Smart Money: nuovo incentivo per startup innovative

Condividi

Smart Money nuovo incentivo invitalia per startup innovative

Contributi a fondo perduto da Invitalia per facilitare l’incontro tra nuove startup innovative e la rete degli incubatori

Smart Money è il nuovo incentivo del MiSe per Startup Innovative gestito da Invitalia.

Il decreto del MiSe ha definito le modalità di attuazione dell’agevolazione per startup innovative, introdotta con il Decreto Rilancio, con una dotazione di risorse di 9,5 milioni di euro.

Dal 24 giugno 2021 è possibile inviare le domande.

Che cos’è?

Smart Money è un contributo a fondo perduto in favore di progetti imprenditoriali di nuove startup innovative per il cui sviluppo e lancio sul mercato è incentivata la collaborazione con altri soggetti dell’ecosistema dell’innovazione, come ad esempio incubatori, acceleratori, organismi di ricerca e innovation hub.

L’obiettivo del MiSe è supportare le potenzialità delle startup innovative in difficoltà a causa della crisi innescata dalla pandemia COV1D-19.

Chi può richiedere l’agevolazione?

Possono richiedere le agevolazioni le startup innovative con sede legale e operativa su tutto il territorio nazionale:

  • classificabili come piccole imprese;
  • costituite da meno di 24 mesi e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese;
  • che si trovano nelle prime fasi di avviamento dell’attività o nella prima fase di sperimentazione dell’idea d’impresa (pre-seed), oppure sono nella fase di creazione della combinazione product/market fit (seed);
  • ad esclusione dei settori dell’agricoltura primaria, della pesca e dell’acquacoltura.

Accedono anche le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa entro e non oltre 30 giorni dalla data della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Chi sono gli attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitati?

Nell’ambito degli interventi previsti dal bando sono abilitati ad agire come attori dell’ecosistema dell’innovazione:

  • incubatori certificati e acceleratori;
  • innovation hub, cioè gli organismi che forniscono alle imprese servizi per introdurre tecnologie, sviluppare progetti di trasformazione digitale, accedere all’ecosistema dell’innovazione a livello regionale, nazionale ed europeo;
  • organismi di ricerca.

Sono, inoltre, abilitati ad attuare gli interventi nel capitale di rischio di cui alla seconda linea di intervento:

  • business angels;
  • investitori qualificati.

Le linee di intervento di Smart Money

Sono previste 2 linee di intervento:

1. Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati

La prima linea di intervento consiste in Contributi a fondo perduto per le spese sostenute dalla startup innovativa per la realizzazione di un piano di attività, della durata non inferiore a 12 mesi, svolto in collaborazione con altri attori dell’ecosistema dell’innovazione i cui servizi specialistici sono diretti ad accelerare e facilitare la realizzazione di un determinato progetto di sviluppo.

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono finanziati i progetti di sviluppo che:

  • contengono una soluzione innovativa da proporre sul mercato, già individuata al momento della presentazione della domanda di agevolazione, sebbene da consolidare negli aspetti più operativi, che soddisfi esigenze che rendano il progetto scalabile;
  • prevedono l’impegno diretto dei soci dell’impresa proponente e/o di un team dotati di capacità tecniche e gestionali adeguate, in termini di apporto tecnologico e lavorativo o, in alternativa, prevedere il consolidamento del team e di tali capacità tramite la ricerca di professionalità reperibili sul mercato;
  • siano prossimi alla fase di testing sul mercato e che siano da finalizzare tramite la realizzazione di un prototipo (Minimum Viable Product) o con la prima applicazione industriale del prodotto o servizio per attestare i feedback dei clienti e/o investitori.
Quali sono i Servizi ammessi?

I servizi finanziabili, per un importo complessivo non inferiore a 10.000 euro, devono essere erogati dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione e riguardare i seguenti ambiti:

  • la consulenza organizzativa, operativa e strategica finalizzata allo sviluppo e all’implementazione del progetto;
    • la gestione della proprietà intellettuale;
    • il supporto nell’autovalutazione della maturità digitale;
    • lo sviluppo e lo scouting di tecnologie;
    • la prototipazione, ad esclusione del prototipo funzionale;
    • i lavori preparatori per campagne di crowfounding;
    • solo se associata alla fornitura di servizi rientranti negli ambiti che precedono, la messa a disposizione dello spazio fisico e dei relativi servizi accessori di connessione e networking necessari per lo svolgimento delle attività di progetto.
L’agevolazione

Il contributo a fondo perduto è concesso in misura pari all’80% delle spese sostenute e ritenute ammissibili per l’attuazione dei piani di attività, nel limite massimo di 10.000 euro.

2. Investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative

La seconda linea di Smart Money si rivolge alle startup innovative che completano il piano di attività ammesso con la prima linea di intervento. Consiste in un ulteriore contributo a fondo perduto nel caso di ingresso nel capitale di rischio di enti abilitati dell’innovazione, investitori qualificati o business angels per finanziare i loro piani di sviluppo. 

L’investimento in equity deve possedere alcune caratteristiche:

  • Ad attuarlo devono essere gli attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitati in sede di costituzione della startup innovativa (se soggetti ancora da costituirsi, alla data di domanda) o successivamente alla costituzione;
  • L’importo deve essere di almeno 10.000 euro;
  • Non deve determinare una partecipazione di maggioranza nel capitale della startup innovativa, anche per effetto della conversione di strumenti finanziari di quasi equity eventualmente sottoscritti;
  • Deve essere mantenuto per almeno 18 mesi;
  • Non deve attuarsi tramite piattaforme internet di equity crowdfunding.

Il versamento delle risorse previste dall’investimento nel capitale di rischio deve essere effettuato, pena la revoca del contributo, entro 6 mesi dalla data di deliberazione.

L’agevolazione

Per la seconda linea di intervento, il contributo a fondo perduto previsto è pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio attuato dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitati fino a un massimo di 30.000 euro.

Presentazione delle domande per Smart Money

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 24 giugno 2021 tramite Invitalia.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi