Smart&Start: Invitalia lancia l’app dedicata all’incentivo per le startup innovative

Condividi

Smart&Start, la misura del MISE gestita da Invitalia che sostiene le startup innovative, si è dotata di uno strumento in grado di facilitare la comunicazione con partecipanti ed interessati, creando un canale diretto ed immediato, in ottica di una trasparenza nel rapporto cittadino-istituzioni. Grazie a un’app scaricabile gratuitamente su Google Play e App Store è possibile rimanere sempre aggiornati, in tempo reale, sullo stato di avanzamento della domanda e sulle eventuali novità relative alle agevolazioni.

L’app presenta un’area pubblica ed un’area riservata. La prima offre informazioni sui finanziamenti, news, date di eventi e di workshop, dando la possibilità all’utente di attivare le notifiche per la regione d’interesse. La seconda, invece, è rivolta a chi ha già presentato la domanda di finanziamento per monitorare, passo dopo passo, la valutazione della propria proposta progettuale. È possibile ricevere le notifiche in ordine ai passaggi principali del percorso valutativo, in modo da non perdere nessuna comunicazione importante.

Reminder: Cos’è Smart&Start

 

Smart e Start: Le modifiche introdotte da gennaio 2020

CHI PUÒ ACCEDERE?

Smart&Start è uno strumento agevolativo che supporta le startup innovative già costituite (da non più di 60 mesi) o costituende (purché l’impresa sai formalmente costituita entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni) che presentino un progetto imprenditoriale con almeno una delle caratteristiche che seguono:

  • significativo contenuto tecnologico e innovativo;
  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale;
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.

I programmi di spesa agevolabili devono avere un importo compreso tra i 100mila e 1,5 milioni di euro.

IN COSA CONSISTE

Si tratta di un finanziamento a tasso zero, pari all’80% dell’investimento totale o al 90% in caso di startup costituita esclusivamente da donne o da giovani di età non superiore ai 35 anni, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di titolo di dottore di ricerca impegnato all’estero in attività di ricerca o didattica. L’intensità del finanziamento è del 90% anche per le startup innovative con sede locale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Inoltre, per le startup con sede nel Mezzogiorno o nel Cratere sismico aquilano sono previsti contributi a fondo perduto fino al 30% dell’investimento ammesso.

Per ricevere ulteriori informazioni sul bando Smart&Start, contatta la divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Smart&Start” oppure chiama: 06.4741646.

Le principali agevolazioni promosse dal MISE


Condividi