SME Instrument 2020: il finanziamento europeo per startup e PMI innovative

Condividi

Che cos’è lo Sme Instrument di Horizon 2020. Il budget di finanziamento e le novità per il 2020.

Sei una startup o una PMI innovativa alla ricerca di finanziamenti per portare la tua idea sul mercato o svilupparsi? Potresti applicare per lo Sme Instrument, uno schema di finanziamento di Horizon 2020 dedicato proprio alle PMI innovative.

La Commissione Europea ha lanciato le nuove opportunità di finanziamento per la Ricerca e l’Innovazione nell’ambito del  programma di lavoro per il triennio 2018-2020. In particolare, tante sono le novità che caratterizzeranno lo SME Instrument nel 2020.

Sme Instrument dal 2021

L’EIC Accelerator, precedentemente noto come SME Instrument di cui ha inglobato la fase 2, è il nuovo strumento finanziario europeo per supportare le PMI europee, incluse le startup, con idee innovative sostenute da un business plan per la commercializzazione e lo scale up. Leggi l’articolo >>>

EIC Accelerator (Ex Sme Instrument): cosa cambia dal 2021?

sme instrument Horizon 2020 strumento PMI

Chi può partecipare?

Possono partecipare le piccole e medie imprese dall’alto potenziale innovativo, che mostrano una forte ambizione a svilupparsi, crescere ed internazionalizzarsi.

sme instrument finanziamenti europei per le pmiLo scopo dello SME Instrument è infatti quello di incoraggiare la partecipazione delle PMI al Programma H2020 e valorizzare il loro potenziale innovativo, rendendo i meccanismi di finanziamento più semplici.

Si rivolge solo alle PMI a scopo di lucro, comprese le giovani imprese e le startup, di qualsiasi settore. Le PMI devono essere stabilite in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon 2020.

Come funziona?

Lo SME Instrument è uno strumento di finanziamento che può rivelarsi determinante per la vita di una PMI innovativa.

È organizzato in 2 fasi (più una terza che non prevede forme di contributo economico) e fornisce un supporto che copre l’intero ciclo di innovazione. Ovvero dallo studio di fattibilità dell’idea, allo sviluppo tecnico del prodotto (che deve partire da un TRL 6). Il tutto completato da un servizio di tutoraggio e coaching.

Le fasi dello Sme Instrument

Nello specifico, le 2 fasi a cui è possibile applicare sono:

  1. SME instrument phase 1proof of concept.  Consente di sviluppare uno Studio di fattibilità che verifica l’efficacia tecnologica/pratica oltre che economica di una idea/concept considerevolmente innovativa per il settore industriale in cui viene presentato (nuovi prodotti, processi, progettazione, servizi e tecnologie o nuove applicazioni di mercato delle tecnologie esistenti).
  2. SME instrument phase 2development and demonstration. Consente di sviluppare progetti di innovazione che dimostrano un elevato potenziale in termini di competitività e di crescita sostenuta da un business plan strategico. L’obiettivo è di portare un’idea innovativa (di prodotto, di processo, di servizio, ecc.) alla prontezza industriale e alla maturità per l’introduzione sul mercato.

Quale entità di finanziamento è prevista per ciascuna fase?

I partecipanti possono proporsi per la fase 1, al fine di prepararsi alla fase 2 in una data successiva, o possono direttamente indirizzarsi alla fase 2.

L’ammontare del contributo per la Fase 1 è pari a € 50.000 forfettari, per progetti dalla durata di massimo 6 mesi.

Per la Fase 2, l’UE copre il 70% del costo totale del progetto, con un contributo a fondo perduto che oscilla da un minimo di € 500.000 ad un massimo di € 2.500.000.

La durata dei progetti può variare dai 12 ai 24 mesi.

Sme Instrument 2020: cosa prevede il nuovo programma di finanziamenti europei per startup e PMI innovative?

Attualmente è in una fase pilota, nell’ambito dello SME Instrument di Horizon 2020, l’EIC Accelerator Pilot. Questo programma diventerà una realtà “a pieno titolo” dal 2021, nell’ambito del prossimo programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon Europe (2021-2027).

L’obiettivo è nuovamente sostenere le startup, le PMI e le imprese a media capitalizzazione nello sviluppare ulteriormente prodotti o servizi innovativi e renderli pronti al lancio sul mercato. La Commissione ha proposto di dedicare 10 miliardi di euro all’EIC nell’ambito di Horizon Europe per il sostegno agli innovatori attraverso due principali strumenti di finanziamento.

  1. il Pathfinder per la ricerca avanzata (per la ricerca nella fase iniziale);
  2. l’Accelerator, un modello di finanziamento misto (sovvenzioni + equity).

Le principali novità

Riassumendo, tra le principali novità introdotte, rientrano:

  • la cancellazione della Fase 1 dello SME Instrument, con ultima scadenza fissata al 5 settembre 2019;
  • l’integrazione, al contributo a fondo perduto già previsto nella Fase 2 dello SME Instrument, di un finanziamento in equity di massimo 15 milioni di euro a partire dalla scadenza del 9 ottobre 2019.

Da questa scadenza, è dunque possibile presentare una domanda di finanziamento attraverso grant, secondo le attuali regole SME Instrument Fase 2, oppure una domanda combinata di grant ed equity.

Nello specifico, le proposte progettuali che includono attività fino ad un TRL 8 potranno scegliere una delle opzioni di finanziamento. Al contrario, le attività più prossime al mercato (superiori al TRL 8) incluse in una proposta, potranno essere finanziate solo attraverso equity.

Servizi di accelerazione aziendale e coaching (Fase 3)

Il progetto pilota EIC offre anche una fase di coaching gratuito, servizi di accelerazione aziendale e tutoraggio per aiutare la PMI a crescere.

Questi servizi sono aperti a tutte le piccole imprese che sono beneficiarie EIC, contemporaneamente alla concessione dei contributi.

Il coaching copre lo sviluppo aziendale, lo sviluppo organizzativo, la cooperazione e il finanziamento. Per i beneficiari dello SME Instrument sono disponibili fino a 3 giorni di coaching nella fase 1 e fino a 12 giorni di coaching nella fase 2.

Dotazione Finanziaria Sme Instrument 2020

Nell’ultimo triennio 2018-2020 lo SME Instrument è caratterizzato da una dotazione finanziaria maggiore rispetto al triennio precedente, complessivamente di circa 1,6 miliardi di euro.

Inoltre, con il nuovo Work Programme 2018-2020 sono state introdotte alcune novità. Ovvero:

  • Dal 5 giugno 2019 solo le società in forma singola possono applicare per EIC Accelerator Pilot (ex SME Instrument Fase 2), ovvero i partenariati non sono più ammessi.
  • La rivisitazione dei criteri valutazione: i tre criteri di valutazione (Excellence, Impact e Implementation) tornano ad avere tutti lo stesso peso. Il punteggio finale della proposta sarà infatti dato dalla somma aritmetica dei tre punteggi ottenuti.
  • Nuovi template: il cambio di impostazione metodologica comporta cambiamenti concreti nella struttura dei template.

Quando presentare domanda per lo Sme Instrument nel 2020?

Le call dello SME Instrument sono continuamente aperte ed organizzate con date di cut-off/scadende intermedie ogni anno. Rimane l’impostazione, anche per il 202o, di 4 cut-off all’anno.

Le scadenze per la presentazione delle domande nel 2020 sono:

  1. 8 gennaio 2020
  2. 18 marzo 2020
  3. 19 maggio 2020
  4. 7 ottobre 2020

Come si svolge il processo di valutazione?

Nel precedente triennio 2014-2016, le aziende italiane hanno inviato oltre 2.300 progetti. Rispetto al processo di valutazione precedente, prima dell’assegnazione dei fondi, è previsto un colloquio tra l’impresa promotrice del progetto e i giudici. Lo scopo è chiarire eventuali dubbi sulla tecnologia, l’accesso al mercato, il modello di business, il team, ecc.

Sme Instrument processo di valutazione

Nella giuria sono presenti imprenditori, rappresentanti d’incubatori, della finanza e dell’industria europea. Questo assicura che la giuria sia ferrata su un varietà di argomenti e tecnologie. Grazie anche ai preziosi consigli FAST contenuti nel rapporto EIC, l’opportunità di un colloquio potrà mettere in luce le profonde conoscenze, competenze ed ambizioni dei professionisti.


Raccontaci la tua innovazione | start up

Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazional e call europee, con una solida strategia di Finanza Agevolata.

Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle imprese, per creare nuove opportunità di business.

L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).

Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o PMI innovativa può accedere in questo momento.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Oppure invia una email a info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “SME Instrument” o chiama lo 06.474 164 6


Condividi