre novità

Ci sono altri aspetti che hanno man mano definito sempre più Smart & Start come uno degli strumenti più importanti per il rafforzamento delle nostre startup e cioè:

  • il regime speciale previsto per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia è stato esteso anche alle startup innovative del cratere sismico del centro Italia. Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 30% del finanziamento concesso
  • un sostegno alla patrimonializzazione della startup.

Le startup possono richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato ottenuto in contributo a fondo perduto, nel caso in cui la startup innovativa sia destinataria di investimenti nel capitale di rischio attuati da investitori terzi (regolamentati o qualificati) o da soci persone fisiche.

L’investimento nel capitale deve assumere la forma di investimento in equity ( o di conversione in equity di uno strumento in forma di quasi-equity) e deve:

  1. perfezionarsi entro 5 anni dalla data di concessione delle agevolazioni e essere detenuto per un periodo non inferiore a 3 anni dal perfezionamento
  2. avere importo non inferiore a 80.000 euro effettuato nella forma del conferimento in denaro
  3. non determinare una partecipazione di maggioranza nel capitale della startup

In caso di investimento da parte di soci, questo deve avere le caratteristiche descritte nei precedenti punti (ad esclusione dell’ultimo punto) e inoltre deve prevedere l’apporto di nuovi conferimenti ed il conseguente aumento del patrimonio sociale.

100 milioni di euro per l’imprenditoria femminile dal PNRR

In attuazione dell’Investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili” previsto nella Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per l’occupazione”, del Piano nazionale di ripresa e resilienza alla misura «Smart&Start
Italia» sono stati destinati 100 milioni di euro a favore dell’imprenditoria femminile.

Ricapitoliamo! Ecco quindi la miniguida aggiornata al Bando Smart & Start Italia.

Guida al Bando Smart e Start 2022: requisiti, finanziamento e modalità di presentazione delle domanda

1. Cosa finanzia Smart & Start?

Smart&Start Italia finanzia 3 tipologie di piani di impresa con spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro:

  1. progetti imprenditoriali caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
  2. piani mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things, e/o
  3. progetti finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.

2. Chi può partecipare?

Possono richiedere l’agevolazione:

  • le startup innovative di piccola dimensione, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese, costituite da meno di 60 mesi e con sede legale ed operativa in Italia;
  • team di persone fisiche (compresi i cittadini stranieri in possesso del “Startup Visa”) che intendono costituire una startup innovativa. La società deve essere costituita entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione all’agevolazione;
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

3. In cosa consiste l’agevolazione?

Con il bando Smart e Start, le startup innovative possono accedere a un mutuo agevolato, ovvero un finanziamento senza richiesta di garanzie e senza interessi della durata massima di 10 anni, di valore pari all’80% delle spese ammissibili.

10% DI FINANZIAMENTO IN PIÙ SE…

Il finanzimanto si estende al 90% delle spese ammissibili:

  1. nel caso in cui la società sia interamente costituita da donne e/o giovani
  2. in presenza di almeno un dottore di ricerca impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da un triennio.

SI AGGIUNGE UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SOLO PER LE STARTUP…

Inoltre, alle startup localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nei territori del cratere sismico del centro Italia è riconosciuto un contributo a fondo perduto pari al 30% del finanziamento concesso.

POSSONO CONVERTIRE UNA QUOTA DEL FINANZAMENTO AGEVOLATO IN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SOLO LE STARTUP…

innovative destinatarie di investimenti nel capitale di rischio attuati da investitori terzi (regolamentati o qualificati) o da soci persone fisiche.

Altre premialità

È previsto un punteggio aggiuntivo in fase di valutazione per le iniziative che:

  • attivano collaborazioni con incubatori, acceleratori d’impresa, compresi gli innovation hub e gli organismi di ricerca
  • operano al Centro-Nord e realizzano piani di impresa al Sud
  • dispongono di un accordo di investimento con un investitore qualificato
  • dispongono del rating di legalità.

Smart & Start offre inoltre ai vincitori del bando un servizio di tutoring tecnico-gestionale nella fase di avvio delle startup innovative costituite da meno di un anno.

4. Quali sono i costi ammissibili?

Esempi di spese di investimento agevolabili:

  1. impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica;
  2. componenti hardware e software;
  3. brevetti, marchi e licenze;
  4. certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  5. progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi;
  6. investimenti in marketing e web-marketing (entro il limite del 20% sul totale delle spese di investimento ammissibili).

Esempi di Costi di gestione agevolabili:

  1. interessi sui finanziamenti esterni concessi all’impresa
  2. quote di ammortamento di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici
  3. canoni di leasing ovvero spese di affitto relativi agli impianti, macchinari e attrezzature
  4. costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, Decreto-legge n. 179/2012
  5. licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale
  6. licenze relative all’utilizzo di software;
  7. servizi di incubazione e di accelerazione di impresa

7 startup innovative che hanno vinto Smart e Start nel 2021 con la consulenza di Fimap. Fai come loro!

  1. Italia 33 la startup innovativa che ha fondato Meeters la community che ha come obbiettivo quello di visitare luoghi unici, suggestivi e fuori dai classici percorsi turistici.
  2. ReAir è la Startup del settore clean-tech che ha sviluppato un prodotto innovativo per il trattamento di tutte le superfici con tecnologie all’avanguardia che si pongono come obiettivo la tutela dell’ambiente e l’abbattimento degli inquinanti organici nell’aria.
  3. Hexagro Urban Farming è la Startup innovativa che ha brevettato un particolare tipo di indoor garden, in grado di sfruttare le tecnologie dell’agricoltura verticale per riconnettere l’uomo alla natura ed incrementare il benessere indoor.
  4. Sheerwood è la startup nel settore della bioedilizia che ha progettato moduli abitativi componibili e smontabili in legno, canapa e sughero a basso costo e impatto zero.
  5. Renoon, startup giovanile nel settore sustainable fashion che rende più semplice lo shopping responsabile e eco-friendly attraverso una tecnologia in grado di selezionare i prodotti sostenibili offerte da diverse piattaforme e brand.
  6. Biorl startup in ambito medicale che sviluppa protesi su misura per ogni tipo di articolazione combinando l’Additive Manufacturing e la tecnica MIM per rispondere alle esigenze dei chirurghi rilevate in sala operatoria al fianco dei chirurgi.
  7. TT3A, startup innovativa in ambito health che ha rivoluzionato l’approccio al trattamento dei pazienti con aneurisma dell’aorta toracica ascendente. Ha sviluppato un dispositivo ad alto contenuto tecnologico che consente un approccio completamente percutaneo dell’aneurisma dell’aorta ascendente in assenza di anestesia, riducendo i tempi di recupero post-operatorio

Altre startup vincitrici di Smart & Start Italia, supportate da FIMAP nel processo di applicazione per il Bando:

  1. HERO Artificial Intelligence for Better Living è la startup pugliese che progetta software di intelligenza artificiale per robot umanoidi nell’ambito dell’healthcare e in particolare dell’autismo.
  2. Eyecadvr è la soluzione innovativa per i professionisti dell’architettura e del design per la progettazione e l’esplorazione di ambienti 3D tramite la realtà virtuale con grafica fotorealistica e immersiva.
  3. Fresco Frigo: ha introdotto un’importante innovazione di prodotto per rivoluzionare il settore delle vending machine rendendolo più healthy ed efficiente. La soluzione proposta garantisce al consumatore la possibilità di mangiare fuori casa piatti e bevande fresche e salutari, velocemente reperibili 24h/7gg)
  4. Corpore Sano (Progetto Eathlon): la startup Corpore Sano presenta un’unica e innovativa piattaforma tecnologica – Eathlon, fruibile sia tramite app che sul web, per la creazione e la vendita di piani alimentari altamente personalizzati per sportivi amatoriali e professionisti.

Come presentare domanda per Smart & Start

Le domande possono essere presentate esclusivamente per via telematica fino ad esaurimento dei fondi. Dopo la registrazione, il sistema permette di compilare la domanda, caricare allegati e business plan.

Sei una startup innovativa e hai bisogno di supporto per presentare domanda per Smart & Start Italia?

La consulenza di Fimap prevede:

  1. Valutazione preliminare del progetto da finanziare;
  2. Predisposizione della domanda di partecipazione, della documentazione e degli allegati richiesti;
  3. Invio telematico della domanda di richiesta di finanziamento/contributo a fondo perduto
  4. Assistenza costante nella fase di valutazione, erogazione del contributo e rendicontazione

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi